SPEDIZIONE GRATUITA IN ITALIA A PARTIRE DA 40€ FINO AL 28/02
VINI NATURALI
Non esiste una definizione legalmente riconosciuta per la categoria Vini Naturali, tuttavia cercheremo di descrivervi quale sia il nostro concetto di Vini Naturali. Definiamo Vini Naturali tutti quei vini ottenuti a partire da uve sanissime, da agricoltura biologica o biodinamica, vinificati senza ausilio di chimica di sintesi, con fermentazioni spontanee e bassissimi tenori di solforosa. Ogni tentativo di fissare dei paletti ben definiti è impercorribile, pertanto facciamo nostro questo concetto e vi invitiamo ad assaggiare i Vini Naturali che proponiamo in selezione senza il timore di sorprese sgradite ed anzi pronti ad incontrare un modo di bere differente che vi lascerà sconcertati.
Showing 1–24 of 136 results
Cantaloro è il vino di Avignonesi ideale per tutti i giorni ed è disponibile in bianco, rosato e rosso. I vini sono fruttati, facili da bere ed accessibili.
Il Bianco, in particolare, ricorda quasi una brezza estiva.
Cantaloro è il vino di Avignonesi ideale per tutti i giorni ed è disponibile in bianco, rosato e rosso. I vini sono fruttati, facili da bere ed accessibili.
Ha un colore che ricorda la buccia di cipolla rosa chiaro, intense note di pompelmo e limone seguite da kiwi e guava.
Cantaloro è il vino di Avignonesi ideale per tutti i giorni ed è disponibile in bianco, rosato e rosso. I vini sono fruttati, facili da bere ed accessibili.
Un vino giovane e versatile dal colore rosso rubino. Il bouquet è dominato da invitanti aromi di torta di ciliegie nere, mirtilli, timo, pepe rosa e spezie esotiche.
Il Marta Valpiani Rosso da uve Sangiovese è un classico, che incarna l’idea di vino quotidiano.
Colore bellissimo, rosso rubino tenue, penetrabile, che lascia presagire ciò che ci aspetta dalla bocca: una bevibilità che lascia pochi dubbi, con un finale netto, pulito, tannino appena accennato. Da bere e ribere!
Il tipico vino rosso piemontese. Presenta il giusto equilibrio tra acidità e freschezza.
Un grande errore sarebbe quello di considerare questo come un vino “base”, poiché questa versione di Verdicchio è tutt’altro che banale: un vino preciso e puntuale, che esalta in meglio le pregevoli caratteristiche di questo vitigno, fruttato e con le caratteristiche note di mandorla e anice. Vinificato in cemento con uso esclusivo di lieviti indigeni.
Vermentino da vigne giovani su terreno di disfacimento granitico. Roberto Pusole scommette con questo vino su una varietà che può essere grande testimone del territorio e del suolo.
Questo vino nasce da una viticoltura biodinamica, e si dimostra essere un bianco beverino e di piena gradevolezza: è il Gavi che interpreta la tradizione del territorio e che identifica la tipicità del vitigno Cortese da cui proviene.
Il Gavi della cantina La Raia fermenta in acciaio, dove successivamente matura sui propri lieviti dai tre ai quattro mesi. Fresco, giovane e di pronta beva, è eclettico negli abbinamenti culinari e ottimo anche come aperitivo.
Questo vino proviene da una vecchia vigna di Albana di oltre 30 anni, vitigno storicamente presente nella zona di Castrocaro Terme e di Terra del Sole, sebbene, purtroppo, negli anni vi sia stato un abbandono a favore dei vitigni internazionali. Per l’etichetta si è scelto il fiore dell’hemerocallis, nome composto dalle parole “hemèra” (“un solo giorno”) e “kalos” (“bello”), poiché i fiori hanno un’esistenza effimera, si aprono al mattino e muoiono la sera stessa. In contrapposizione alla breve vita dei fiori, la giovane vignaiola vuol rappresentare la sua visione del far vino, cioè di non mollare mai, nonostante tutto.
L’Albana che siamo abituati a conoscere è dolce, invece qui siamo di fronte ad una versione secca, un naso dalle sensazioni floreali, mentre in bocca è secco, tagliente, con un buon allungo e note sapide finali.
L’ultimo vino nato da uve Verdicchio, questa volta con una piccola aggiunta di Trebbiano, è il Mai Sentito! Vino frizzante rifermentato sui lieviti (Metodo Ancestrale), si distingue per la grande croccantezza di frutto sostenuta dalla tipica sapidità dei vini aziendali. Un vino fresco e conviviale, che nella sua immediatezza racconta i tratti salienti del territorio.
Un Syrah di pronta beva proveniente dai vigneti più giovani dell’azienda, vino di tutti i giorni con potenziale d’invecchiamento di almeno 5-6 anni.
Da raccolta anticipata di sole uve Syrah del vigneto Pozzo Vecchio, brevemente macerate con le bucce e subito pressate per preservarne freschezza e tipicità varietale, questo vino fermenta in serbatoi d’acciaio e negli stessi matura 5 mesi sui lieviti prima dell’imbottigliamento. Immediatezza e comprensibilità, freschezza e complessità caratterizzano questo vino: profumi primari di rosa, melograno, bergamotto e speziatura varietale di pepe bianco; tannino leggero, acidità contenuta e sapidità persistente. Perfetto per la stagione estiva.
Il Cannonau secondo Roberto Pusole in una interpretazione in acciaio che dona slancio ed eleganza ad un vino troppo spesso carico di eccessive concentrazioni e volume. Una rivisitazione dunque in chiave moderna e felice per una bottiglia che fila via con estrema facilità e piacevolezza.
I suoi vigneti si trovano vicino al Mar Mediterraneo, sulla costa orientale della Sardegna centrale, nella provincia di Ogliastra. Il suolo è composto da granito.
Il Crete Azzurre è un Romagna Sangiovese nato da sole uve Sangiovese, proveniente da un terreno aspro e brullo, che già Leonardo da Vinci in uno dei suoi Codici aveva definito “azzurrigno terren di mare, pieno di nichi, da fare vasi”: i terreni situati sulla parte Nord di Bagnolo hanno esattamente questa colorazione e si affacciano in un paesaggio lunare in una sorta di anfiteatro naturale sulla linea calanchifera.
Fine, elegante ed estremamente profumato e speziato, grazie alle escursioni termiche che hanno caratterizzato l’annata, si caratterizza per spiccati aromi di amarena e di frutti rossi, la sapidità e il tannino fitto e fine.
Il Gavi Riserva interpreta la tradizione del territorio. Le uve raccolte leggermente surmature, ben contraddistinte dalla colorazione giallo dorata, consegnano un vino dalle note olfattive complesse di frutta matura, miele e canditi. Per la vinificazione ci si affida ai lieviti indigeni e la temperatura di fermentazione viene garantita dalle ottime condizioni naturali della cantina.
Ad Avignonesi, la ricerca dell’eccellenza va di pari passo con la sperimentazione di processi di vinificazione 100% toscani, con l’intenzione è di permettere all’habitat di prevalere sulle influenze esterne. Per questo particolare vino, biologico, Avignonesi ha messo da parte acciaio e rovere a favore dell’argilla toscana.
Il nome Da-Di, termine cinese per “terra-suolo”, è stato scelto per sottolineare questa particolarità.
Staffelter Hof è probabilmente una delle cantine più antiche di tutta la Germania: risale all’862 d.C., vantando una delle più lunghe tradizioni enologiche di tutto il mondo. Dal XIX secolo la famiglia Klein conduce l’azienda, concentrandosi sui Riesling della Mosella, ormai famosi in tutto il mondo: circa il 75% dei 9 ettari di vigne sono coltivati a varietà Riesling e il 100% delle uve è coltivato in regime biologico.
Non sappiamo con esattezza quale profumo avesse il Paradiso di Adamo ed Eva, ma con certezza riconosciamo i profumi di questo Paradies… Pesca, mela verde, ribes rosso e una punta di scorza di limone. Sublime!
Staffelter Hof è probabilmente una delle cantine più antiche di tutta la Germania: risale all’862 d.C., vantando una delle più lunghe tradizioni enologiche di tutto il mondo. Dal XIX secolo la famiglia Klein conduce l’azienda, concentrandosi sui Riesling della Mosella, ormai famosi in tutto il mondo: circa il 75% dei 9 ettari di vigne sono coltivati a varietà Riesling e il 100% delle uve è coltivato in regime biologico.
Il naso di questo Riesling è ammaliato da profumi di pesca bianca, mela verde, note di albicocca e sorprendenti sentori di fragoline di bosco. Rinfrescante, e al tempo stesso divertente e seducente!
Il Merlot di Paraschos è un rosso al contempo ampio e succoso, dove l’innata ricchezza di frutto è bilanciata da un’energica dose di freschezza e sapidità.
Il Merlot è stato imbottigliato per la prima volta nel 2004, ovvero la prima vendemmia delle viti piantate nel 2001 a Sant’Andrea. Gli innesti per le nuove vigne sono stati presi dai tralci delle vecchie viti di Merlot coltivate nello stesso paese e vecchie anche più di 80 anni.
Macerazione breve per questo Trebbiano in purezza. Al naso è timido, leggermente etereo, ricorda la mela matura e il melone, il rosmarino e la buccia d’arancia. In bocca è vivace, si muove sulle corde dell’acidità volatile, che nel vino è presente e ben integrata. La bevibilità si distingue, le sensazioni finali rivelano una trama sapida molto piacevole.
Rosato da breve macerazione di Sangiovese, naso di bavarese alle fragole per una bocca tesissima e dritta. Da bere fresco, se non freschissimo. Alcolicità contenuta e acidità rinvigorente. Da aperitivo su tutta tavola, mari e monti.
Un vino seducente e inafferrabile, che si caratterizza per un naso in equilibrio instabile tra sensazione di frutta matura, una percezione di acidità volatile coesa con i profumi e una percezione minerale. La frutta è selvatica, mora, mirtillo e ribes, in equilibrio con cacao e sensazioni ematiche. In bocca è fresco, teso e fine; i tannini sono fusi e delicati. Vino bilanciato e mai stucchevole!
Il Fiero di Carlo Tabarrini è un vino prodotto da Grechetto in purezza. La vinificazione prevede una leggera macerazione e nessuna filtrazione. La solforosa è limitatissima, 8 mg/l: un prodotto delicato e ideale per iniziare un pasto con amici o in famiglia. Brillante e con un’ottima facilità di bevuta.
Una vecchia vigna del 1972 dà origine a questo Verdicchio Superiore di grande razza ed eleganza.
Beva potente, lunghezza sottile esaltata dalla grande sapidità, caratteristica ricorrente quest’ultima in tutti i vini aziendali. Viene vinificato in cemento per poi proseguire l’affinamento in acciaio, senza interventi da parte della chimica di sintesi. Sarà sicuramente un piacere berlo dopo qualche anno di ulteriore crescita in bottiglia.