SPEDIZIONE GRATUITA IN ITALIA A PARTIRE DA 40€ FINO AL 28/02
Showing all 8 results
L’olio extravergine umbro vanta una DOP regionale con diverse sottozone. Con questa etichetta, Decimi esprime i profumi della sua terra, nel rispetto delle tradizioni e dei disciplinari produttivi.
Si tratta di un blend di cultivar Moraiolo, Frantoio, Leccino e San Felice, il cui lavoro meticoloso in frantoio regalano profumi raffinati e precisi, intensi quanto armoniosi.
Uno degli oli extravergine di riferimento del frantoio, frutto di un blend in percentuali variabili, a seconda delle annate, delle cultivar tradizionali umbre raccolte e lavorate sapientemente: Moraiolo, Leccino, San Felice, Frantoio e Leccino.
Il Moraiolo, antica varietà che caratterizza l’Umbria, dà vita ad un olio extravergine di carattere, capace di esprimere forza e potenza senza perdere di vista l’equilibrio.
Uno degli oli extravergine di riferimento del frantoio, frutto di un blend in percentuali variabili, a seconda delle annate, delle cultivar tradizionali umbre raccolte e lavorate sapientemente: Moraiolo, Leccino, San Felice, Frantoio e Leccino.
L’olio extravergine umbro vanta una DOP regionale con diverse sottozone. Con questa etichetta, Decimi esprime i profumi della sua terra, nel rispetto delle tradizioni e dei disciplinari produttivi.
Si tratta di un blend di cultivar Moraiolo, Frantoio, Leccino e San Felice, il cui lavoro meticoloso in frantoio regalano profumi raffinati e precisi, intensi quanto armoniosi.
Il Moraiolo, antica varietà che caratterizza l’Umbria, dà vita ad un olio extravergine di carattere, capace di esprimere forza e potenza senza perdere di vista l’equilibrio.
Questo olio nasce da una selezione di olive raccolte in collina, provenienti da agricoltura biologica delle varietà Moraiolo, Frantoio e Leccino. La certificazione consente di controllare l’intera filiera, da quella agronomica in cui vengono usate concimazioni organiche, all’intero ciclo di lavorazione.
Quest’ olio nasce da un olivaggio in prevalenza di cultivar Moraiolo e di altre varietà antiche che non sono ancora state identificate, presenti nell’oliveto centenario di Bettona (Pg) alla particella n. 51. Il territorio collinare piuttosto impervio è caratterizzato da terrazzamenti.
Il N°51 è un Presidio Slow Food.