SPEDIZIONE GRATUITA IN ITALIA A PARTIRE DA 40€ FINO AL 28/02
Ho pensato di condensare in un’accurata raccolta di vini, distillati e specialità alimentari, anni di esperienza, passione, studio e ricerca. Non sono un nativo digitale, ma vorrei valorizzare a pieno il potenziale che ritengo possa esprimere una più ampia diffusione di una cultura enogastronomica che vada oltre le riviste patinate o destinate ad addetti ai lavori.
Leggi più ...
Leggi meno
Showing 1–24 of 816 results
Secco, fruttato e rotondo, un Lambrusco dove vince l’armonia e l’equilibrio. Da molti anni uno dei vini più premiati dell’Emilia Romagna. Per produrre questo vino si usa la varietà Salamino.
La vinificazione di questo bianco è eseguita in serbatoi di acciaio inox, dove il vino è lasciato a contatto con i lieviti (fecce fini) fino poco prima dell’imbottigliamento. Il risultato è un vino estremamente fresco, con la tipica nota di pietra focaia dei terreni vulcanici. Il vigneto si trova a Tremenalto, sulle colline settentrionali del Soave, nel comune di Monteforte d’Alpone.
Cantaloro è il vino di Avignonesi ideale per tutti i giorni ed è disponibile in bianco, rosato e rosso. I vini sono fruttati, facili da bere ed accessibili.
Il Bianco, in particolare, ricorda quasi una brezza estiva.
Cantaloro è il vino di Avignonesi ideale per tutti i giorni ed è disponibile in bianco, rosato e rosso. I vini sono fruttati, facili da bere ed accessibili.
Ha un colore che ricorda la buccia di cipolla rosa chiaro, intense note di pompelmo e limone seguite da kiwi e guava.
Una famiglia toscana importantissima quella degli Ormanni, che venne citata anche da Dante nella Divina Commedia: fondatori nel 1200 di questa azienda, divenuta poi di proprietà dei Medici, per poi arrivare alla famiglia Batacchi, attuale proprietaria. E’ questo un vino versatile, giovane, piacevole fin dai primi mesi di vita.
Cantaloro è il vino di Avignonesi ideale per tutti i giorni ed è disponibile in bianco, rosato e rosso. I vini sono fruttati, facili da bere ed accessibili.
Un vino giovane e versatile dal colore rosso rubino. Il bouquet è dominato da invitanti aromi di torta di ciliegie nere, mirtilli, timo, pepe rosa e spezie esotiche.
Il Sorì Montagrillo è un vigneto ben esposto al sole, situato a circa 300 metri di altitudine con esposizione Sud-Est. Questa etichetta è ottenuta da uve Dolcetto in purezza provenienti da vigne di circa 25 anni di età allevate con il metodo tradizionale a guyot, su terreni caratterizzati da suoli ricchi di marne biancastre calcaree. La cantina è un’interessante realtà a conduzione familiare, proprietaria di circa 10 ettari oggi gestiti in prima persona da Claudio Alario e dal figlio Matteo che, avendo eliminato l’utilizzo di diserbanti e prodotti di sintesi, si stanno sempre di più orientando verso una viticoltura di alta qualità.
E’ un Lambrusco Marani, vinificato in Metodo Classico, 30 mesi sui lieviti.
A Rolle di Cison di Valmarino (Treviso), nel cuore della zona del Prosecco Superiore, sorge la Tenuta Duca Di Dolle, un’oasi di pace e natura immersa nel verde dei boschi e nel silenzio dei vigneti.
Spumante metodo Charmat, giallo pagliarino scarico, al naso sentori fruttati. Al palato risulta fresco e leggero, morbido. Ideale con formaggi stagionati, salumi e insaccati, ma anche per un intero pasto a base di pesce e crostacei.
A Rolle di Cison di Valmarino (Treviso), nel cuore della zona del Prosecco Superiore, sorge la Tenuta Duca Di Dolle, un’oasi di pace e natura immersa nel verde dei boschi e nel silenzio dei vigneti.
Spumante metodo Charmat, giallo pagliarino scarico, al naso sentori fruttati. Al palato risulta fresco e leggero, morbido. Ideale con formaggi stagionati, salumi e insaccati, ma anche per un intero pasto a base di pesce e crostacei.
“Ruffiano” nasce dall’unione sapiente di uve di Merlot con uve del vitigno autoctono più importante della zona di Montefalco.
Il suo profumo è delicato e ricorda la frutta fresca, come ciliegie, fragole e frutti di bosco; al palato è equilibrato e fresco, ideale per aperitivi, paste e risotti delicati e carni bianche.
Il Delyus è il vino che anni fa la proprietaria dedicò al padre Delio e anche l’etichetta lo celebra con la pianta della mandragora, da sempre pianta mistica: nel linguaggio dei fiori indica furore, delirio, ma anche rarità.
Vino di un giallo paglierino luminoso, ricordi di zucchero, fiori bianchi e confetto. In bocca spicca per il sale e per la freschezza dell’acidità.
L’etimologia del suo nome si ispira a un’epoca lontana in cui, nelle proprietà di ricchi possidenti romani a Matelica, si attestava la presenza di “terre vignate“, dedicate cioè alla coltivazione della vite. Terravignata si caratterizza per la sua verticalità, sostenuta da una nota acida e dalla freschezza di un vino giovane: le uve, che consentono di ottenere questo risultato, provengono infatti da un vigneto esposto a Ovest e sono raccolte a un grado di maturazione non elevato.
L’etimologia del nome di questo rosso si ispira a un’epoca lontana in cui, nelle proprietà di ricchi possidenti romani a Matelica, si attestava la presenza di “terre vignate“, dedicate cioè alla coltivazione della vite. Terravignata si caratterizza per la sua giovinezza e per l’equilibrio. Ottimo come vino d’entrata e di pronta beva.
Questo vino è ottenuto con il metodo Martinotti; dopo una prima vinificazione in acciaio viene effettuata la seconda fermentazione in autoclave, dove rimane a contatto con i lieviti per 90 giorni.
Il vigneto è situato in località Brenton di Roncà a 450 metri sul livello del mare. Una validissima alternativa al Prosecco.
La Farfalla rappresenta il Sangiovese d’ingresso dell’Azienda, maggiormente fruttato e più profumato, è più semplice rispetto al Marta Valpiani Rosso, perché proviene dalla parte Nord della collina, costituita da argille azzurre, dove non vi è la presenza di sasso spungone.
Si chiama “La Farfalla” in omaggio a una delle più belle e significative poesie di Tonino Guerra.
Ottenuto con uve Glera, Verdiso e Perera coltivate all’interno della Tenuta di Rolle, è uno spumante armonico e piacevole, dalla dolcezza non invadente. Grazie ai suoi profumi agrumati e di frutta bianca e il suo perlage fine e persistente, è perfetto per accompagnare preparazioni in equilibrio tra il dolce e il salato.
Uno spumante Brut gradevole, ben strutturato e sapido, ottenuto con uve Glera, Verdiso e Perera coltivate all’interno della Tenuta di Rolle. All’olfatto ricorda la crosta di pane e la frutta matura, con una lieve nota di acacia. Adatto in modo particolare a piatti importanti a base di pesce e carni bianche, può accompagnare anche un intero pasto.
Il nome del vino si riferisce alla posizione del vigneto, al IX Miglio della Via Appia Antica ed è la perfetta espressione del terroir, connubio dei tre vitigni autoctoni: Malvasia Puntinata, Bombino Bianco e Malvasia di Candia.
E’ un Lambrusco di Sorbara rosato secco, vinificato in Metodo Ancestrale, di una freschezza disarmante.
Il Marta Valpiani Rosso da uve Sangiovese è un classico, che incarna l’idea di vino quotidiano.
Colore bellissimo, rosso rubino tenue, penetrabile, che lascia presagire ciò che ci aspetta dalla bocca: una bevibilità che lascia pochi dubbi, con un finale netto, pulito, tannino appena accennato. Da bere e ribere!
L’anno del debutto de I Germogli è stato il 1982 ed è stata la grande novità dell’Oltrepò Pavese, diventando subito un classico della ristorazione.
L’anno del debutto de I Germogli è stato il 1982 ed è stata la grande novità dell’Oltrepò Pavese, diventando subito un classico della ristorazione.
Il Bonarda dell’Oltrepò Pavese Vaiolet di Monsupello nasce in vigneti situati nei comuni di Torricella, Verzate, Redavalle e Pietra de’ Giorgi.
E’ prodotto esclusivamente con uve Croatina, raccolte intorno alla prima settimana di Ottobre. La vinificazione inizia con la pigiadiraspatura delle uve, per poi passare ad un periodo di pre-macerazione a freddo prima della fermentazione alcolica. Successivamente si estrae il vino fiore, che sarà la base per il Vaiolet, effettuando poi una rifermentazione prima d’essere imbottigliato.