Posso aiutarti?

Nobile di Montepulciano DOCG

All'inizio del 1900 il Vino Nobile di Montepulciano sembra qualcosa appartenente al passato, finchè alla prima mostra mercato dei vini tipici svoltasi a Siena nel 1933, organizzata dall'Ente Mostra-Mercato Nazionale dei vini tipici e pregiati, la Cantina Fanetti, una delle aziende ancoroggi attiva a Montepulciano, presenta un vino rosso pregiato che ottiene larghi consensi. L'esempio fu seguito da altre aziende e nel 1937 viene fondata una cantina sociale con l'intento di creare una struttura per la commercializzazione del vino prodotto anche dai piccoli coltivatori. La maggior parte del vino prodotto era Chianti; modeste le quantità del Nobile. Oggi, invece, la cantina sociale, diventata nel frattempo una cooperativa, produce la maggior parte del Nobile imbottigliato. Negli anni sessanta si assiste al risveglio della vitivinicultura indirizzata soprattutto verso la produzione di Vino Nobile piuttosto che del Chianti. I contributi dello Stato e della CEE, con i quali le aziende hanno riconvertito gli impianti vitati secondo le esigenze dettate dalla DOC (1966), hanno permesso a nuove aziende di entrare sul mercato. Il riconoscimento come DOCG arriva nel 1980 e il Vino Nobile comincia una nuova vita. In aggiunta l'istituzione della Doc Rosso di Montepulciano si affianca a quella del Vino Nobile di Montepulciano, distinguendosi da essa unicamente per quanto riguarda resa per ettaro, gradazione alcolica ed invecchiamento, mentre l'area di produzione è la stessa; è data facoltà ai singoli produttori di indirizzarsi ad una delle due DOC, in considerazione dell'esposizione dei terreni, del decorso climatico della stagione e di tutti gli altri elementi che possono rendere più adatto l'impiego delle uve per la produzione dell'uno o dell'altro vino. Il passato glorioso e l’importanza del legame tra il territorio di Montepulciano, la sua storia e il Vino Nobile sono tuttora gli elementi essenziali per garantire, nel presente come nel futuro, qualità e autenticità a tutto ciò che viene da questa “terra nobile”.

Grazia e purezza fanno di Caprile un’espressione unica di Sangiovese: delicato ed elegante, incanta con il suo profumo raffinato, equilibrato, con un finale etereo. In base alla geolocalizzazione dei lotti, le uve assumono una sfumatura propria: i Single Vineyards rappresentano la gamma di degustazione del Sangiovese con cui è realizzato questo vino....
Nobile di Montepulciano...
Non disponibile
Il Vino Nobile di Montepulciano rivela aromi intensi di frutta fresca a bacca rossa e sottobosco con un tocco di spezie dolci. Il gusto è elegante e mediamente strutturato, caratterizzato da tannini vellutati, rotondo e persistente. E' sicuramente il vino che meglio rappresenta l'azienda, viene prodotto dai migliori vigneti di Sangiovese (Prugnolo...
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri