Posso aiutarti?

Alto Adige DOC

La denominazione Alto Adige DOC è stata concessa nel 1975, la zona di produzione insiste sulla piccola parte del territorio della provincia di Bolzano idoneo per altitudine ed esposizione alla produzione di vini. Tale zona è circoscritta lungo la valle superiore percorso dal fiume Adige e lungo la Valle Isarco nella parte inferiore; qui il 14% dei vigneti si trova ad un’altitudine superiore ai 500 metri e il 30% dei vigneti si trova in zone di pendenza oltre il 30%, favorite da insolazione diretta e prolungata. La denominazione “Alto Adige” può essere utilizzata per tutti i vitigni coltivati in Alto Adige in linea con i disciplinari DOC. L’indicazione del vitigno utilizzato deve seguire quella della denominazione d’origine (per esempio “Alto Adige Lagrein”). Se non è specificato un vitigno, la denominazione può essere utilizzata da sola solo per gli spumanti o per il cosiddetto “Alto Adige bianco”. La viticoltura dell’Alto Adige si è sviluppata partendo dalle varietà tradizionali come Lagrein, Schiava, Moscato giallo, tuttora presenti, a cui si sono aggiunte nell’ottocento le varietà bordolesi (Cabernet, Merlot, Sauvignon), alcune varietá derivanti dalla Borgogna (diversi Pinot) e del Reno (Riesling, Sylvaner, Traminer aromatico). Da circa 50 anni sono stati introdotti Müller-Thurgau e Kerner.

Rosa brillante e luminoso, bouquet fragrante di eleganti aromi di frutti di bosco, lampone e fragola, accompagnati da una leggera nota speziata di timo, origano e tè verde. Gusto fresco e fruttato, con una bella freschezza, buona struttura e una piacevole acidità. Solo acciaio per preservarne la freschezza.
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri