Cà del Tava - Monsupello
Il "Cà del Tava" è uno spumante fatto con tanta passione e pensato per accompagnare gli eventi più importanti che necessitano di un brindisi: la cuvée viene preparata assemblando le migliori riserve di Pinot Nero e Chardonnay di diverse annate ad un 50% di Pinot Nero dell'anno di produzione.
UVE: 60% Pinot Nero, 20% Chardonnay affinato in acciaio, 20% Chardonnay affinato in legno, di varie annate
ZONA DI PRODUZIONE: Prima fascia collinare dell'omonima vigna, nel comune di Torricella Verzate, con esposizione Sud-Ovest
SUOLO: Calcareo
ETA' DELLE VIGNE: 20 anni in media
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Guyot, 5.000 ceppi/ha
VENDEMMIA: Fine agosto, con raccolta manuale delle uve
RESA PER ETTARO: 80 ql/ha
VINIFICAZIONE: La vinificazione in bianco ha inizio con la pressatura soffice dell’uva intera, che porta alla separazione del mosto dalle vinacce; in contenitori diversi si separano il mosto fiore (ovvero il primo 50% di sgrondo liquido di pressatura, più fruttato, acido e fine) dal mosto di seconda pressatura. Il mosto fiore, chiarificato e travasato, dopo 24 ore dalla pressatura viene fatto fermentare in vasche d’acciaio ad una temperatura controllata di 18°C. La cuvèe di Pinot Nero e Chardonnay subisce una stabilizzazione proteica e una filtrazione: nel "tiraggio" viene messa in bottiglie champagnotte insieme ad una liqueur de tirage, composta da vino, zucchero e lieviti selezionati. Le bottiglie vengono tappate con bidule e tappo a corona e accatastate in cantina a rifermentare ad una temperatura costante di 12°C, l'affinamento di post-fermentazione sulle scorze di lievito dura almeno 70 mesi, prima di passare al remuage delle bottiglie sulle pupitres. Nella fase di degorgement la bottiglia viene stappata, eliminato il residuo dei lieviti di rifermentazione e viene aggiunta la liqueur d'expédition; infine lo spumante viene tappato col sughero a fungo e prepatato per la vendita
AFFINAMENTO: La cuvée del Blanc de Blancs viene preparata assemblando le migliori riserve di Chardonnay affinate in barriques francesi di terzo passaggio (quelle utilizzate anche per lo Chardonnay Senso) e lo Chardonnay d’annata elevato in acciaio. Dopo una leggera stabilizzazione proteica ed una filtrazione, la base viene “tirata” in bottiglie champagnotte con una liqueur de tirage composta da vino, zucchero e lieviti. Le bottiglie vengono tappate con bidule e tappo a corona e accatastate in cantina a rifermentare ad una temperatura costante di 14°C; l’affinamento di post-fermentazione sui lieviti lisati dura almeno 50 mesi, prima di passare al remuage delle bottiglie. Nella fase di sboccatura, la bottiglia viene stappata, viene eliminato il residuo dei lieviti di rifermentazione e viene aggiunta la liqueur d’expédition; infine, lo spumante viene tappato con sughero e gabbietta e preparato per la vendita. Affinamento post sboccatura di almeno 6 mesi
DATI ANALITICI
Alcol: 13,3% vol.
Zuccheri residui: 10 g/l
Acidità: 8,1 g/l
pH: 3,00
Estratto secco: 28 g/l
NOTE ORGANOLETTICHE: Giallo paglierino intenso, con perlage fine e persistente. E' uno spumante dotato di sentori complessi, i profumi richiamano la vaniglia (per l'affinamento in barriques) e la frutta esotica (tipica degli Chardonnay). In bocca si conferma secco e molto armonico, caratterizzato da un tannino equilibrato, che crea una giusta persistenza aromatica e morbida
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Ottimo come aperitivo e da tutto pasto, in particolare accostato a salmone fumè, ostriche, frutti di mare (lumache, ricci, gamberi, cozze), cappesante, primi e secondi di pesce
Temperatura di servizio: 8°C
PRODUZIONE ANNUA: 1.800 bottiglie e 200 magnum