Posso aiutarti?

2013

Caratteristica di questa bottiglia è il lungo affinamento: 24 mesi in rovere, 18 in tonneau e 9 in bottiglia. Ne risulta un vino dall'inconfondibile tratto piemontese, con i profumi che ricordano il nebbiolo di Ghemme in ogni sfumatura. Un vino da provare assolutamente!
48,00 €
Il Boca DOC di Sergio Barbaglia nasce su terreni ricchi di minerali, dove è il porfido rosa a dominare, regalando al palato una spiccata sapidità e freschezza. É un assemblaggio di Nebbiolo al 70-90% e Vespolina e Uva rara (Bonarda novarese) da sole o congiuntamente dal 10% fino al 30%. Il suo primo disciplinare risale al 1969, tra i primi d’Italia e...
Quintarelli è una vera e propria leggenda nel mondo dell’Amarone, uno di quei nomi divenuti simbolo del grande vino italiano in tutto il mondo. Sette anni di affinamento in legno, accurata selezione delle uve migliori, ventaglio di profumi inebriante per quantità e definizione: è davvero difficile trovare un Amarone più emozionante e nobile di questo....
Collezione in cassa legno di una verticale di 6 annate: 2009, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016 del Barolo D.O.C.G. "Bussia" Dardi le Rose, un maestoso Barolo "classico" caratterizzato da una sinfonia di aromi, complesso ed armonioso, fruttato ed elegante, con una grande potenzialità di invecchiamento. La sottozona Dardi di Bussia è storicamente considerata...
Dal 1868 il Domaine Jacques Prieur ha creato uno dei più rari mosaici di terroir in Borgogna. Oggi è probabilmente l'unica tenuta a possedere vigneti sulle più grandi denominazioni sia della Côte de Beaune che della Côte de Nuits: Chambertin, Musigny, Clos Vougeot, Echézeaux, Corton, Meursault o Montrachet. Questa straordinaria collezione è completata da...
Quintarelli è una vera e propria leggenda nel mondo dell’Amarone, uno di quei nomi divenuti simbolo del grande vino italiano in tutto il mondo. Sette anni di affinamento in legno, accurata selezione delle uve migliori, ventaglio di profumi inebriante per quantità e definizione: è davvero difficile trovare un Amarone più emozionante e nobile di questo.
Alzero IGT è uno dei migliori vini rossi d’Italia e del mondo, un capolavoro veneto che nasce da uve Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Merlot. Il nome di questo rosso fermo trae origine da una piccola porzione di terreno, posta di fianco alla tenuta dell’azienda una volta ignorata e poi valorizzata in modo da creare una vera eccellenza dell’enologia...
In annate ritenute difficili, un grande terroir come quello di Cos d'Estournel permette senza dubbio di offrire, non una grandissima annata, ma un vino di piacere, all'altezza della sua fama. In vigna come in cantina, il lavoro svolto ha permesso agli acini di rivelare l'espressione del loro terroir e un vino pieno di promesse, che merita di superare idee...
Dagli anni ’80 Maso Martis coltiva nei suoi 12 ettari di vigneto il Meunier, un vitigno appartenente alla famiglia dei Pinot. L’origine del nome "Meunier", in francese “mugnaio”, deriva dalla caratteristica parte inferiore della sua foglia, molto lanuginosa e all’apparenza imbiancata di farina. Vitigno molto amato in Francia, in Trentino il Meunier è...
Dagli anni ’80 Maso Martis coltiva nei suoi 12 ettari di vigneto il Meunier, un vitigno appartenente alla famiglia dei Pinot. L’origine del nome "Meunier", in francese “mugnaio”, deriva dalla caratteristica parte inferiore della sua foglia, molto lanuginosa e all’apparenza imbiancata di farina. Vitigno molto amato in Francia, in Trentino il Meunier è...
"Nero Né" Taurasi D.O.C.G. 2013 - Il Cancelliere
Non disponibile
Il Taurasi "Nero Né" de Il Cancelliere è un vino rosso perfetta espressione del rude territorio dal quale viene ottenuto: il principe dei vini del Sud, dalle zone più vocate e vigne vecchie. Al naso si avvertono intense sfumature di spezie dolci, di frutta matura, liquirizia, cuoio e tabacco. Al palato è avvolgente, dotato di un tannino vivace e una buona...
Marsannay Blanc "Plantelle"...
Non disponibile
Lo Chardonnay è l'unico vitigno utilizzato per tutte le grandi denominazioni bianche della Borgogna. Proviene dal villaggio di Chardonnay nel dipartimento della Saône & Loire, circa quindici chilometri a sud di Tournus.Vino aromatico e piacevolmente agrumato e frizzante, ideale accompagnamento di delicati primi piatti a base di pesce magro.
Saint-Émilion Grand Cru Classé 2015 - Chateau Clos de L'Oratoire
Non disponibile
La storia dello Château Clos de l’Oratoire, a differenza di tante altre tenute situate nel terroir di Bordeaux, è tutto sommato recente, risale infatti alla metà del XIX secolo ed è nel 1969 che, a seguito dell’aggiornamento della classificazione della Saint-Émilion AOC, è stato classificato come Grand Cru Classé. Ogni anno, dalle mura dello Château Clos...
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri