SPEDIZIONE GRATUITA IN ITALIA A PARTIRE DA 40€ FINO AL 28/02
Una selezione dei migliori Champagne, delle migliori annate, rari e a volte introvabili. Questa selezione, frutto di anni di acquisto e collezione, è destinata ai palati più esigenti e a chi cerca solo il meglio.
Showing 1–24 of 69 results
Equilibrio e armonia si uniscono in un vino sottile e arioso. Composta dai tre vitigni champagne dei territori più rappresentativi della Regione, questa cuvée, complice di ogni momento della vita, delizierà i vostri ospiti come aperitivo o durante una cena.
Riferimento tra i rosati, questa cuvée dai profumi sottili e gourmet incanterà i tuoi momenti più belli grazie al suo abito scintillante, alla sua grande finezza e a una bella vivacità.
Universalmente riconosciuta per la grande qualità dei suoi vini, la Cantina, grazie alla posizione privilegiata dei vigneti di proprietà e grazie anche a una rigida etica produttiva – addirittura sancita da principi messi per iscritto – è affermata da anni a livello internazionale.
Solamente il mosto proveniente dalla prima spremitura viene utilizzato per la produzione degli Champagne, mentre tutto quello ottenuto con la seconda pigiatura è venduto ad altre cantine. Attualmente, la Maison può contare su un’estensione vitata che arriva a coprire oltre 160 ettari, la maggior parte dei quali si trovano suddivisi tra la montagna di Reims e il territorio di Ay.
Lo Champagne Blanc de Blancs Brut “Comtes de Champagne” di Taittinger è prodotto solo nelle migliori annate per garantire la massima espressione del varietale e del terroir. Ottenuto da uve Chardonnay di prima spremitura, provenienti dai primi 5 terroir della Côte des Blancs classificati Grand Cru , spicca per eleganza e finezza del sorso.
L’idea di Grand Siècle si basa su un’osservazione: la natura probabilmente non ci darà mai l’anno enologico perfetto, ma l’arte dell’assemblaggio può ricrearla. Ben oltre le annate rare, Grand Siècle è la scelta di non uno, ma ben tre anni eccezionali, con un profilo enologico complementare. È quindi necessario attendere 8 anni di invecchiamento nelle cantine prima di poter iniziare ad assaggiarlo.
Grand Siècle, un nome che celebra il XVII secolo, il regno di Luigi XIV, il Re Sole: secolo dell’apogeo delle arti e la rinascita di una nuova gastronomia.
Presentato oggi in una scatola di grande eleganza, è sicuramente un regalo prestigioso, da estimatore.
Grand Siècle è l’espressione unica della ricerca dell’eccellenza in Champagne: “È assemblare, il meglio con il meglio per ottenere il meglio”.
Lo Champagne Blanc de Blancs Brut “Comtes de Champagne” di Taittinger è prodotto solo nelle migliori annate per garantire la massima espressione del varietale e del terroir. Ottenuto da uve Chardonnay di prima spremitura, provenienti dai primi 5 terroir della Côte des Blancs classificati Grand Cru , spicca per eleganza e finezza del sorso.
Universalmente riconosciuta per la grande qualità dei suoi vini, la Cantina, grazie alla posizione privilegiata dei vigneti di proprietà e grazie anche a una rigida etica produttiva – addirittura sancita da principi messi per iscritto – è affermata da anni a livello internazionale.
Solamente il mosto proveniente dalla prima spremitura viene utilizzato per la produzione degli Champagne, mentre tutto quello ottenuto con la seconda pigiatura è venduto ad altre cantine. Attualmente, la Maison può contare su un’estensione vitata che arriva a coprire oltre 160 ettari, la maggior parte dei quali si trovano suddivisi tra la montagna di Reims e il territorio di Ay.
È questo uno Champagne nato per celebrare grandi momenti di ricercata gastronomia, attraverso abbinamenti che devono essere immancabilmente perfetti. Ha uno stile unico, è fuori dal comune: si può decidere di gustarlo subito oppure si può scegliere di lasciarlo a riposo in cantina per qualche anno.
Lo Champagne Brut Rosé “La Grande Année” di Bollinger nasce dall’incontro di uno Champagne millesimato d’eccellenza con un vino rosso proveniente da una parcella eccezionale. Una rarità. Regale!
Universalmente riconosciuta per la grande qualità dei suoi vini, la Cantina, grazie alla posizione privilegiata dei vigneti di proprietà e grazie anche a una rigida etica produttiva – addirittura sancita da principi messi per iscritto – è affermata da anni a livello internazionale.
Solamente il mosto proveniente dalla prima spremitura viene utilizzato per la produzione degli Champagne, mentre tutto quello ottenuto con la seconda pigiatura è venduto ad altre cantine. Attualmente, la Maison può contare su un’estensione vitata che arriva a coprire oltre 160 ettari, la maggior parte dei quali si trovano suddivisi tra la montagna di Reims e il territorio di Ay.
100% chardonnay, l’annata 2007 di questa Cuvée vuole riflettere le caratteristiche dei migliori terroir di tre grands crus della Côte des Blancs: Chouilly, Mesnil-sur-Oger, Cramant.
Viene invecchiato su fecce per un periodo da 9 a 10 anni.
La cuvée Dom Ruinart è prodotta unicamente da uve grand crus, principalmente Chardonnay e Pinot Noir vinificato in rosso, provenienti dalla Côte des Blancs e dalle Montagne de Reims. I millesimati rendono onore alle annate migliori. Queste prestigiose bottiglie riposano nelle crayères della Maison Ruinart, per una media di 10 anni, accrescendo la loro complessità aromatica.
“Quando bevo il Rosé di Comtes de Champagne non ballo più, volo…”
(Rudolph Noureev)
Questa cuvée, che è sempre un’annata, è fatta solo quando l’anno è stato eccezionale e tutti i criteri di qualità esigenti sono stati soddisfatti.
È realizzato con il 30% di Chardonnay Grands Crus della prestigiosa regione della Côte des Blancs e il 70% da Pinot Nero dei Grand Crus della regione delle Montagne de Reims. Il Comtes de Champagne Rosé deve il segreto della sua unicità al 15% di vino ancora rosso che si aggiunge alla miscela.
È la cuvée più rara della Maison. Assaggiare questa bottiglia risveglia i sensi, e rappresenta un’esperienza che bisogna concedersi almeno una volta nella vita!
Universalmente riconosciuta per la grande qualità dei suoi vini, la Cantina, grazie alla posizione privilegiata dei vigneti di proprietà e grazie anche a una rigida etica produttiva – addirittura sancita da principi messi per iscritto – è affermata da anni a livello internazionale.
Solamente il mosto proveniente dalla prima spremitura viene utilizzato per la produzione degli Champagne, mentre tutto quello ottenuto con la seconda pigiatura è venduto ad altre cantine. Attualmente, la Maison può contare su un’estensione vitata che arriva a coprire oltre 160 ettari, la maggior parte dei quali si trovano suddivisi tra la montagna di Reims e il territorio di Ay.
Riferimento tra i rosati, questa cuvée dai profumi sottili e gourmet incanterà i tuoi momenti più belli grazie al suo abito scintillante, alla sua grande finezza e a una bella vivacità.
Fondata nel 1843, la prestigiosa Maison Krug incarna la realizzazione di un uomo visionario e appassionato, Joseph Krug, che spinto dall’ambizione dell’eccellenza, volle “creare ogni anno l’espressione più generosa dello Champagne, indipendentemente dai capricci del tempo”. La Grand Cuvée de Krug è la firma della Maison. Dalla sua creazione nel 1843, una Grand Cuvée viene prodotta ogni anno.
Il Brut Grand Cuvée di Krug è un simbolo indiscusso di lusso, eleganza e prestigio. Viene vinificato in legno e acciaio e matura sui lieviti in bottiglia per almeno 72 mesi. Si esprime con grande ricchezza e generosità, incanta e accarezza i sensi con le sue note floreali, di miele mandorle e canditi, regalando incredibili emozioni.
Universalmente riconosciuta per la grande qualità dei suoi vini, la Cantina, grazie alla posizione privilegiata dei vigneti di proprietà e grazie anche a una rigida etica produttiva – addirittura sancita da principi messi per iscritto – è affermata da anni a livello internazionale.
Solamente il mosto proveniente dalla prima spremitura viene utilizzato per la produzione degli Champagne, mentre tutto quello ottenuto con la seconda pigiatura è venduto ad altre cantine. Attualmente, la Maison può contare su un’estensione vitata che arriva a coprire oltre 160 ettari, la maggior parte dei quali si trovano suddivisi tra la montagna di Reims e il territorio di Ay.
Le grandi cose nascono spesso dalle difficoltà: l’annata 2012 è tra le più difficili e delicate mai viste in Champagne. Le rese basse, risultato delle avversità climatiche, unitamente alle condizioni continentali di fine stagione, hanno permesso di raggiungere un livello di maturazione raro ed epico, dando vita a vini ricchi, corposi e strutturati, degni delle più grandi annate della Champagne.
La cuvée Cristal è il fiore all’occhiello della Maison Louis Roederer: riunisce alcuni Grand Cru della Montagna di Reims, della Valle della Marna e della Côte des Blancs. Creata nel 1876 per soddisfare il gusto esigente dello Zar Alessandro II, per accentuare la singolarità di questo champagne d’eccezione viene appositamente creata una bottiglia di cristallo a fondo piatto. Ecco perché porta il nome di questa materia pregiata, che ne esalta la trasparenza e la luminosità.
Dom Pérignon crea solo Champagne Millesimati, elaborati dalle migliori uve selezionate in una singola annata.
Non smette di reinventarsi, per interpretare sempre al meglio il carattere esclusivo di ogni stagione. Rifiuta i compromessi, rinunciando alla creazione del Millesimato quando la vendemmia non è all’altezza.
Dopo un’elaborazione di almeno otto anni, il vino raggiunge un equilibrio perfetto, la più bella promessa della Maison.