Posso aiutarti?

Monsupello

Monsupello è sinonimo di certezza: premiata con ben oltre 100 medaglie d’oro in concorsi enologici, i suoi vini hanno fatto il giro del mondo, sempre a fianco della ristorazione altamente qualificata e nelle enoteche più blasonate e professionali.

Siamo nell’Oltrepo Pavese, località Cà del Tava, nel comune di Oliva Gessi, territori da sempre vocati alla vinificazione d’eccellenza, un po' per i terreni calcarei-tufacei con marne plioceniche, un po' per l’eccezionale microclima e l’ottima esposizione. L’Azienda nasce nel lontano 1893 per opera della famiglia Boatti, che negli anni incrementa i propri possedimenti acquistando fondi nel vicino comune di Torricella Verzate; nel 1959 il testimone passa a Carlo Boatti, che rappresenta la terza generazione di viticoltori, ora coadiuvato dai figli Pierangelo e Laura, i quali imprimono un ulteriore sviluppo, rimodernano la cantina, acquisiscono nuovi terreni nei comuni di Casteggio, Redavalle, Pietra de’ Giorgi e ridisegnano la struttura varietale con l’introduzione di nuovi vitigni. Nei 50 ettari di proprietà vengono oggi coltivate sia varietà autoctone, sia internazionali, mantenendo sempre rese basse e puntando perciò sulla qualità, la complessità e l’equilibrio. La gamma proposta è ampissima e diversificata, ma a brillare sono senza dubbio gli Spumanti Metodo Classico, simbolo stesso della Cantina: dal Brut al Brut Nature, passando per il Brut Rosé e per i Millesimati, etichette con cui sbizzarrirsi, tutte da bere e ribere, eccellenti compagne delle migliori occasioni.

Nel 2020, oltre ad essere stata premiata con i TRE BICCHIERI, il Gambero Rosso ha attribuito alla Monsupello LE DUE STELLE, ad indicare un'azienda che per venti anni ha ottenuto un vino TRE BICCHIERI. Il Pas Dosè Nature è stato giudicato miglior spumante d’Italia dalla Guida Vini d’Italia 2015 di Gambero Rosso ed è stato premiato nel 2016 al XXV° Merano Wine Festival con l’ambiziosa medaglia di platino. Al suo debutto nel 2020, lo spumante Extrabrut Blanc de Blancs entra subito nell’Olimpo delle bollicine italiano portando a casa Boatti la seconda medaglia di platino al XXIX° Merano Wine Festival.

12,00 €
Monsupè è tra gli ultimi vini nati alla Monsupello, un Merlot che, anziché essere affinato in barrique, viene imbottigliato giovane. Monsupè prende il nome dal vigneto che sovrasta l’azienda, su un versante collinare soleggiato tutta la giornata, con una pendenza elevata.
23,90 €
La vinificazione in bianco inizia con la pressatura soffice dell’uva intera, che porta alla separazione del mosto dalle vinacce. Il mosto fiore, solo il 50% della prima spremitura, chiarificato, travasato dopo circa un giorno, viene fatto fermentare in vasche d’acciaio ad una temperatura controllata di 18°C. Dopo un periodo di affinamento in acciaio,...
Bollicine

"Nature" MTC Magnum - Monsupello

Monsupello
59,17 €
La vinificazione in bianco inizia con la pressatura soffice dell’uva intera, che porta alla separazione del mosto dalle vinacce. Il mosto fiore, solo il 50% della prima spremitura, chiarificato, travasato dopo circa un giorno, viene fatto fermentare in vasche d’acciaio ad una temperatura controllata di 18°C. Dopo un periodo di affinamento in acciaio,...
10,45 €
Il Bonarda dell'Oltrepò Pavese Vaiolet di Monsupello nasce in vigneti situati nei comuni di Torricella, Verzate, Redavalle e Pietra de' Giorgi. E' prodotto esclusivamente con uve Croatina, raccolte intorno alla prima settimana di Ottobre. La vinificazione inizia con la pigiadiraspatura delle uve, per poi passare ad un periodo di pre-macerazione a freddo...
10,45 €
Il Bonarda dell'Oltrepò Pavese Vaiolet di Monsupello nasce in vigneti situati nei comuni di Torricella, Verzate, Redavalle e Pietra de' Giorgi. E' prodotto esclusivamente con uve Croatina, raccolte intorno alla prima settimana di Ottobre. La vinificazione inizia con la pigiadiraspatura delle uve, per poi passare ad un periodo di pre-macerazione a freddo...
Bollicine

Blanc de Blancs - Monsupello

Monsupello
46,90 €
È lo spumante che mancava, un 100% Chardonnay Extra Brut fatto in Oltrepò Pavese, terra di grandi Blanc de Noirs, da un’azienda che ha nel Pinot Nero identità storica. L’etichetta è dedicata a Carla Dallera Boatti, moglie del compianto vignaiolo-filosofo Carlo Boatti. È lei che ancora oggi custodisce cultura e valori di una famiglia di contadini diventati...
Brut Pinot Nero MTC VSQ -...
  • -10%
21,51 € 23,90 €
Tra le tante menzioni da parte della stampa specializzata in campo enologico, il Monsupello Brut ha conseguito la Corona d’Oro sulla Guida Vini Buoni d’Italia 2012, il titolo di Grande Vino sulla Guida Slow Wine 2013 e i quattro tralci sulla Guida Vitae 2015. 3 Vitae AIS "Grande Vino" Guida Slowine 3 Bicchieri Gambero Rosso
Bollicine

Cà del Tava - Monsupello

Monsupello
49,40 €
Il "Cà del Tava" è uno spumante fatto con tanta passione e pensato per accompagnare gli eventi più importanti che necessitano di un brindisi: la cuvée viene preparata assemblando le migliori riserve di Pinot Nero e Chardonnay di diverse annate ad un 50% di Pinot Nero dell'anno di produzione.
I Gelsi IGP 2015 - Monsupello
Non disponibile
14,50 €
Lo Junior rappresenta il Pinot Nero giovane di casa Monsupello, da bersi a pasto con facilità, pur conservando una struttura e finezza molto importanti.
25,85 €
Il Monsupello Brut Millesimato è stato premiato al V° Banco d’Assaggio di Torgiano nel 1986 (primo vino d’Oltrepò premiato da questo prestigioso concorso) e ha vinto l’Oscar Douja d’Or di Asti nel 1993. Tra le altre menzioni, la medaglia d’oro al Banco d’Assaggio "Vini da pesce" di Ancona nel 2008, l’eccellenza alla Guida Vini d’Italia dell’Espresso del...
"Riesling Renano" Igp 2019 - Monsupello
Non disponibile
11,30 €
Una storia secolare quella che unisce i territori del Reno in Germania a quelli dell'Oltrepò Pavese. Una volta vendemmiate, le uve perfettamente mature vengono immediatamente pressate e il mosto che ne deriva viene subito messo in ambiente inerte, così da preservare i profumi e non cedere ad ossidazioni. Il vino che nasce è buono da subito, per le sue...
25,40 €
La vinificazione in rosa ha inizio con un breve periodo di stazionamento a freddo ed in ambiente inerte delle uve in pressa, per l’estrazione della parte colorante dalle bucce di Pinot Nero. Segue la pressatura soffice dell’uva intera, che porta alla separazione del mosto rosato dalle vinacce. I passi seguenti sono del tutto simili al Nature, se non per...
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri