Posso aiutarti?

Barbera d'Asti DOCG

La Barbera è tra i vitigni più rappresentativi del Piemonte ed interessa circa il 30% dei 43mila ettari di superficie vitata della regione. Originario del Monferrato, il vitigno è coltivato prevalentemente nelle province di Asti e Alessandria, dove raggiunge la sua massima espressione nel Barbera d’Asti, vino che ha ottenuto la DOC nel 1970 e la DOCG nel 2008. La Barbera d’Asti è un vino legato alle antiche tradizioni contadine, che ha saputo rinnovarsi per rispondere a esigenze e gusti diversi. Allevata sulle colline meglio esposte dell’astigiano e del Monferrato, la Barbera è vendemmiata solitamente nella seconda metà di settembre. Le uve consentite dal disciplinare sono Barbera per almeno un 90%, con l’aggiunta di un 10% massimo di altri vitigni a bacca nera rigorosamente non aromatici. Se in campo il processo produttivo è univoco, improntato come è alla ricerca della qualità, in cantina sono due le interpretazioni affermatesi. Accanto alla vinificazione in acciaio, che dà vita a vini più freschi ed immediati, si è sviluppato l’uso di barriques e botti, finalizzate a produrre la tipologia Superiore, maggiormente complessa e destinata a un consumo posticipato nel tempo. L’affinamento richiesto per il Barbera d’Asti è di minimo 4 mesi a partire dal 1° novembre dell’anno di raccolta delle uve. La versione Superiore, ottenuta da attente cure e selezioni delle uve in vigneto, è affinata in cantina per un periodo minimo di 12 mesi, durante il quale deve trascorrere almeno sei mesi in botti di legno, completato da un periodo di maturazione in bottiglia. Sono vini molto longevi, che si apprezzano anche dopo 10 anni di permanenza in bottiglia.

“Le Orme” D.O.C.G. si caratterizza per essere la versione più "sbarazzina" di Barbera offerto da Michele Chiarlo, perfetta per essere stappata in ogni occasione. Il vino, dopo una fermentazione di una decina di giorni, affina sia in legno che in acciaio, per poi sostare in bottiglia, per un periodo totale di maturazione di circa 16 mesi. Un vino di pronta...
“Le Orme” D.O.C.G. si caratterizza per essere la versione più "sbarazzina" di Barbera offerto da Michele Chiarlo, perfetta per essere stappata in ogni occasione. Il vino, dopo una fermentazione di una decina di giorni, affina sia in legno che in acciaio, per poi sostare in bottiglia, per un periodo totale di maturazione di circa 16 mesi. Un vino di pronta...
“Le Orme” D.O.C.G. si caratterizza per essere la versione più "sbarazzina" di Barbera offerto da Michele Chiarlo, perfetta per essere stappata in ogni occasione. Il vino, dopo una fermentazione di una decina di giorni, affina sia in legno che in acciaio, per poi sostare in bottiglia, per un periodo totale di maturazione di circa 16 mesi. Un vino di pronta...
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri