Dom Pérignon
Dom Pérignon nasce solo Millesimato. Ogni bottiglia è un autentico atto di creazione, ottenuto dalle migliori uve di Pinot Noir e Chardonnay di una singola vendemmia, rinunciando all’imbottigliamento quando il raccolto non è all’altezza. La sua storia affonda le radici nel lontano XVII secolo con Dom Pierre Pérignon, giovane monaco benedettino nominato cantiniere dell’Abbazia di Hautvillers, affacciata sui vigneti della Champagne: la sua passione per l’eccellenza enologica lo spinge a voler creare il "miglior vino nel mondo”, per servire la sua comunità e la gloria di Dio. La Maison porta avanti la sua ambizione, con una tensione verso la “ricerca dell’armonia come fonte di emozione”. Ogni Millesimato Dom Pérignon evolve gradualmente e durante il suo percorso di maturazione attraversa dei momenti di “Plénitude”, finestre temporali in cui lo Champagne esprime nuovi e sorprendenti aspetti dell’annata: la prima Plénitude si raggiunge dopo non meno di otto anni di elaborazione in cantina. Alla seconda fase si giunge dopo almeno quindici anni di lenta trasformazione nelle cantine, il vino si dispiega in tutte le sue sfaccettature e si prepara ad un’ulteriore fase di longevità.