"Voglar" Sauvignon 2020 - Peter Dipoli
“Voglar” é l’antico nome della zona dove si trovano i vigneti dell’azienda. Il termine deriva dall’espressione dialettale trentina “fogolar”, cioè focolare. All’origine i vigneti erano piantati a Schiava, un vitigno locale, che tra il 1988 e il 1991 è stato completamente sostituito dal Sauvignon blanc. Attenti studi e ricerche su questa varietà hanno portato alla conclusione che posizione, altitudine e natura calcarea di Voglar costituiscono la premessa favorevole per la produzione di un ottimo vino bianco. La collina relativamente alta favorisce la completa maturazione fisiologica dell’uva senza perdita di acidità e aromi. L’obiettivo è di ottenere un vino con profumi complessi di frutta tropicale che esprimano il vitigno d’origine evitando sentori vegetali e immaturi; leggermente acidulo, con nerbo, corpo e struttura che possa reggere un discreto invecchiamento in bottiglia.
UVA: 100% Chardonnay
ZONA DI PRODUZIONE: Pendii a terrazza situati tra i 500 e i 600 m a Penone, una frazione di Cortaccia. I vigneti sono esposti a Nordest, Est e Sud. La superficie coltivata è di 3 ettari.
SUOLO: Sabbioso con forte presenza di scheletro calcareo di origine dolomitica.
VENDEMMIA: Metà-fine Settembre
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Guyot
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO: La fermentazione alcolica dura circa dieci giorni e avviene in grandi botti di acacia da 19 fino a 58 hl. Si evita la fermentazione malolattica e il vino rimane sulla feccia di fermentazione nei fusti fino al mese di maggio successivo alla vendemmia. Nei primi 3 mesi che seguono la fermentazione viene eseguito un battonage a cadenza di 10 giorni. Il vino viene poi imbottigliato e rimane in cantina fino a gennaio dell´anno successivo per poi essere immesso sul mercato
NOTE ORGANOLETTICHE: Color giallo paglierino intenso. Il naso è incantato da aromi di frutta tropicale, agrumi, delicate note erbacee e rocciose. In bocca è fresco ed energico, sapido e strutturato, teso e molto lungo
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Ottimo con antipasti e primi di pesce, nonchè con formaggi freschi
Temperatura di servizio: 10-12°C
GRADAZIONE ALCOLICA: 13% vol.
- Annata
- 2020
- Vitigni
- Sauvignon
- Denominazioni
- Alto Adige Doc
- Provenienza
- Alto Adige
Italia - Tipo
- Bianchi