Vin Santo di Montepulciano DOC 2005 (0,100 l) - Avignonesi
Prodotto esclusivamente con le migliori uve di Trebbiano e Malvasia, appassite per alcuni mesi su stuoie di giunco nell’appassitoio, il Vin Santo è invecchiato per dieci anni nei caratelli, piccole botti di rovere da 50 litri e deve molto del suo carattere speciale alla madre, un lievito indigeno centenario, custodito con cura da Avignonesi. Chi si prende il tempo per apprezzare questo vino raffinato e misterioso, sarà ripagato da infinite sensazioni olfattive e gustative. Grazie all’invecchiamento decennale, durante il quale il Vin Santo passa attraverso un processo di ossidazione naturale, le qualità di questo vino rimangono intatte per moltissimo tempo dopo l’apertura della bottiglia, se ben richiuso e conservato in frigorifero.
L'Azienda fa parte del circuito Biodyvin e lavora in regime di agricoltura biologica.
UVE: Malvasia e Trebbiano toscano
ZONA DI PRODUZIONE: Vari appezzamenti nel comune di Montepulciano (SI), ad un'altitudine di 300 m s.l.m.
SUOLO: Suoli sedimentari di origine marina, calcarei con quantità variabili di argille e sabbie di era pleistocenica (3 milioni - 120.000 anni fa)
ETA' DELLE VIGNE: 10 anni in media
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Cordone speronato, con una densità di 5.051 viti/ettaro
VENDEMMIA: Le uve sono state raccolte a mano in piccole cassette foderate con foglie di vite
VINIFICAZIONE: Le uve sono stese su stuoie di bambù nell’appassitoio, dove rimangono ad appassire per alcuni mesi. In seguito, vengono delicatamente pressate e il mosto è trasferito nei caratelli per una fermentazione lenta e naturale, con l’aggiunta del lievito indigeno, chiamato “madre”
INVECCHIAMENTO: 10 anni in caratelli a contatto con la madre, un lievito indigeno centenario di proprietà di Avignonesi. Minimo 6 mesi l'affinamento in bottiglia
NOTE ORGANOLETTICHE: Questo Vin Santo è caratterizzato da intensi aromi di caramello e cioccolato fondente, ingentiliti da sentori di miele di acacia, timo e noce moscata, che aprono a note invitanti di arancia candita e biscotti al burro. Al palato questo vino dolce rivela infinite sensazioni gustative, incluse note di fichi, mandorle, marmellata di arance e chicchi di caffé tostati. Un equilibrio perfetto tra dolcezza e acidità conduce ad un retrogusto lungo e sensuale
Temperatura di servizio: 12°C
GRADAZIONE ALCOLICA: 12,5% vol.
FORMATO: 0,100 l
CERTIFICAZIONI: AB
- Annata
- 2005
- Vitigni
- Grechetto
Malvasia
Trebbiano - Denominazioni
- Vin Santo Docg
- Provenienza
- Italia
Toscana - Tipo
- Biologici
Dolci