SPEDIZIONE GRATUITA IN ITALIA A PARTIRE DA 40€ FINO AL 28/02
SPUMANTI
Gli spumanti fanno parte dei vini effervescenti esattamente come i frizzanti, ma questa categoria include i vini prodotti secondo il Metodo Martinotti, il Metodo Classico e quello Ancestrale e rientranti nella classificazione VS o VSQ. Secondo la normativa UE, per poter essere definiti spumanti devono avere una pressione interna di almeno 3bar a 20° all’apertura. Sono vini di estrema eleganza e molto versatili nell’abbinamento.
Showing 1–24 of 65 results
E’ un Lambrusco Marani, vinificato in Metodo Classico, 30 mesi sui lieviti.
A Rolle di Cison di Valmarino (Treviso), nel cuore della zona del Prosecco Superiore, sorge la Tenuta Duca Di Dolle, un’oasi di pace e natura immersa nel verde dei boschi e nel silenzio dei vigneti.
Spumante metodo Charmat, giallo pagliarino scarico, al naso sentori fruttati. Al palato risulta fresco e leggero, morbido. Ideale con formaggi stagionati, salumi e insaccati, ma anche per un intero pasto a base di pesce e crostacei.
A Rolle di Cison di Valmarino (Treviso), nel cuore della zona del Prosecco Superiore, sorge la Tenuta Duca Di Dolle, un’oasi di pace e natura immersa nel verde dei boschi e nel silenzio dei vigneti.
Spumante metodo Charmat, giallo pagliarino scarico, al naso sentori fruttati. Al palato risulta fresco e leggero, morbido. Ideale con formaggi stagionati, salumi e insaccati, ma anche per un intero pasto a base di pesce e crostacei.
Questo vino è ottenuto con il metodo Martinotti; dopo una prima vinificazione in acciaio viene effettuata la seconda fermentazione in autoclave, dove rimane a contatto con i lieviti per 90 giorni.
Il vigneto è situato in località Brenton di Roncà a 450 metri sul livello del mare. Una validissima alternativa al Prosecco.
Ottenuto con uve Glera, Verdiso e Perera coltivate all’interno della Tenuta di Rolle, è uno spumante armonico e piacevole, dalla dolcezza non invadente. Grazie ai suoi profumi agrumati e di frutta bianca e il suo perlage fine e persistente, è perfetto per accompagnare preparazioni in equilibrio tra il dolce e il salato.
Uno spumante Brut gradevole, ben strutturato e sapido, ottenuto con uve Glera, Verdiso e Perera coltivate all’interno della Tenuta di Rolle. All’olfatto ricorda la crosta di pane e la frutta matura, con una lieve nota di acacia. Adatto in modo particolare a piatti importanti a base di pesce e carni bianche, può accompagnare anche un intero pasto.
La storia dell’Azienda è strettamente legata alla produzione di Moscato d’Asti D.O.C.G. Questo Palás si presenta come un concentrato di freschezza e bollicine che rende il sorso davvero entusiasmante. Le uve, rigorosamente selezionate per offrire solo il meglio nel bicchiere, fermentano in vasche di acciaio inox per poi essere imbottigliate. E’ un vino perfetto per celebrare con stile la fine dei pasti, ideale con frutta e dolci di diverso tipo.
La versatilità del vitigno Durella dà il suo meglio con la produzione in Metodo Classico.
Dopo la vinificazione del mosto fiore, nella primavera successiva avviene la presa di spuma con l’aggiunta dei lieviti e degli zuccheri direttamente in bottiglia, dove il vino rimarrà a contatto con i lieviti stessi per almeno 24 mesi; successivamente viene effettuata la sboccatura e seguente dosaggio brut.
Prodotto da vigne localizzate ad Auxerre, a pochi chilometri a Sud-Ovest del villaggio di Chablis, questo vino è fatto in maniera tradizionale e con strette affinità ai più noti Crémant de Bourgogne: rappresenta, quindi, un ottimo modo di approcciarsi ai vini spumanti della Borgogna grazie alla sua finezza e piacevolezza di beva.
Si tratta di una gamma di cavas biologici realizzati con il metodo tradizionale, con seconda fermentazione in bottiglia. Riposo minimo di 14 mesi sulle fecce fini. I vigneti sono coltivati solo con fertilizzante organico naturale, senza erbicidi, insetticidi o qualsiasi altro elemento chimico. Il risultato di queste pratiche è una linea di cavas onesti ed espressivi, frutto di soli vitigni autoctoni: Macabeo, Xarel e Parellada.
Si tratta di una gamma di cavas biologici realizzati con il metodo tradizionale, con seconda fermentazione in bottiglia. Riposo minimo di 14 mesi sulle fecce fini. I vigneti sono coltivati solo con fertilizzante organico naturale, senza erbicidi, insetticidi o qualsiasi altro elemento chimico. Il risultato di queste pratiche è una linea di cavas onesti ed espressivi, frutto di soli vitigni autoctoni: Macabeo, Xarel e Parellada.
Questo spumante, versatile negli abbinamenti, è l’ideale come vino a tutto pasto. Eccezionale come aperitivo, è da scoprire partendo dagli antipasti di pesce e crostacei fino agli abbinamenti con piatti di carne bianca o di pesce. Da provare con il sushi, la sua struttura è adatta ad accompagnare preparazioni sia semplici che più complesse.
Nel 1980 Joan e Josep Masachs crearono la linea Louis de Vernier, la cui qualità è stata a poco a poco riconosciuta nel mercato interno e più tardi nel mercato internazionale. L’obiettivo era quello di produrre un prodotto con maggiore complessità e struttura in bocca, pur mantenendo tutta la freschezza e gli aromi primari che caratterizzano le linee più giovani. Louis de Vernier Cava Brut Nature è prodotto con uve dei vigneti più antichi e sosta 14 mesi sui lieviti, creando una bollicina versatile e tradizionale.
Nel 1980 Joan e Josep Masachs crearono la linea Louis de Vernier, la cui qualità è stata a poco a poco riconosciuta nel mercato interno e più tardi nel mercato internazionale. L’obiettivo era quello di produrre un prodotto con maggiore complessità e struttura in bocca, pur mantenendo tutta la freschezza e gli aromi primari che caratterizzano le linee più giovani. Louis de Vernier Cava Organic Brut è prodotto con uve dei vigneti più antichi e sosta 14 mesi sui lieviti, creando una bollicina versatile e tradizionale.
Il Prosecco Superiore di Cartizze viene prodotto in un’area ristretta di 106 ettari. Le uve Glera che danno vita al Cartizze ZERO provengono da un singolo ettaro di vigneto in località Santo Stefano di Valdobbiadene, condotto con metodi naturali secondo la filosofia Duca di Dolle. Un vino unico nel suo genere: l’Azienda, per preservare il più possibile la purezza del vitigno, ha abbassato al minimo il residuo zuccherino, dando vita a un Cartizze Brut che esprime l’essenza del Prosecco.
Si tratta di uno spumante Metodo Classico Extra Brut, blanc de noirs ottenuto da Pinot Nero e Nebbiolo, nel solco della tradizione piemontese di inizio ‘900 e di quella famigliare di nonno Pietro, che ne ha ispirato il nome. Millesimato, 24 mesi sui lieviti e nessuna aggiunta di Liqueur D’Espedition, è fresco, fragrante e molto minerale, non nasconde la sua anima Piemontese.
Un Blanc de Blancs esclusivamente da uve bianche di Chardonnay estremamente equilibrato e con lievi accenti minerali. Rotondo e fruttato, ha un carattere deciso e allo stesso tempo elegante, ricco e mai banale. Lo Chardonnay di Bailly Lapierre è un Blanc de blancs dal chiaro timbro settentrionale, addirittura riconducibile ai migliori Champagne per finezza e per tratto minerale.
Questo Blanc de Noirs, proveniente da sole uve di Pinot Nero, è il cavallo di battaglia di Bailly Lapierre, casa francese nata negli anni Settanta in Borgogna, a St. Bris le Vineux: un Crémant di grande carattere, lunghissimo, che evoca sentori di frutta rossa all’olfatto e al gusto.
Un vino che richiama tutta l’eleganza dei grandi rossi di Borgogna.
La vinificazione in bianco inizia con la pressatura soffice dell’uva intera, che porta alla separazione del mosto dalle vinacce. Il mosto fiore, solo il 50% della prima spremitura, chiarificato, travasato dopo circa un giorno, viene fatto fermentare in vasche d’acciaio ad una temperatura controllata di 18 °C.
Dopo un periodo di affinamento in acciaio, viene fatta la cuvée di Pinot Nero e Chardonnay.
Alla fine del tiraggio viene messo in catasta per 36 mesi, successivamente alla sboccatura viene aggiunto solo lo stesso vino, per cui rientra nella categoria dei Pas Dosé.
Tra le tante menzioni da parte della stampa specializzata in campo enologico, il Monsupello Brut ha conseguito la Corona d’Oro sulla Guida Vini Buoni d’Italia 2012, il titolo di Grande Vino sulla Guida Slow Wine 2013 e i quattro tralci sulla Guida Vitae 2015.
Ottenuto da uve Verdicchio in purezza, selezionate a mano nei migliori vigneti di proprietà dell’Azienda. Dal perlage fine e persistente, si caratterizza per una bella freschezza e buona sapidità, mettendo bene in evidenza le caratteristiche del vitigno e del territorio. Prodotto in quantità molto limitate, è un nuovo modo di bere questo storico vitigno. Vinificato in acciaio, affinato sui lieviti almeno 36 mesi.
La vinificazione in rosa ha inizio con un breve periodo di stazionamento a freddo ed in ambiente inerte delle uve in pressa, per l’estrazione della parte colorante dalle bucce di Pinot Nero. Segue la pressatura soffice dell’uva intera, che porta alla separazione del mosto rosato dalle vinacce. I passi seguenti sono del tutto simili al Nature, se non per il fatto che viene dosato con la liqueur finale a 8 g/l di zucchero finale.
Per questo rientra nella categoria dei Rosé da macerazione Brut.
Tra le tante menzioni da parte della stampa specializzata in campo enologico, il Monsupello Rosé Brut ha conseguito il primo Tre Bicchieri nella storia dei vini spumanti rosati sulla Guida Vini d’Italia Gambero Rosso 2010 e titolo di Grande Vino sulla Guida Slow Wine 2011. Nel 2017 la Guida Vini d’Italia 2018 di Gambero Rosso lo ha nuovamente premiato coi Tre Bicchieri
Dalla vinificazione di uve Chardonnay si ottiene questo metodo classico dal corpo e dai profumi intensi, leggero sentore di lievito, dal carattere robusto e versatile, per tutte le occasioni di incontro.