Posso aiutarti?

Frank Cornelissen

Frank Cornelissen è un vignaiolo di origine belga dal temperamento vulcanico e carismatico, divenuto un grande protagonista del panorama vinicolo dell’Etna. Amante sin dall’adolescenza del buon cibo e del buon bere (poco più che quattordicenne può già vantare una personale collezione di bottiglie di tutto rispetto), è tuttavia un viaggio in Georgia negli anni '90 a segnare lo spartiacque per lui: qui, infatti, rimane affascinato dai vini locali e probabilmente qui nasce la sua idea di vino, non elaborato, non costruito, diretto e non alterato. Nel 2000 si trasferisce sull'Etna, conscio delle grandi potenzialità di quel territorio, diventando un estremista del concetto di terroir qui traslato in "contrada". Sono più o meno una decina gli ettari di vigne ad alberello, patrimonio in gran parte piantato e curato da precedenti generazioni di contadini del luogo, terrazzati tra i 600 e 1000 metri slm ed esposti a Nord. Ma, soprattutto, minimo intervento umano e nessun trattamento, se non strettamente necessario e solo a base di rame e zolfo, tutto volto a preservare il più possibile la biodiversità.

La sua filosofia produttiva è sintetizzata da una frase incisa a grandi lettere su una parete della cantina: “Prima di essere buono un vino deve essere vero!”.

MAGMA - Contrada Barbabecchi I.G.P. 2017 - Frank Cornelissen
Non disponibile
230,00 €
È il “Grand Vin” aziendale, proveniente dalla vigna in contrada Barbabecchi a 910 m s.l.m., piantata intorno al 1910 con esposizione Nord-Nord Est, che riceve i primi, freschi raggi del sole del mattino. Questo puro Nerello Mascalese proveniente da vecchie vigne a piede franco, produce un vino profondo, ricco ed elegante, di carattere e personalità, con...
56,00 €
"Il nostro primo vino bianco era un ‘orange wine’, fermentato sulle bucce per un periodo esteso. Mi piaceva la sua sensazione tattile e la sua densità, ma mi mancava la finezza e la precisione dei classici vini bianchi francesi, per esempio quelli della Loira. Con l’annata 2015 ne ho cambiata la tecnica di vinificazione per cercare la purezza e i sapori...
Rossi

Munjbel IGP 2021 - Frank Cornelissen

Frank Cornelissen
44,00 €
Un vino ricco e fragrante di Nerello Mascalese in purezza proveniente da vigne differenti, in parte da quelle migliori, dove l'Azienda produce i suoi Cru, in parte da quelle destinate per questo vino specifico.Un Nerello Mascalese classico, tradizionale, con tannini e dolcezza di frutta matura. Questo rappresenta la visione di un vino ricco, generoso,...
120,00 €
"I primi imbottigliamenti del nostro MunJebel rosso classico erano fatti dall’unione di due annate, concetto che mi è sempre piaciuto, poiché dà un’idea migliore di un’area più vasta al contrario di un vino di una singola vendemmia. Da quando ho smesso di unire le annate, nel 2012, per cercare più precisione, mi è in un certo senso mancato questo stile...
Munjbel VA - Vigne Alte 2017 - Frank Cornelissen
Non disponibile
77,50 €
Questo puro Nerello Mascalese è un uvaggio delle 3 vigne più alte dell'Azienda: Tartaraci, Monte Dolce e Pettinociarelle. Il vino esprime perfettamente il valore e la precisione delle vigne vecchie di Nerello Mascalese a piede franco degli alti terrazzamenti della Vallata Nord del Monte Etna ed è il Cru che più si avvicina a un vino della Borgogna. 97...
Questo puro Nerello Mascalese viene dalla vigna Campo Re, in parte a piede franco, situata nella parte occidentale della vallata, all'entrata di Randazzo. L'altitudine è di 735 m s.l.m., il suolo è profondo, per questo in annate umide ci sono più difficoltà per arrivare alla maturazione dell'uva. I vini sono profondi, tannici, più lenti ad esprimersi....
Munjebel CS - Contrada Chiusa Spagnolo I.G.P. 2017 - Frank Cornelissen
Non disponibile
Questo puro Nerello Mascalese viene da una vigna a piede franco nella contrada Zottorinoto, più specificatamente nella sezione chiamata Chiusa Spagnolo, situata nella parte bassa della valle, quasi nascosta, come in un anfiteatro, circondata da pietra lavica. È una vigna unica, piantata intorno al 1925, ad un’altezza minore (620 m s.l.m.), che produce un...
Munjebel FM - Contrada Feudo di Mezzo I.G.P. 2017 - Frank Cornelissen
Non disponibile
Feudo di Mezzo è una contrada vasta, per questo Frank Cornelissen ha preferito separare la parte inferiore ("Sottana") da quella superiore ("Porcaria"). Sebbene si trovi più in basso, nel fondo valle, i vini hanno una certa eleganza, tipica di quest’area. Il suolo è relativamente profondo, e in annate umide questo può creare qualche problema, anche se la...
Munjebel MC - Contrada Monte Colla I.G.P. 2017 - Frank Cornelissen
Non disponibile
Questo puro Nerello Mascalese viene dal Cru in contrada Monte Colla. La vigna è estremamente ripida e terrazzata, perfettamente esposta al sole e posta proprio davanti al monte Etna. Il suolo argillo-sabbioso e le vecchie piante di Nerello Mascalese piantate nel 1946 portano a un’espressione più ricca e potente, ma allo stesso tempo elegante. È il nostro...
Munjebel PA - Contrada Porcaria I.G.P. 2017 - Frank Cornelissen
Non disponibile
Feudo di Mezzo è una contrada vasta, per questo Frank Cornelissen ha preferito separare la parte inferiore ("Sottana") da quella superiore ("Porcaria"). Questo puro Nerello Mascalese è prodotto da vecchie viti ad alberello nel Cru Porcaria, situato a 640 m s.l.m.: una posizione impegnativa per raggiungere una perfetta maturazione. Il vino è potente, ma...
Susucaru igp 2019 - Frank Cornelissen
Non disponibile
Rossi

Susucaru IGP 2020 - Frank Cornelissen

Frank Cornelissen
23,00 €
E' il rosso base dell'Azienda Cornelissen, con uvaggio composto soprattutto da Nerello Mascalese (85%) e da altre varietà locali di tutte le vigne vecchie aziendali, condotte in biodinamica molto restrittiva: Nerello Cappuccio, Alicante Boushet, Minnella e Uva Francesa. Il Susucaru (ex Contadino) è espressione dell’Etna più tradizionale, fatto usando...
Susucaru Rosato IGP 2021 -...
Non disponibile
23,00 €
Il rosato di Frank Cornelissen è prodotto con la stessa filosofia e tecnica di vinificazione di tutti gli altri vini: contatto con le bucce per struttura e identità territoriale, fermentazione malolattica finita completamente per densità, fluidità e stabilità. Questo ‘rosato’ non è solo un vino rinfrescante per l’estate, ma può essere considerato anche un...
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri