Posso aiutarti?

Colli Tortonesi DOC

La storia della Doc "Colli Tortonesi" comincia nel 1971, quando un gruppo di trenta sindaci piemontesi presenta al Comitato Regionale per la tutela della denominazione di origine dei vini la domanda di riconoscimento della denominazione “Colli Tortonesi”, con le specificazioni “Barbera, Cortese, Cortese spumante naturale”. Tutti i territori comunali interessati appartengono all’ex circondario di Tortona, all’atto della presentazione dell’istanza la zona coltivata a vigneto specializzato era di circa 5.500 ettari e la produzione media annua di uve raggiungeva i 400-500 mila quintali. Tra i vitigni allevati predominavano il Barbera e il Cortese, rispettivamente con una produzione media annuale da destinare alla denominazione di origine controllata di 30.000 quintali il primo e di 10.000 quintali il secondo. La denominazione venne rilasciata nel 1973 e l’ultima modifica risale al 2005; oggi la denominazione d’origine controllata “Colli Tortonesi” tutela la produzione vitivinicola nel territorio amministrativo dei comuni tortonesi per le tipologie rosso: rosso e rosso novello, barbera e barbera superiore, dolcetto e dolcetto novello e croatina; rosato: chiaretto; bianco: bianco, cortese, cortese frizzante e cortese spumante, favorita, moscato bianco e timorasso; inoltre è inclusa la sottozona “Colli Tortonesi Monleale”. Il disciplinare prevede inoltre che le operazioni di vinificazione, affinamento e invecchiamento debbano essere effettuate nell’intero territorio amministrativo dei comuni tortonesi.

Dalla fine degli anni '90 Claudio Mariotto coltiva il Timorasso e ne vinifica le uve con sempre crescente passione e soddisfazione. In qualità di produttore, l'aver creduto nel Timorasso si può spiegare nel fatto che questo vitigno, pur facendo parte da sempre della cultura del suo territorio, non ha mai avuto grande diffusione. Ha pensato quindi di...
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri