Posso aiutarti?

Benanti

Quella della pluripremiata famiglia Benanti è una storia secolare: trapiantati in Sicilia da Bologna dal lontano 1734, è alla fine dell’Ottocento che Giuseppe Benanti avvia la produzione viticola a Viagrande, in provincia di Catania. Da allora, di generazione in generazione, questa famiglia innamorata del “fare vino sul vulcano” ha saputo convertire una semplice passione in una maestria: saper esaltare le peculiarità dei vitigni autoctoni (Carricante, Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio) in un territorio indomito ed eterogeneo. Benanti è un vero e proprio punto di riferimento per l’enologia etnea, tanto che i vigneti di proprietà, dislocati su tutti i versanti della DOC Etna, da Nord a Sud, arrivano a coprire al momento circa 18 ettari, ai quali vanno aggiunti altri dieci ettari di vigneto in affitto, con piante che arrivano a toccare i 110 anni d’età.
Ne derivano vini semplicemente straordinari, concentrati ed eleganti in ogni loro sfumatura organolettica.
Benanti è fra le 100 Migliori Cantine d’Italia di Wine Spectator.

Sin dal primo giorno Giuseppe Benanti ha coltivato l’ambizione di dimostrare l’enorme potenzialità del Carricante di Milo: questo vino nasce dai grappoli allevati nell’omonima Contrada posta a 950 metri sul livello del mare. Da uno dei vigneti più vocati dell’Etna, un bianco dalla sincera espressività territoriale.
Pietra Marina - Etna Bianco Superiore D.O.C. 2016 - Benanti
Non disponibile
Sin dal primo giorno Giuseppe Benanti ha coltivato l’ambizione di dimostrare l’enorme potenzialità del Carricante di Milo. Questo vino, il cui nome richiama il paesaggio vulcanico, la pietra focaia, la mineralità ed infine la sapidità della brezza marina, è ormai considerato uno dei bianchi più tipici, eleganti e longevi del panorama vitivinicolo italiano.
18,50 €
L'Etna Rosso DOC 2017 è prodotto con una prevalenza di Nerello mascalese unito ad una percentuale minore di Nerello cappuccio. I grappoli sono raccolti a mano in diversi vigneti posti a quote comprese tra i 450 e i 900 metri sul livello del mare. Le due varietà sono vinificate separatamente in acciaio e solo una parte del vino ottenuto da Nerello...
Sin dal primo giorno Giuseppe Benanti ha coltivato l’ambizione di dimostrare l’enorme potenzialità del Carricante di Milo. Questo vino, il cui nome richiama il paesaggio vulcanico, la pietra focaia, la mineralità ed infine la sapidità della brezza marina, è ormai considerato uno dei bianchi più tipici, eleganti e longevi del panorama vitivinicolo italiano.
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri