Posso aiutarti?

Dama del Rovere

Dama del Rovere nasce nel 2003 a Brognoligo di Monteforte d’Alpone, nella zona Classica di produzione del Soave, in provincia di Verona. Deve il suo nome ad una Madonnina votiva che si trova in una quercia in località Tremenalto, dove l’azienda possiede alcuni ettari di vigneto. La particolare esposizione degli appezzamenti, Est/Nord-Est e il terreno profondo e molto fertile di origine vulcanica conferisce ai vini buona struttura, profumi duraturi, spiccata sapidità e l’inconfondibile “mandola amara”.
Per la produzione del vino Soave è utilizzata la Garganega, uva autoctona molto generosa e versatile, mentre per gli spumanti si fa riferimento ad un’altra varietà sempre autoctona, la Durella. Nei vigneti tutte le pratiche agronomiche vengono eseguite a mano.

"Biancodama" Veneto IGT...
Non disponibile
9,50 €
"Biancodama" è un mix di Trebbiano di Soave, Riesling e Garganega, fedele interpretazione del territorio vulcanico da cui questo vino proviene. Caratteristici i sentori di fiori e frutti bianchi croccanti e il sorso tipicamente sapido e minerale.
Bortolo, Vigne Vecchie Soave Classico D.O.C. 2015 - Dama del Rovere
Non disponibile
Questo vino proviene da un piccolo vigneto in altitudine sulle pendici del Monte Calvarina, un vulcano inattivo nella zona del Soave Classico settentrionale. Note di mineralità - caratteristiche di questi terreni - si ritrovano perciò nella degustazione e si mescolano a sentori fruttati di scorze d'agrumi, che ne esaltano il corpo.
10,30 €
Questo vino è ottenuto con il metodo Martinotti; dopo una prima vinificazione in acciaio viene effettuata la seconda fermentazione in autoclave, dove rimane a contatto con i lieviti per 90 giorni. Il vigneto è situato in località Brenton di Roncà a 450 metri sul livello del mare. Una validissima alternativa al Prosecco.
Durello Brut Metodo Classico D.O.C. 24 mesi - Dama del Rovere
Non disponibile
La versatilità del vitigno Durella dà il suo meglio con la produzione in Metodo Classico. Dopo la vinificazione del mosto fiore, nella primavera successiva avviene la presa di spuma con l'aggiunta dei lieviti e degli zuccheri direttamente in bottiglia, dove il vino rimarrà a contatto con i lieviti stessi per almeno 24 mesi; successivamente viene...
Questo spumante, versatile negli abbinamenti, è l’ideale come vino a tutto pasto. Eccezionale come aperitivo, è da scoprire partendo dagli antipasti di pesce e crostacei fino agli abbinamenti con piatti di carne bianca o di pesce. Da provare con il sushi, la sua struttura è adatta ad accompagnare preparazioni sia semplici che più complesse.
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri