Posso aiutarti?

2020

"Sorì Pradurent" Dolcetto...
  • -10%
Questo cru di Dolcetto è quello che Alario ritiene essere il più importante, al punto che riserva al vino che ne deriva un trattamento speciale per un Dolcetto, un passaggio in barrique di 10 mesi. Frutta e fiori viola sono alla base del bouquet di questo vino, in bocca croccante e appena tannico.
La Barbera d'Alba Valletta di Claudio Alario è una versione affinata in barrique di questo importante rosso della tradizione piemontese: un rosso strutturato, che pur conservando le caratteristiche varietali del vitigno, possiede anche un buon corpo e un’interessante complessità derivante dal lungo affinamento in barrique.
Questo Volnay nasce da un minuscolo appezzamento di appena 0,14 ettari, situato nella parte bassa del villaggio. Il nome “Les Serpens” deriva dall’antico toponimo legato all’andamento sinuoso delle vigne, che si dispongono come un serpente tra i muretti di pietra e le curve del pendio. È un richiamo alla natura del luogo: elegante, flessuosa, armoniosa....
Il "Contrada Monte Serra" è un grande rosso siciliano prodotto sulle pendici dell'Etna con uve Nerello Mascalese vinificate in purezza. Le viti, alcune anche ultracentenarie, che danno vita a questo Etna Rosso, sorgono su terreni sabbioso-vulcanici nell'omonima Contrada che dà il nome al vino, ad un'altitudine di 450-500 metri sul livello del mare.
Il Barbaresco Roncaglie affascina per la sua eleganza e piacevolezza, con aromi speziati e vellutati che avvolgono al naso e al palato lasciando una lunga persistenza gustativa. Ottimo il potenziale di invecchiamento. Di questa collina hanno scritto in molti, tuttavia vale la pena ricordare Lorenzo Fantini con la sua Monografia del 1880 dedicata alla...
Si tratta di uno spumante Metodo Classico Extra Brut, blanc de noirs ottenuto da Pinot Nero e Nebbiolo, nel solco della tradizione piemontese di inizio ‘900 e di quella famigliare di nonno Pietro, che ne ha ispirato il nome. Millesimato, 24 mesi sui lieviti e nessuna aggiunta di liqueur d'espedition, è fresco, fragrante e molto minerale, non nasconde la...
Una sinfonia di aromi per un maestoso Barolo “classico”, complesso ed armonioso, fruttato ed elegante, con una grande potenzialità di invecchiamento. La sottozona Dardi di Bussia è storicamente considerata come uno dei grandi cru di Barolo. Viene citata, tra l'altro, nella"Monografia sulla Viticoltura ed Enologia nella Provincia di Cuneo"di L. Fantini del...
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri