Ribolla Gialla DOC 2022 - Specogna
Il vitigno Ribolla Gialla è un antico vitigno autoctono del Friuli Venezia Giulia, coltivato da diversi secoli nelle sue zone di eccellenza, ossia nelle colline di Rosazzo, del Collio e della Brda slovena. Si ritiene che la sua origine debba essere ricondotta alle isole meridionali della Dalmazia o più a sud fino a Cefalonia e che sia stato importato in Friuli ad opera di mercanti veneziani attorno al 1100. Il vitigno predilige terreni asciutti e collinari, dove dà origine a vini intensi e strutturati, che mantengono comunque come caratteristica principale la freschezza e la piacevolezza nella beva.
UVE: 100% Ribolla Gialla
ZONA DI PRODUZIONE: Rocca Bernarda e Rosazzo (UD), giacitura collinare con esposizione a Sud-Est, a 180 m s.l.m.
SUOLO: Marna ed arenaria
CEPPI PER ETTARO: 5000 piante/ha
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Guyot
VENDEMMIA: Raccolta manuale delle uve
RESA: 2 kg per pianta
VINIFICAZIONE: Diraspatura e pigiatura soffice; 24 ore di macerazione sulle bucce a bassa temperatura, svinatura e fermentazione (con lieviti indigeni) in vasche di acciaio
AFFINAMENTO: Il 20% del vino affina in botti da 1.500 litri in legno di rovere con battonage ogni 10 gg, mentre l'80% della massa affina in acciaio con battonage ogni 20 gg; dopo 8 mesi le due parti vengono unite e si passa all'imbottigliamento
NOTE ORGANOLETTICHE: Colore giallo paglierino con lievi riflessi verdi, profumo varietale elegante, con note agrumate, speziate e cremose. Gusto intenso, voluminoso, croccante, di buona tensione acida
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: A tavola si serve con perfetto da abbinare ad antipasti di mare o secondi piatti di pesce dai sapori delicati
Temperatura di servizio: 8-10°C
GRADAZIONE ALCOLICA: 12,5% vol.
- Annata
- 2022
- Vitigni
- Ribolla Gialla
- Denominazioni
- Doc
- Provenienza
- Friuli Venezia Giulia
Italia - Tipo
- Bianchi