Your cart
Non ci sono più articoli nel tuo carrello
Spedizione gratuita a partire da 69€
Spedizione gratuita a partire da 69€
"Cannonau dei Sardegna" Doc 2020 - Pusole
Non disponibile
14,30 €
Tasse incluse
Il Cannonau secondo Roberto Pusole in una interpretazione in acciaio che dona slancio ed eleganza ad un vino troppo spesso carico di eccessive concentrazioni e volume. Una rivisitazione dunque in chiave moderna e felice per una bottiglia che fila via con estrema facilità e piacevolezza. I suoi vigneti si trovano vicino al Mar Mediterraneo, sulla costa orientale della Sardegna centrale, nella provincia di Ogliastra. Il suolo è composto da granito.
UVE: 100% Cannonau
ZONA DI PRODUZIONE: Vigneto Sa Scala di Cannonau, nel comune di Lorotzai (NU)
SUOLO: Incredibilmente improntato alla varietà: si va da terreni scistosi ricchi di argilla a suoli di origine alluvionale sabbiosi e ricchi di sassi
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Cordone speronato con potatura ad una gemma
VINIFICAZIONE: Subisce diradamento dei grappoli per ridurne il numero e ottenere una migliore maturazione. Le rese per pianta sono di circa 1- 1,5 kg di uva. Viene fatta sul campo una selezione massale di cloni cannonau su portainnesti americani lasciati radicare liberamente per un anno. In cantina segue un lavoro non interventista. Le uve vengono accompagnate durante la loro trasformazione: vinificazione in piccole vasche da 25 hl, nessun controllo della temperatura, ma raffreddamento con frequenti rimontaggi che arieggiano le masse. Fermentazione con pied de cuve per esaltare al massimo i tratti del territorio, del varietale e dell'annata (non vengono utilizzati antimuffa poiché antifermentativi). Macerazione di tutti i vini sulle bucce (mediamente 10 giorni, ma dipende dalle caratteristiche dell'annata e dal gusto) e fermentazione malolattica che termina in modo naturale. Nessuna filtrazione prima dell'imbottigliamento
AFFINAMENTO: In acciaio
NOTE ORGANOLETTICHE: Rosso rubino, non concentrato e vivo. Al naso esprime un bellissimo profilo olfattivo segnato da note floreali di geranio che rincorrono sentori di leggera frutta rossa, ribes e ciliegie. Sullo sfondo, toni di ibisco e pepe rosa. In bocca è secco, fresco, meravigliosamente appagante. Un Cannonau che spicca per eleganza ed equilibrio, un assaggio caratterizzato da un'acidità ficcante ed un finale di grande fattura e persistenza
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Secondi di carne rossa
Temperatura di servizio: 16-18°C
GRADAZIONE ALCOLICA: 14,5% vol.
PRODUZIONE TOTALE: 7.500 bottiglie
ZONA DI PRODUZIONE: Vigneto Sa Scala di Cannonau, nel comune di Lorotzai (NU)
SUOLO: Incredibilmente improntato alla varietà: si va da terreni scistosi ricchi di argilla a suoli di origine alluvionale sabbiosi e ricchi di sassi
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Cordone speronato con potatura ad una gemma
VINIFICAZIONE: Subisce diradamento dei grappoli per ridurne il numero e ottenere una migliore maturazione. Le rese per pianta sono di circa 1- 1,5 kg di uva. Viene fatta sul campo una selezione massale di cloni cannonau su portainnesti americani lasciati radicare liberamente per un anno. In cantina segue un lavoro non interventista. Le uve vengono accompagnate durante la loro trasformazione: vinificazione in piccole vasche da 25 hl, nessun controllo della temperatura, ma raffreddamento con frequenti rimontaggi che arieggiano le masse. Fermentazione con pied de cuve per esaltare al massimo i tratti del territorio, del varietale e dell'annata (non vengono utilizzati antimuffa poiché antifermentativi). Macerazione di tutti i vini sulle bucce (mediamente 10 giorni, ma dipende dalle caratteristiche dell'annata e dal gusto) e fermentazione malolattica che termina in modo naturale. Nessuna filtrazione prima dell'imbottigliamento
AFFINAMENTO: In acciaio
NOTE ORGANOLETTICHE: Rosso rubino, non concentrato e vivo. Al naso esprime un bellissimo profilo olfattivo segnato da note floreali di geranio che rincorrono sentori di leggera frutta rossa, ribes e ciliegie. Sullo sfondo, toni di ibisco e pepe rosa. In bocca è secco, fresco, meravigliosamente appagante. Un Cannonau che spicca per eleganza ed equilibrio, un assaggio caratterizzato da un'acidità ficcante ed un finale di grande fattura e persistenza
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Secondi di carne rossa
Temperatura di servizio: 16-18°C
GRADAZIONE ALCOLICA: 14,5% vol.
PRODUZIONE TOTALE: 7.500 bottiglie
- Annata
- 2020
- Vitigni
- Cannonau
- Denominazioni
- Cannonau di Sardegna Doc
- Provenienza
- Italia
Sardegna - Tipo
- Rossi
No reviews