- -10%
"I Germogli Bianchi" Pinot Nero Vivace 2023 - Monsupello
L'anno del debutto de I Germogli è stato il 1982 ed è stata la grande novità dell'Oltrepò Pavese, diventando subito un classico della ristorazione.
UVE: 88% Pinot Nero, 12% Chardonnay
ZONA DI PRODUZIONE: Prima fascia collinare dei comuni di Oliva Gessi e Torricella Verzate, con esposizione Sud-Est
SUOLO: Argilloso-calcareo
ETA' DELLE VIGNE: 15 anni in media
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Guyot, 5.000 ceppi/ha
VENDEMMIA: Fine agosto, con raccolta manuale delle uve
RESA PER ETTARO: 90 ql/ha
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO: La vinificazione in bianco ha inizio con la pressatura soffice dell’uva intera, che porta alla separazione del mosto da vinacce e raspi; il mosto, chiarificato e travasato dopo circa un giorno, viene fatto fermentare in vasche d’acciaio ad una temperatura controllata di 18°C. Dopo ulteriori travasi e stabilizzazioni, il vino viene addizionato di mosto dolce e lieviti selezionati e fatto rifermentare in autoclave, per poi essere microfiltrato ed imbottigliato
DATI ANALITICI
Alcol: 12% vol.
Zuccheri residui: 9,5 g/l
Acidità: 6,30 g/l
pH: 3,12
Estratto secco: 21 g/l
NOTE ORGANOLETTICHE: Di color giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli, limpido e brillante. Al naso è intenso, persistente, fruttato, elegante, fresco; sentori di fiori, ribes e mela verde. In bocca è morbido, di buona sapidità, equilibrato e armonico, nerbo vivo e stoffa elegante
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: E' un vino bianco secco piacevole e di struttura, ideale da aperitivo. Ottimo con minestre, frutti di mare, antipasti magri, paste asciutte e risotti con salse a base di pesce; piatti a base di uova, pesci in bianco e salsati
Temperatura di servizio: 8°C
PRODUZIONE ANNUA: 40.000 bottiglie
- Bollicine
- Frizzanti
- Annata
- 2023
- Vitigni
- Pinot Nero
- Denominazioni
- Igt/Igp
- Provenienza
- Italia
Lombardia - Tipo
- Bianchi