SPEDIZIONE GRATUITA IN ITALIA A PARTIRE DA 40€ FINO AL 28/02
FRIZZANTI
I vini frizzanti fanno parte dei vini effervescenti come gli spumanti, ma sono prodotti esclusivamente con il Metodo Martinotti e quello Ancestrale. Secondo la normativa UE, per poter essere definiti vini Frizzanti devono avere una sovrappressione compresa tra 1 e 3 bar a 20°c. Sono vini decisamente divertenti, perfetti in abbinamento a salumi e pizza.
Showing all 10 results
Secco, fruttato e rotondo, un Lambrusco dove vince l’armonia e l’equilibrio. Da molti anni uno dei vini più premiati dell’Emilia Romagna. Per produrre questo vino si usa la varietà Salamino.
E’ un Lambrusco di Sorbara rosato secco, vinificato in Metodo Ancestrale, di una freschezza disarmante.
L’anno del debutto de I Germogli è stato il 1982 ed è stata la grande novità dell’Oltrepò Pavese, diventando subito un classico della ristorazione.
L’anno del debutto de I Germogli è stato il 1982 ed è stata la grande novità dell’Oltrepò Pavese, diventando subito un classico della ristorazione.
Il Bonarda dell’Oltrepò Pavese Vaiolet di Monsupello nasce in vigneti situati nei comuni di Torricella, Verzate, Redavalle e Pietra de’ Giorgi.
E’ prodotto esclusivamente con uve Croatina, raccolte intorno alla prima settimana di Ottobre. La vinificazione inizia con la pigiadiraspatura delle uve, per poi passare ad un periodo di pre-macerazione a freddo prima della fermentazione alcolica. Successivamente si estrae il vino fiore, che sarà la base per il Vaiolet, effettuando poi una rifermentazione prima d’essere imbottigliato.
E’ un vino rosso dolce caratterizzato da un’eccezionale persistenza aromatica.
L’ultimo vino nato da uve Verdicchio, questa volta con una piccola aggiunta di Trebbiano, è il Mai Sentito! Vino frizzante rifermentato sui lieviti (Metodo Ancestrale), si distingue per la grande croccantezza di frutto sostenuta dalla tipica sapidità dei vini aziendali. Un vino fresco e conviviale, che nella sua immediatezza racconta i tratti salienti del territorio.
“Ci abbiamo creduto da sempre, […] vini veri, puliti, sani e non artefatti. Vini che raccontano un territorio al 100%. Così abbiamo deciso di fare noi, sin da principio. Il nostro obiettivo è quello di produrre vini che siano alla portata di tutti ed estremamente bevibili, non tralasciando ovviamente la piacevolezza ed una certa complessità”. (Rocco Toti e Benedetto Leone)
Prendendo spunto dal gergo tennistico la volée indica quel gesto atletico estremamente elegante, efficace e di gran tecnica. Perché dunque non chiamare così il rifermentato dell’Azienda, che riesce ad avere tutte queste caratteristiche?
Secco, fruttato e rotondo, un Lambrusco dove vince l’armonia e l’equilibrio. Da molti anni uno dei vini più premiati dell’Emilia Romagna. Per produrre questo vino si usa la varietà Salamino.
Questa tasting box è l’ideale per affrontare l’estate, in modo da essere sempre belli freschi!
Contiene:
1 bt di Mai Sentito! – La Staffa
1 bt di Crémant de Bourgogne – Bailly Lapierre
1 bt di Cà Viti, Orvieto Classico – Cantine Neri
1 bt di Cosmas – Kornell
1 bt di Cheverny – Domaine de Montcy
1 bt di Chablis 1er Cru Fourchaume – La Chablisienne
Tutti i nostri percorsi di assaggio sono corredati da schede relative ai prodotti contenuti al loro interno e una piccola descrizione.