Posso aiutarti?

Bianchi

Di fronte al Palazzo Avignonesi, nel centro storico di Montepulciano, si erge la colonna del Marzocco, che raffigura un imponente leone di pietra. Un simbolo araldico di saggezza e di forza, dal 1987 questo maestoso leone dà il nome allo Chardonnay di Avignonesi, tra le prime aziende in zona a produrre un vino bianco importante, invecchiato in legno. Oggi...
L'etimologia del nome "Ergon" deriva dal greco ed è legata ad un rimando al mondo bucolico, rurale e al concetto di "tradizione". Per questo l'Azienda si è ispirata a concetti come la fertilità e l'energia per impostare coltivazioni che puntano a rendere la terra fertile e creare biodiversità, apportando una rinnovata vitalità ai terreni. Ergon significa...
Il Gavi Riserva interpreta la tradizione del territorio. Le uve raccolte leggermente surmature, ben contraddistinte dalla colorazione giallo dorata, consegnano un vino dalle note olfattive complesse di frutta matura, miele e canditi. Per la vinificazione ci si affida ai lieviti indigeni e la temperatura di fermentazione viene garantita dalle ottime...
Staffelter Hof è probabilmente una delle cantine più antiche di tutta la Germania: risale all’862 d.C., vantando una delle più lunghe tradizioni enologiche di tutto il mondo. Dal XIX secolo la famiglia Klein conduce l’azienda, concentrandosi sui Riesling della Mosella, ormai famosi in tutto il mondo: circa il 75% dei 9 ettari di vigne sono coltivati a...
Staffelter Hof è probabilmente una delle cantine più antiche di tutta la Germania: risale all’862 d.C., vantando una delle più lunghe tradizioni enologiche di tutto il mondo. Dal XIX secolo la famiglia Klein conduce l’azienda, concentrandosi sui Riesling della Mosella, ormai famosi in tutto il mondo: circa il 75% dei 9 ettari di vigne sono coltivati a...
Frutto della delicata lavorazione dell'uva, questo Riesling, con un alto potenziale di invecchiamento, è fermentato a secco come di consueto nella prima metà del XX secolo. Fermentazione spontanea, lunga conservazione del lievito, abbandono delle moderne tecnologie e affinamento del vino, uso delle temperature naturali, sono caratteristiche...
Situato a Sud di Volnay e Pommard nella Côte de Beaune, Meursault è il comune produttore di vino bianco più meridionale della Côte-d'Or. Il vigneto di Meursault "Perrières" mostra un terreno più sottile e più calcareo di molti dei suoi vicini immediati, producendo quello che è probabilmente uno dei migliori esempi del vino di questo Village. 93 pt....
Montrachet Grand Cru copre solo 8 ettari tra Puligny-Montrachet e Chassagne-Montrachet. Questa particolare area era conosciuta nel corso del XIII secolo come "Mont Rachas". La "rache" nel dialetto borgognone è la tigna, una malattia della pelle che causa la caduta dei capelli: questa calvizie dà il nome alla collina spoglia e pietrosa, ricoperta di soli...
Il nome di Fabien Coche è da sempre indelebilmente legato a Meursault. Da un vigneto situato in una posizione superba, appena sotto il Premier Cru "Genevrieres", confina anche con il Premier Cru "Les Charmes" sul lato Sud, verso il confine di Puligny Montrachet. Le vigne di Coche qui hanno un'età compresa tra 40 e 45 anni e il vino mostra un aumento di...
"Les Preuses" Chablis de La Chablisienne è uno Chardonnay di estrema finezza, dal carattere fresco e minerale, che mette il risalto le straordinarie caratteristiche del terroir e le migliori note varietali di questo vitigno, consegnandoci un vino dal carattere deciso e verticale. Le vigne sono coltivate in un eccellente Grand Cru, che garantisce uve di...
Dal 1997, Stéphane Ogier, giovane vignaiolo talentoso, dirige la Maison Ogier che produce vino dal 1982 nella Valle del Rodano. Proprietaria di un antico vigneto su un terroir che si estende su 18 ettari, la famiglia Ogier privilegia la produzione di uva di qualità ottenendo di conseguenza un rendimento limitato. Questa piccolissima produzione di appena...
Da cinque generazioni fautori di un know-how unico nel Sud della Valle del Rodano, tra i primi nell'approccio all'agricoltura biologica nel 1950 e biodinamica nel 1974, I Perrin sono convinti che per ottenere un vino fortemente espressivo, l'uva debba rivelare la quintessenza dei propri aromi ed esprimere la grandezza del proprio territorio d'origine. I...
14,50 €
“Ci abbiamo creduto da sempre, [...] vini veri, puliti, sani e non artefatti. Vini che raccontano un territorio al 100%. Così abbiamo deciso di fare noi, sin da principio. Il nostro obiettivo è quello di produrre vini che siano alla portata di tutti ed estremamente bevibili, non tralasciando ovviamente la piacevolezza ed una certa complessità”. (Rocco...
50,00 €
Prodotto in Franciacorta, ma per scelta del produttore Nicola Gatta non aderente al consorzio, Negus è un vino unico: la macerazione carbonica estrae dei profumi floreali selvatici che al naso lo farebbero riconoscere a primo impatto.Questo giovanissimo vignaiolo già in vigna segue i principi della biodinamica, non utilizzando diserbanti e prodotti...
Situato a Sud di Volnay e Pommard nella Côte de Beaune, Meursault è il comune produttore di vino bianco più meridionale della Côte-d'Or. Il vigneto di Meursault "Perrières" mostra un terreno più sottile e più calcareo di molti dei suoi vicini immediati, producendo quello che è probabilmente uno dei migliori esempi del vino di questo Village.
Si tratta di una gamma di cavas biologici realizzati con il metodo tradizionale, con seconda fermentazione in bottiglia. Riposo minimo di 14 mesi sulle fecce fini. I vigneti sono coltivati solo con fertilizzante organico naturale, senza erbicidi, insetticidi o qualsiasi altro elemento chimico. Il risultato di queste pratiche è una linea di cavas onesti ed...
Bourgogne Chardonnay "Bons...
  • -20%
Lo Chardonnay è l'unica varietà di uva di tutte le grandi denominazioni bianche in Borgogna. Proviene dal villaggio di Chardonnay a Saona e Loira, circa 15 chilometri a Sud di Tournus. Situato nel comune di Gilly-lès-Càteaux e adiacente al comune di Chambolle-Musigny,"Bons Bâtons" proviene da un terreno argilloso-calcareo abbastanza profondo, tipico della...
Il nome di Fabien Coche è da sempre indelebilmente legato a Meursault. Questo vino proviene da uve raccolte rigorosamente a mano in un'area di un ettaro suddiviso in 5 lotti nel comune di Meursault. Un grande classico, sicurezza assoluta!
Dal 1952 la famiglia di Julien Guillot porta avanti un progetto di totale rispetto del territorio e dell'ambiente. Certificato Bio dal 1998, a Cruzille-Macon, produce vini di straordinaria identità e territorialità: la coltivazione e la lavorazione in cantina avvengono senza uso di prodotti chimici, diserbanti, insetticidi, aggiunta di SO2 e filtrazione....
Già dall'aspetto visivo si intuisce che non sarà una bevuta banale, un vino fatto con fermentazione a contatto con le bucce per almeno 15-20 giorni e un bassissimo tenore di solforosa totale, dal colore leggermente ambrato, con profumi nettissimi di agrumi molto maturi ed erbe officinali. In bocca è leggero e sapido, con un notevole allungo. Da bere non...
Uno dei vini delle Marche premiato nel 2020 dalle più prestigiose Guide Italiane ai vini. Terra di Mezzo è una selezione di particolari piccole produzioni che si collocano fra il Verdicchio di annata corrente e la Riserva, per le quali viene proposto un affinamento in acciaio molto prolungato per sviluppare le capacità evolutive ben prima della...
Di fronte al Palazzo Avignonesi, nel centro storico di Montepulciano, si erge la colonna del Marzocco, che raffigura un’imponente leone di pietra. Un simbolo araldico di saggezza e di forza, dal 1987 questo maestoso leone dà il nome allo Chardonnay di Avignonesi, tra le prime aziende in zona a produrre un vino bianco importante, invecchiato in legno. Oggi...
Un bianco in edizione limitata, elegante e vellutato, nato dalla volontà di sperimentare. Composto in prevalenza da uve Grechetto, che gli conferisce note di acidità e longevità, ma arricchito da punte di Malvasia Puntinata e Bombino Bianco, che gli donano maggiore complessità olfattiva e morbidezza.
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri