"Il Marzocco" Toscana IGT 2022 - Avignonesi
Di fronte al Palazzo Avignonesi, nel centro storico di Montepulciano, si erge la colonna del Marzocco, che raffigura un’imponente leone di pietra. Un simbolo araldico di saggezza e di forza, dal 1987 questo maestoso leone dà il nome allo Chardonnay di Avignonesi, tra le prime aziende in zona a produrre un vino bianco importante, invecchiato in legno. Oggi le uve destinate al Marzocco sono coltivate meticolosamente nel vigneto di Pian dell’Oca, ai piedi del paese di Cortona.
92 pt. James Suckling
UVE: 100% Chardonnay
ZONA DI PRODUZIONE: Vari appezzamenti nel comune di Montepulciano (SI), ad un'altitudine di 300 m s.l.m., con esposizione Nord-Ovest
SUOLO: Di origine pleistocenica (3 milioni - 120.000 anni fa), ricco di argilla e calcare
ETA' DELLE VIGNE: 14 anni in media
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Densità di 3.579 viti/ha, con impianti a guyot
VENDEMMIA: Inizio agosto
VINIFICAZIONE: Vinificazione separata per le due varietà in tini di acciaio inox con uso di lieviti indigeni.
Fermentazione alcolica, con successiva macerazione sulle bucce, fino a 30 giorni. La fermentazione malolattica svolta in barriques francesi
AFFINAMENTO: Fermentazione con uso della tecnica del pied de cuve, raccolto una settimana prima del resto delle uve. Le uve sono sottoposte ad una breve macerazione sulle bucce in un’atmosfera inerte, prima di essere pressate. A fermentazione alcolica ben iniziata, il mosto è trasferito in barriques francesi, anfore e in un uovo di cemento dove rimane sulle bucce per 6 mesi
NOTE ORGANOLETTICHE: Il bouquet rivela intensi aromi di ananas, pesca e torta al limone con delicate note di fiori di mandorlo. Ha un gusto fragrante, longilineo, con un finale unico sapido
GRADAZIONE ALCOLICA: 12,5% vol.
PRODUZIONE TOTALE: 2.600 bottiglie
- Annata
- 2022
- Vitigni
- Chardonnay
- Denominazioni
- Igt/Igp
- Provenienza
- Italia
Toscana - Tipo
- Bianchi