Posso aiutarti?

2015

Una sinfonia di aromi per un maestoso Barolo “classico”, complesso ed armonioso, fruttato ed elegante, con una grande potenzialità di invecchiamento. La sottozona Dardi di Bussia è storicamente considerata come uno dei grandi cru di Barolo. Viene citata, tra l'altro, nella "Monografia sulla Viticoltura ed Enologia nella Provincia di Cuneo" di L. Fantini...
Cerequio è uno dei grandi cru storici del Barolo. Il Barolo Cerequio è unico per la sua balsamicità ed eleganza, per i suoi tannini dolci e per la sua frutta sublime anche in piena maturità. Raggiunge l'apice solo dopo i 6 anni e splendido per almeno altri 20. Fermentazione in tini di rovere da 55 hl, 15 giorni a contatto con le bucce con il sistema di...
Ottenuto da uve Verdicchio in purezza, selezionate a mano nei migliori vigneti di proprietà dell'Azienda. Dal perlage fine e persistente, si caratterizza per una bella freschezza e buona sapidità, mettendo bene in evidenza le caratteristiche del vitigno e del territorio. Prodotto in quantità molto limitate, è un nuovo modo di bere questo storico vitigno....
Staffelter Hof è probabilmente una delle cantine più antiche di tutta la Germania: risale all’862 d.C., vantando una delle più lunghe tradizioni enologiche di tutto il mondo. Dal XIX secolo la famiglia Klein conduce l’azienda, concentrandosi sui Riesling della Mosella, ormai famosi in tutto il mondo: circa il 75% dei 9 ettari di vigne sono coltivati a...
Il Sauternes Premier Grand Cru Classé di Château Guiraud è una di quelle etichette che entra di diritto nel gotha dei vini francesi. La critica internazionale più importante è infatti unanime nel riconoscerne la qualità, certificando l’ottimo lavoro svolto dalla cantina, attenta a produrlo solo nelle annate migliori, seguendo pratiche certificate come...
Il Cuvée 60 di Casa Caterina è uno Spumante Rosé Metodo Classico ottenuto da uve Pinot Nero della zona di Franciacorta e affinato 60 mesi sui lieviti. Al naso regala un bouquet di piccoli frutti rossi maturi, melograno, trame floreali ed elementi che ricordano la pasticceria. Il sorso risulta cremoso, raffinato e ricco, caratterizzato da una bella...
Lo Schioppettino di Ronchi di Cialla è un vino rosso da invecchiamento, dal profilo corposo e complesso. Dopo una maturazione di almeno 14 mesi in barrique si esprime in un bouquet ricco di frutti di bosco, fiori secchi e spezie. Il gusto è pieno, vellutato e molto elegante, con tannini ben integrati. A fronte di una sua storia millenaria, lo...
Bosco è ottenuto da sole uve Syrah selezionate nelle parti migliori di tre vigneti collinari messi a dimora nel 1993, 1995 e 1999. Un rosso di grandissima eleganza, capace di stupire per una longevità unica. 92 pt. James Suckling
"Tassinaia" Rosso Toscana I.G.T. 2015 - Castello del Terriccio
  • -20%
Il Tassinaia è un vino rosso corposo e complesso, prodotto con taglio bordolese, cioè a partire da uve Merlot e Cabernet Sauvignon e maturato in botte per circa 20 mesi. Sentori di frutti di bosco, spezie ed erbe balsamiche emergono all'olfatto. Il gusto è profondo e corposo, di grande equilibrio e dai tannini eleganti. Il suo nome, che significa "luogo...
Un vino amato in tutto il mondo: invecchiato in tonneaux, si affina in bottiglia per molti anni. Asciutto, morbido, accompagna elegantemente primi piatti, carni grigliate, selvaggina e formaggi. Piombaia si trova nel cuore della zona di produzione storica del Brunello di Montalcino, con 12 ettari di vigna che si estendono attorno alla cantina Piombaia, a...
Risalgono al 1120 le prime menzioni di Morey, il luogo di asilo dei monaci di Cateaux nel XIV secolo, i quali probabilmente possedevano molte viti e persino una cantina già nel 1306. La parola "Charmes" si riferisce ad antichi campi restituiti alla terra desolata e sarebbe quindi da prendere sotto il significato di "chaume", "stoppa".
Cristina Geminiani, titolare dell'Azienda, propone un innovativo approccio con l’Albana: tentare, con lo Scaccomatto, la via della muffa nobile in pianta e della vendemmia scalare in stile Sauternes. Una scelta coraggiosa, che ha richiesto sacrifici e dedizione, ripagati da un notevole successo già dalle prime annate di questo vino pregevole. Dal 1992 si...
Già dall'aspetto visivo si intuisce che non sarà una bevuta banale, un vino fatto con fermentazione a contatto con le bucce per almeno 15-20 giorni e un bassissimo tenore di solforosa totale, dal colore leggermente ambrato, con profumi nettissimi di agrumi molto maturi ed erbe officinali. In bocca è leggero e sapido, con un notevole allungo. Da bere non...
Uno dei vini delle Marche premiato nel 2020 dalle più prestigiose Guide Italiane ai vini. Terra di Mezzo è una selezione di particolari piccole produzioni che si collocano fra il Verdicchio di annata corrente e la Riserva, per le quali viene proposto un affinamento in acciaio molto prolungato per sviluppare le capacità evolutive ben prima della...
Vino dedicato al pilastro della famiglia, il nonno Mario D’Alesio, nato nel 1922 e professore di Agraria per 45 anni, che si è prodigato nel divulgare la cultura agricola ed enoica, impiantando vigne dall’alberello al filare, dalla vignetta bassa al tendone. Questo è il frutto dell’ultima vigna messa a dimora dal “Professore”, un Montepulciano da lui...
39,00 €
Il Faro rappresenta una delle eccellenze siciliane, che vede la luce nell'estrema punta orientale della Sicilia. il Faro Palari in particolare è definito "faro del Faro", questa cantina ha infatti ridato slancio alla storica denominazione e salvarla dall'estinzione.
Prodotto solo nelle grandi annate e in quantità limitata dai vigneti più vecchi dell’Azenda, rappresenta la sua bandiera qualitativa: un’espressione dei concetti cari a Canalicchio di Sopra: eleganza, terroir, profondità. Le uve, per almeno l’80%, provengono da un vigneto singolo: Vigna Vecchia Mercatale. 98 pt. Robert Parker 95+ pt. Vinous 98 pt....
Collezione in cassa legno di una verticale di 6 annate: 2009, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016 del Barolo D.O.C.G. "Bussia" Dardi le Rose, un maestoso Barolo "classico" caratterizzato da una sinfonia di aromi, complesso ed armonioso, fruttato ed elegante, con una grande potenzialità di invecchiamento. La sottozona Dardi di Bussia è storicamente considerata...
Per tre anni questo Sauternes Château Raymond-Lafon è stato lasciato maturare in barrique di rovere francese, prodotte con legni rari e pregiati. Sontuoso, cremoso e lungo, è un vino a dir poco sorprendente, da godere appieno scoprendo e gustando ogni sua più piccola sfumatura organolettica. Un eccellente potenziale di conservazione e un prezzo ancora...
In produzione dalla vendemmia 1969, è stato il primo "Super Vino da Tavola" in Piemonte, forse anche in Italia. Il terreno ed il microclima in questa vigna conferiscono al Dolcetto un'incredibile complessità e struttura e per questo motivo il Dott. Luciano Degiacomi, creatore del vino, ha cercato di ammorbidirlo mettendo una piccola percentuale di...
A Iseo, tra lago d’Iseo e Franciacorta, i vigneti si estendono per circa 12 ettari tra i comuni della Franciacorta, ad un’altitudine compresa tra i 150 e i 250 metri e la produzione annua è di 70.000 bottiglie.
Satèn Franciacorta DOCG -...
  • -10%
21,38 € 23,75 €
A Iseo, tra lago d’Iseo e Franciacorta, i vigneti si estendono per circa 12 ettari tra i comuni della Franciacorta, ad un’altitudine compresa tra i 150 e i 250 metri e la produzione annua è di 70.000 bottiglie. Il nome “Satèn” è stato coniato dai produttori del Franciacorta per indicare la morbidezza e delicatezza di questo vino. È la massima espressione...
A Iseo, tra lago d’Iseo e Franciacorta, i vigneti si estendono per circa 12 ettari tra i comuni della Franciacorta, ad un’altitudine compresa tra i 150 e i 250 metri e la produzione annua è di 70.000 bottiglie. È ottenuto principalmente dalle uve del vigneto Cascina situato vicino alla cantina, all’interno del borgo Cascina Clarabella.
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri