Posso aiutarti?

2021

Il Bianco dei Neri è un vino bianco dal colore giallo paglierino, caratterizzato da un bouquet intenso, con aromi agrumati e note floreali. All'assaggio risulta equilibrato, di buona struttura, piacevolmente persistente.
Rovereto è uno dei pochissimi cru storici di Gavi e “il suo toponimo rimanda forse all’antica presenza di boschi di querce, le cui foglie hanno un forma inconfondibile e il terreno argilloso è ricco di ferro. Tutto ciò si accordava bene con la nostra preferenza per le foglie e con il nostro periodo arancione. Si pensava all’autunno, ai boschi, all’andare...
Il nome del vino si riferisce alla posizione del vigneto, al IX Miglio della Via Appia Antica ed è la perfetta espressione del terroir, connubio dei tre vitigni autoctoni: Malvasia Puntinata, Bombino Bianco e Malvasia di Candia.
"Eich" Pinot Bianco Alto...
  • -15%
Lo stretto legame della cantina Kornell con il suo Pinot bianco "Eich" è già evidente nel nome del vino e nell'ubicazione del vigneto: a Settequerce, le viti si estendono su terreni porfirici esposti alle intemperie. Il paesaggio bucolico, circondato da meleti e vigneti, è stato menzionato già nel XII secolo con il nome di "Siebenaiche", in italiano...
Massimo Alessandri coltiva con passione da ormai più di quindici anni pochi ettari di vigneto nel cuore dell’entroterra imperiese, a Ranzo, dove nasce il più tipico dei vini liguri, quel Pigato capace di stupire grazie a una profondità non comune e per merito di un tratto di grande freschezza, a volte addirittura sapidità.
La Falanghina IGT di Antonio Caggiano è un vino bianco della Campania molto versatile e di pronta beva. Si tratta di una bottiglia in cui le note fruttate solleticano palato e olfatto, dal sorso scorrevole e armonioso. Le uve di Falanghina crescono in vigneti situati a circa 600 metri di altitudine e, una volta raccolte, vengono pressate, fermentando a...
Il Bonarda dell'Oltrepò Pavese Vaiolet di Monsupello nasce in vigneti situati nei comuni di Torricella, Verzate, Redavalle e Pietra de' Giorgi. E' prodotto esclusivamente con uve Croatina, raccolte intorno alla prima settimana di Ottobre. La vinificazione inizia con la pigiadiraspatura delle uve, per poi passare ad un periodo di pre-macerazione a freddo...
Lo Junior rappresenta il Pinot Nero giovane di casa Monsupello, da bersi a pasto con facilità, pur conservando una struttura e finezza molto importanti.
L'etimologia del suo nome si ispira a un'epoca lontana in cui, nelle proprietà di ricchi possidenti romani a Matelica, si attestava la presenza di "terre vignate", dedicate cioè alla coltivazione della vite. Terravignata si caratterizza per la sua verticalità, sostenuta da una nota acida e dalla freschezza di un vino giovane: le uve, che consentono di...
Casa Brecceto nasce nel 2017, quando un gruppo di amici, forte di un'esperienza ventennale nel mondo dei vini artigianali e naturali, rileva una piccola tenuta nella campagna irpina. Il progetto iniziale prevedeva la produzione di un solo vino, prodotto in quantità limitatissima, frutto della severa selezione delle uve e di lunghi affinamenti in cantina,...
Casa Brecceto nasce nel 2017, quando un gruppo di amici, forte di un'esperienza ventennale nel mondo dei vini artigianali e naturali, rileva una piccola tenuta nella campagna irpina. Il progetto iniziale prevedeva la produzione di un solo vino, prodotto in quantità limitatissima, frutto della severa selezione delle uve e di lunghi affinamenti in cantina,...
Situato a Lantignié nel Beaujolais, il Domaine Raphaël Chopin detiene da generazioni una proprietà di circa cinque ettari, portando avanti una filosofia improntata al massimo rispetto del terroir e dei vitigni, per offrire il meglio di ogni annata. Si pratica una viticoltura ragionata e biologica, utilizzando a questo scopo solo trattamenti di origine...
Si tratta di una gamma di cavas biologici realizzati con il metodo tradizionale, con seconda fermentazione in bottiglia. Riposo minimo di 14 mesi sulle fecce fini. I vigneti sono coltivati solo con fertilizzante organico naturale, senza erbicidi, insetticidi o qualsiasi altro elemento chimico. Il risultato di queste pratiche è una linea di cavas onesti ed...
Questo vino viene vinificato in macerazione a freddo con le bucce per 12 ore, in modo da conferire struttura; dopo una pigiatura molto soffice, il mosto che ne deriva viene lasciato decantare naturalmente. La fermentazione avviene in acciaio così come il successivo affinamento sulle fecce fini.
Secco, fruttato e rotondo, un Lambrusco dove vince l'armonia e l'equilibrio. Da molti anni uno dei vini più premiati dell'Emilia Romagna. Per produrre questo vino si usa la varietà Salamino. 3 Bicchieri Gambero Rosso 4 stelle Guida Vini Buoni d'Italia
12,00 €
Il Friulano, un tempo conosciuto con il nome di Tocai, prima che la legislazione europea vietasse l’uso di questa denominazione, è uno dei vini più tipici e tradizionali del Friuli. La versione di Specogna spicca per intensità aromatica e personalità.
I trenta ettari posseduti dall’azienda agricola Ca’ La Bionda sono situati nel comune di Marano di Valpolicella, nel cuore della zona storica del Valpolicella classico. L’azienda fondata nel 1902 da Pietro Castellani, oggi condotta dalla quarta generazione, vinifica solamente uve autoctone seguendo il regime biologico.
La "Chanfleure" è una vecchia parola usata come sinonimo di "tâte-vin", è in realtà la pipetta utilizzata dai cantine per prelevare del vino dalla botte per assaggiarlo durante la vinificazione. Si è scelto di collegare il termine "La Chanfleure" ad alcuni vini al fine di assegnare loro un ulteriore elemento di riconoscimento. Chablis è un'isola isolata...
Un vino ricco e fragrante di Nerello Mascalese in purezza proveniente da vigne differenti, in parte da quelle migliori, dove l'Azienda produce i suoi Cru, in parte da quelle destinate per questo vino specifico.Un Nerello Mascalese classico, tradizionale, con tannini e dolcezza di frutta matura. Questo rappresenta la visione di un vino ricco, generoso,...
Chardonnay tous les vignes...
  • -10%
31,41 € 34,90 €
Didier Grappe fonda la sua cantina a Saint-Lothain, un piccolo borgo nella Jura, potendo contare su 3,8 ettari vitati divisi in diversi appezzamenti con terroir differenti. Questa è una cuvée di Chardonnay vinificato in stile "Ouille", ovvero rabboccando i contenitori, al contrario dei "pas Ouille" che sono volutamente lasciati a contatto con l'ossigeno...
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri