Posso aiutarti?

Naturali

Filtri attivi
Vinificato in macerazione, questo Saignée da Pinot nero e Meunier non ha nulla da invidiare ai grandi Rosé da Saignée d'Oltralpe. Veramente significativo, a livello enologico, il fatto che il Pinot Meunier in Italia possa raggiungere questo livello di complessità e resistere ad una così lunga permanenza sui lieviti. Fin dai primi anni del nuovo...
Lo Champagne Brut Dis, Vin Secret nasce nei terreni argillosi e calcarei di Françoise Bedel, che seguendo i principi della biodinamica, produce champagne rinomati e di altissima qualità. Questo è un vino dagli aromi ampi e fruttati, con sviluppi floreali e agrumati. Dis, Vin Secret è una cuvée con prevalenza di Pinot Meunier e proviene da vigne mediamente...
Lo Champagne Entre Ciel et Terre è intenso e complesso: nasce da vigne di oltre 30 anni, viene vinificato in botti di rovere e matura per 6 anni sui lieviti in bottiglia. Nasce così uno champagne ampio e profondo, dal corredo aromatico ricco e dal sorso dinamico, fresco e generoso. Si tratta di produzioni ridotte e d’eccellenza, ottenute senza il ricorso...
Quattrocento è uno spumante naturale, prodotto in biodinamica, molto diverso dai soliti, direi più vicino al"vinoso", passatemi il termine: vino dritto, verticale e minerale.400 sono i metri di altitudine del vigneto dal quale provengono le uve di questa cuvée, 40 lune stanno ad indicare i 40 mesi sui lieviti.Questo giovanissimo vignaiolo già in vigna...
Prodotto in Franciacorta, ma per scelta del produttore Nicola Gatta non aderente al consorzio, il Blanc de Noirs non dosato riposa sui lieviti per 70 mesi (dichiarati in etichetta come"lune"). Questo è il vino con il quale ho conosciuto Nicola Gatta come produttore, mi ha colpito per il colore particolare e la sua fragranza di beva: è un Pinot Nero in...
Prodotto in Franciacorta, per scelta del produttore Nicola Gatta non aderente al consorzio, il Blanc de Blancs non dosato, vino aromatico e fragrante, riposa sui lieviti per 50 mesi (dichiarati in etichetta come"lune").Questo giovanissimo vignaiolo già in vigna segue i principi della biodinamica, non utilizzando diserbanti e prodotti chimici di sintesi,...
Il giovane vigneron Laurent è una delle figure di riferimento per il territorio di Marsannay: conduce dal 2001 l'azienda di famiglia, una delle più antiche realtà produttive dell'appellation dal XVII secolo. Le uve soggiacciono ad una doppia passata di cernita prima di una vinificazione dolce e "non interventista", i tempi di macerazione e di elévage sono...
Chambolle prende il nome dall'aspetto spumeggiante del torrente Grène. Fu nel 1878 che il nome del suo miglior Cru Musigny fu aggiunto al nome del villaggio. Questo A.O.C. esiste solo per i vini rossi e ha una superficie totale di 182 ettari, territorio che prolunga a Nord il famoso Grand Cru Musigny e il castello di Clos de Vougeot. Questo vino è...
Chambolle prende il nome dall'aspetto spumeggiante del torrente Grène. Fu nel 1878 che il nome del suo miglior Cru Musigny fu aggiunto al nome del villaggio. Questo A.O.C. esiste solo per i vini rossi e ha una superficie totale di 182 ettari, territorio che prolunga a Nord il famoso Grand Cru Musigny e il castello di Clos de Vougeot. L'Azienda fa parte...
Questo vino deriva dalla vigna più antica del comune, piantata nel 1881. Il sottosuolo roccioso è ben incrinato, permettendo alle radici della vite di immergersi in profondità in esso, da qui la sua straordinaria longevità. L'Azienda fa parte del circuito Biodyvin e lavora in regime di agricoltura biologica.
Risalgono al 1120 le prime menzioni di Morey, il luogo di asilo dei monaci di Cateaux nel XIV secolo, i quali probabilmente possedevano molte viti e persino una cantina già nel 1306. La parola "Charmes" si riferisce ad antichi campi restituiti alla terra desolata e sarebbe quindi da prendere sotto il significato di "chaume", "stoppa". L'Azienda fa parte...
Risalgono al 1120 le prime menzioni di Morey, il luogo di asilo dei monaci di Cateaux nel XIV secolo, i quali probabilmente possedevano molte viti e persino una cantina già nel 1306. La denominazione si estende da Chambolle-Musigny a Gevrey-Chambertin e ha circa 148 ettari composti per l'80% da vini rossi. Non è chiaro perché i Monts Luisant siano così...
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri