SPEDIZIONE GRATUITA IN ITALIA A PARTIRE DA 40€ FINO AL 28/02
Showing 1–24 of 26 results
Sugo pronto preparato tramite bollitura lenta di polpa di pomodoro da agricoltura 100% biologica, olio extra vergine d’oliva della zona Aprutino Pescarese, basilico, carote, cipolla e sale: proprio come si faceva una volta.
Sugo pronto preparato tramite bollitura lenta di polpa di pomodoro da agricoltura 100% biologica, olio extra vergine di oliva della zona Aprutino Pescarese, peperoncino, aglio, cipolla e sale, è un classico cucina romana e laziale dal sapore piccante.
Prodotta attraverso un processo produttivo innovativo che non prevede la pastorizzazione, la crema di olive nere si presenta al palato con un gusto intenso e deciso.
Prodotta attraverso un processo produttivo innovativo che non prevede la pastorizzazione, la crema di olive verdi si presenta al palato con un sapore che ricorda l’olio appena franto, delicato e dal retrogusto pungente.
Da oltre un secolo Beaufor perpetua la grande tradizione dei produttori di aceto e senape nella Champagne; nello stabilimento di Reims si producono questi che si possono considerare fratelli minori solo per fama di un vino leggendario. L’attenzione nella selezione delle migliori materie prime locali ed un’esperienza unica nella loro trasformazione sono il presupposto della qualità.
La senape è un ingrediente eccezionale per aromatizzare le vinaigrette, la mayonese, le salse in genere; limitarsi a confinarla a bordo del piatto quasi che fosse una decorazione sarebbe un errore!
Da oltre un secolo Beaufor perpetua la grande tradizione dei produttori di aceto e senape nella Champagne; nello stabilimento di Reims si producono questi che si possono considerare fratelli minori solo per fama di un vino leggendario. L’attenzione nella selezione delle migliori materie prime locali ed un’esperienza unica nella loro trasformazione sono il presupposto della qualità.
A questa ricetta tipica ben si addice una delle caratteristiche base della senape: la potenza del gusto.
La Passata di Pomodoro Rustichella d’Abruzzo riporta alla mente e all’olfatto i pomeriggi d’estate che si trascorrono in famiglia per preparare le conserve per l’inverno.
I Pomodori Pelati Rustichella d’Abruzzo portano sulle vostre tavole tutta la genuinità e il profumo del pomodoro appena raccolto.
Sugo pronto preparato tramite bollitura lenta di polpa di pomodoro con guanciale di maiale, vino bianco, sale, basilico ed olio extra vergine di oliva della zona Aprutino Pescarese.
Sugo pronto preparato tramite bollitura lenta di polpa di pomodoro con ragù di carne macinata, carote, cipolla, sedano ed olio extra vergine di oliva della zona Aprutino Pescarese.
Rustichella d’Abruzzo seleziona la migliore Polpa di Pomodoro da agricoltura biologica per portare nei vostri piatti un profumo senza eguali. Ottenuta dalle migliori coltivazioni 100% biologiche certificate.
La varietà di pomodoro autoctona denominata “Pera” cresce in Abruzzo, è unica nel suo genere e diversa da tutti gli altri tipi di pomodoro. Coltivata da secoli, si caratterizza per il fatto di avere pochissimi semi, di essere molto polposa, e avere un peso tra i 300 e i 500 gr, dolce e vellutato, con una bassa acidità, un pomodoro di grande pregio.
La varietà di pomodoro autoctona denominata “Pera” cresce in Abruzzo, è unica nel suo genere e diversa da tutti gli altri tipi di pomodoro. Coltivata da secoli, si caratterizza per il fatto di avere pochissimi semi, di essere molto polposa, e avere un peso tra i 300 e i 500 gr, dolce e vellutato, con una bassa acidità, un pomodoro di grande pregio.
Prodotto attraverso un processo produttivo innovativo che non prevede la pastorizzazione e che lo rende qualitativamente superiore anche nel gusto senza compromettere l’alta qualità degli ingredienti, la versione 100% bio del classico pesto alla genovese si presenta al palato esattamente come il pesto fresco appena fatto in casa.
Prodotto attraverso un processo produttivo innovativo che non prevede la pastorizzazione e che lo rende qualitativamente superiore anche nel gusto senza compromettere l’alta qualità degli ingredienti, questa tipologia di pesto è prodotta con il pregiato pistacchio di Bronte di Catania.
Le “douceurs” MonS non sono semplici marmellate o composte, ma delle vere e proprie delizie preparate con ingredienti selezionati appositamente per offrire un abbinamento unico e ideale per ogni tipo di formaggio.
Le “douceurs” MonS non sono semplici marmellate o composte, ma delle vere e proprie delizie preparate con ingredienti selezionati appositamente per offrire un abbinamento unico e ideale per ogni tipo di formaggio.
Le “douceurs” MonS non sono semplici marmellate o composte, ma delle vere e proprie delizie preparate con ingredienti selezionati appositamente per offrire un abbinamento unico e ideale per ogni tipo di formaggio.
Le “douceurs” MonS non sono semplici marmellate o composte, ma delle vere e proprie delizie preparate con ingredienti selezionati appositamente per offrire un abbinamento unico e ideale per ogni tipo di formaggio.
I peperoni del Piquillo, “Pimento del Piquillo de Lodosa DOP” provengono dalla regione di Navarra al nord della Spagna.
Il processo di lavorazione prevede l’arrostimento in forni a legna e la pelatura a mano.
I fichi di coltivazione nazionale, colti nel periodo stagionale di miglior maturazione, vengono lavorati freschi secondo un’antica ricetta che prevede lunghe cotture in sciroppo di zucchero.
La mostarda ottenuta viene poi ridotta in pasta morbida.
La canditura dei frutti avviene in vasche a cielo aperto con metodo artigianale. Rispettando la tradizione cremonese, i frutti sono lavati interi, ad esclusione delle pesche che vengono tagliate a metà e di melone e zucca tagliati a fette.
Le cotogne di coltivazione nazionale, colte nel periodo stagionale di miglior maturazione, vengono lavorate fresche secondo un’antica ricetta che prevede lunghe cotture in sciroppo di zucchero.
La mostarda ottenuta viene poi ridotta in pasta morbida.