"Bricco del Drago" Langhe DOC 2015 - Poderi Colla
In produzione dalla vendemmia 1969, è stato il primo "Super Vino da Tavola" in Piemonte, forse anche in Italia. Il terreno ed il microclima in questa vigna conferiscono al Dolcetto un'incredibile complessità e struttura e per questo motivo il Dott. Luciano Degiacomi, creatore del vino, ha cercato di ammorbidirlo mettendo una piccola percentuale di Nebbiolo - per aggiungere finezza ed eleganza - ed affinandolo per un certo tempo in legno: il risultato è stato un vino importante, elegantissimo e piacevole, di straordinaria longevità.
UVE: 15% Nebbiolo, 85% Dolcetto
ZONA DI PRODUZIONE: Vigneto esposto a Ovest, ad un'altitudine compresa tra 330 e 400 m s.l.m.
CEPPI PER ETTARO: 5.000 ca./ha
RESA PER ETTARO: 4.000 ca. l/ha
VENDEMMIA: Settembre, con raccolta manuale delle uve
VINIFICAZIONE: Le due uve vengono vinificate separatamente, poiché la maturazione avviene in tempi differenti: l'assemblaggio dei due vini è effettuato in un secondo momento. La macerazione è di 5-8 giorni ca. per il Dolcetto e di 10-12 ca. per il Nebbiolo, ad una temperatura massima di circa 25°C e di 30°C, rispettivamente
AFFINAMENTO: In botti di rovere per circa un anno
DATI ANALITICI
Alcol: 13-14% vol.
Acidità totale: 5-5,5 g/l
Estratto secco: 27-30 g/l
NOTE ORGANOLETTICHE: Colore rubino molto intenso e profondo con sfumature violacee tipiche del Dolcetto. Profumo elegante per la perfetta fusione della finezza del Nebbiolo con il volume del Dolcetto. Un repertorio dalle note speziate e vinose tipiche delle due uve fuse nella maturità. In bocca possiede concentrazione e lunghezza, che gli permettono una sorprendente possibilità di invecchiamento
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Vino da tutto pasto, trova la sua migliore collocazione con i piatti robusti e saporiti, come gnocchi al pomodoro e le carni alla griglia
Temperatura di servizio: 15-17°C
- Annata
- 2015
- Vitigni
- Dolcetto
Nebbiolo - Denominazioni
- Langhe Doc
- Provenienza
- Italia
Piemonte - Tipo
- Rossi