Posso aiutarti?

Trentodoc DOC

Le prime testimonianze della produzione di vino in Trentino risalgono al 3.000 a.C. . La storia dello spumante metodo classico ha inizio a metà 1800, ma fu dai primi del 1900 che la geniale intuizione di un giovane trentino diede il via a una tradizione che porterà il metodo classico trentino ad altissimi riconoscimenti. Il suo nome era Giulio Ferrari, enologo dell’Istituto Agrario San Michele all’Adige –oggi Fondazione Mach– e il suo merito è stato quello di notare, durante i suoi viaggi oltralpe nel 1902, la somiglianza orografica e climatica fra la Champagne e il Trentino. Da allora il processo di spumantizzazione è stato adottato da un numero crescente di viticoltori, oggi fieri produttori di Trentodoc, bollicine di montagna. Grazie al continuo supporto della Fondazione Mach e ai costanti sviluppi della viticoltura trentina, il metodo classico ottiene nel 1993 il riconoscimento della D.O.C. -denominazione di origine controllata- Trento, un’importante certificazione che garantisce la qualità del processo di produzione e l’origine del prodotto. La D.O.C. Trento è la prima denominazione italiana riservata esclusivamente al metodo classico, lo spumante è realizzato con il metodo classico o della rifermentazione in bottiglia (detto in passato champenoise), lo stesso utilizzato per la produzione dello Champagne. Il disciplinare della D.O.C. prevede l'uso di uve Chardonnay e/o Pinot bianco e/o Pinot nero e/o Meunier.

Dagli anni ’80 Maso Martis coltiva nei suoi 12 ettari di vigneto il Meunier, un vitigno appartenente alla famiglia dei Pinot. L’origine del nome"Meunier", in francese “mugnaio”, deriva dalla caratteristica parte inferiore della sua foglia, molto lanuginosa e all’apparenza imbiancata di farina. Vitigno molto amato in Francia, in Trentino il Meunier è...
Dagli anni ’80 Maso Martis coltiva nei suoi 12 ettari di vigneto il Meunier, un vitigno appartenente alla famiglia dei Pinot. L’origine del nome "Meunier", in francese “mugnaio”, deriva dalla caratteristica parte inferiore della sua foglia, molto lanuginosa e all’apparenza imbiancata di farina. Vitigno molto amato in Francia, in Trentino il Meunier è...
DosaggioZero un Metodo Classico senza residuo zuccherino dal corpo e dai profumi intensi, minerale, dal carattere robusto e deciso. Uno dei primi Metodo Classico pas dosè prodotti in Trentino. Lo Chardonnay fermenta e affina per 8 mesi in legno, mentre il Pinot Nero solo in acciaio. Nella primavera successiva inizia la fase di tiraggio a cui seguirà...
Trentodoc Blanc de Blancs...
  • -10%
Non disponibile
Dalla vinificazione di uve Chardonnay si ottiene questo metodo classico dal corpo e dai profumi intensi, leggero sentore di lievito, dal carattere robusto e versatile, per tutte le occasioni di incontro. 3 Vitae AIS 4 grappoli Bibenda 3 Bicchieri Gambero Rosso
"Madame Martis" Trentodoc...
Non disponibile
Dagli anni ’80 Maso Martis coltiva nei suoi 12 ettari di vigneto il Meunier, un vitigno appartenente alla famiglia dei Pinot. L’origine del nome "Meunier", in francese “mugnaio”, deriva dalla caratteristica parte inferiore della sua foglia, molto lanuginosa e all’apparenza imbiancata di farina. Vitigno molto amato in Francia, in Trentino il Meunier è...
Trentodoc Brut Blanc de...
  • -10%
Non disponibile
I mosti utilizzati per produrre questo vino vengono fatti fermentare e affinare per qualche mese in acciaio, per poi effettuare, nella primavera successiva, la cuvée che andrà in bottiglia con i lieviti selezionati per la presa di spuma. Dopo 24-30 mesi avviene la sboccatura con il relativo dosaggio a 9 g/l. Ne deriva un vino versatile, con dei buoni...
"Trentodoc Rosé" Riserva Extra-Brut Doc 2016 - Maso Martis
Non disponibile
È un prodotto di classe dal colore rosa delicato, con profumi di piccoli frutti di bosco, ribes, lamponi e fragoline e delicati richiami di mandorla dolce, corposo e vellutato. Ideale per un aperitivo fresco e spumeggiante fra amici ma anche per le occasioni di piacevoli incontri. Per ottenere il bellissimo colore di questo Rosé , si effettua una...
"Trentodoc Rosé" Riserva Extra-Brut Doc 2016 - Maso Martis
Non disponibile
È un prodotto di classe dal colore rosa delicato, con profumi di piccoli frutti di bosco, ribes, lamponi e fragoline e delicati richiami di mandorla dolce, corposo e vellutato. Ideale per un aperitivo fresco e spumeggiante fra amici ma anche per le occasioni di piacevoli incontri. Per ottenere il bellissimo colore di questo Rosé , si effettua una...
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri