Hautes Cotes de Beaune Blanc 2023 - Jean-Claude Rateau
Jean-Claude Rateau è indiscutibilmente il padrino e il guru della viticultura biodinamica in Borgogna. Fin dal 1979, anno in cui crea la sua azienda vinicola partendo da alcuni vigneti di famiglia, la filosofia produttiva è improntata al rigoroso rispetto dell'ambiente. Oggi la tenuta consta di 10 ettari coltivati, piantati in 12 terroir diversi e suddivisi in 15 appezzamenti e offre vini espressivi e piacevoli sin dall'imbottigliamento; lavora in biodinamica da 40 anni ed è certificata biologica Ecocert.
Nel frattempo, in qualità di co-fondatore e attuale presidente del Groupement d'Étude et de Suivi des Terroirs, si impegna a studiare e preservare i terroir unici della Borgogna per le generazioni future, scambiando le proprie conoscenze con i colleghi più giovani: l'obiettivo è quello di incrementare il cambiamento, formare le nuove generazioni sull'importanza del tema della sostenibilità ambientale e del mantenimento dei materiali organici nei preziosi terreni della Borgogna.
UVE: 100% Chardonnay
ZONA DI PRODUZIONE: Borgogna, vigneti siti a Beaune con esposizione collinare
SUOLO: Argilloso-calcareo-marnoso
AFFINAMENTO: L'intervento umano è ridotto all'osso e l'imbottigliamento avviene a mano e senza filtrazioni. In cantina, Jean-Claude utilizza un minimo di solforosa, lasciando il vino sui propri lieviti fino all'imbottigliamento. La vendemmia può essere parzialmente diraspata, o per niente, a seconda dell'annata e del terroir. Pressatura lenta dei grappoli interi, decantazione notturna, fermentazione in piccoli volumi, lieviti indigeni. Poi affinamento in legno (botti da 4 a 10 anni, niente botti nuove, la legnosità non è lo stile dell'azienda) sui lieviti, senza travasi o rimescolamenti. Prelievo finale con aria compressa per limitare l'utilizzo di pompe
NOTE ORGANOLETTICHE: Color chiaro e brillante, al naso rivela aromi di fiori bianchi, pane tostato e pomacee bianche. Al palato ritroviamo la parte calcarea e minerale mista a frutti come la mela verde. Tensione ed equilibrio meravigliosi, con una bella lunghezza e un finale minerale
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Ottimo con secondi di carne bianca, ma anche con primi a base di funghi
Temperatura di servizio: 16-18°C
GRADAZIONE ALCOLICA: 13,5% vol.
CERTIFICAZIONI: Ecocert
- Annata
- 2023
- Vitigni
- Chardonnay
- Denominazioni
- Aoc/Aop
- Provenienza
- Borgogna
Estero
Francia - Tipo
- Bianchi
Biologici
Naturali