Posso aiutarti?

Bolgheri Bianco DOC

La produzione dei vini DOC Bolgheri trova il suo primo fondamento normativo nel disciplinare del 1983, firmato il primo agosto di quell’anno dal Presidente della Repubblica Italiana Sandro Pertini. In questa prima versione è contemplata la produzione solo dei vini bianchi e rosati. Benché Bolgheri sia universalmente una denominazione conosciuta per i grandi rossi, in realtà le tipologie più storiche di vini presenti sul territorio sono vini bianchi e rosati. In effetti il primo disciplinare del 1983 contemplava proprio queste due tipologie soltanto. Nel caso dei bianchi normalmente l’uva di riferimento è il Vermentino, molto spesso vinificato in purezza, ma anche tagliato con altre uve, tra cui vale la pena citare le due più importanti, ovvero Sauvignon Blanc e Viognier. Tradizionalmente la vinificazione non prevede affinamenti in legno ed è mirata a ottenere vini in cui sia anzitutto evidente l’integrità del frutto e la freschezza. Non mancano tuttavia esempi di bianchi più strutturati, soprattutto negli ultimi anni e non è da escludere che nel prossimo futuro questa tipologia troverà un sempre crescente successo.

Prodotto aggiunto alla lista dei desideri