Posso aiutarti?

Franciacorta DOCG

La DOC Franciacorta, ottenuta nel 1967, è una delle prime Denominazioni di origine controllata nate in Italia a contemplare anche la tipologia spumante. Da questa tipologia nel 1995 nasce la DOCG Franciacorta che rappresenta una pietra miliare per il territorio facendo del termine Franciacorta la designazione del vino e del suo metodo di elaborazione.La denominazione di origine Franciacorta DOCG comprende le seguenti tipologie di vino spumante rifermentato in bottiglia con il metodo classico: Franciacorta DOCG; Franciacorta DOCG Satèn; Franciacorta DOCG rosè; Franciacorta DOCG millesimato; Franciacorta DOCG riserva. I vitigni ammessi per la produzione delle tipologie indicate sono lo Chardonnay, il Pinot nero ed il Pinot bianco. Il periodo minimo di affinamento sui lieviti è di 18 mesi per la versione base, 24 mesi per il Rosè ed il Satèn, 30 mesi per i millesimati e 60 mesi per le riserve. Dal punto di vista del contenuto zuccherino sono ammesse le seguenti tipologie: dosaggio zero, extra brut, brut, extra dry, sec e demi-sec. Per la tipologia “Satèn” è prevista solo la versione brut

Il Satén è una tipologia di Franciacorta a sé stante: viene infatti lavorato volutamente per lasciare che la pressione finale risulti più bassa. Nel momento del tirage, infatti, vengono aggiunti meno zuccheri e le bollicine che ne deriveranno saranno molto più fini, da qui il nome Satén - "setoso". Da bere subito ma anche dopo qualche anno di bottiglia....
Un rosé capace di esaltare l’ineguagliabile signorilità del Pinot Nero. Bokè cattura tutti i sensi grazie al suo colore ammaliante, al vibrante perlage, alla struttura elegante e avvolgente. I profumi inebriano ad ogni respiro, gli aromi intensi e persistenti accompagnano a lungo il palato. Impossibile resistere ad un Franciacorta di assoluta eleganza,...
Emozione, Franciacorta Brut Millesimato D.O.C.G. 2015 - Villa Franciacorta
Non disponibile
Le uve, provenienti dalle 26 parcelle aziendali, vengono vinificate separatamente in acciaio, dopo una pigiatura soffice e solo nella primavera seguente il vino viene messo in bottiglia, dove avverrà la seconda fermentazione e il successivo affinamento sur lattes per almeno 36 mesi. Il dosaggio brut a 7 g/l lo rende di facilissima bevibilità.
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri