Posso aiutarti?

Piemonte

"Cascinotto" Nebbiolo...
  • -10%
Da un vigneto di circa 50 anni si ottengono le uve che, sapientemente valorizzate, ci danno questo grande esempio di Nebbiolo. La fortuna di questa azienda è quella di avere singoli appezzamenti appena fuori dalla zona di produzione del Barolo, per cui può destinarli alla produzione di vini meno costosi seppur di grandissimo livello. 18 mesi in barrique...
Due diverse versioni di Barolo da due territori differenti. Questo Riva Rocca viene dal comune di Verduno, area che da un uva più dura e difficile da domare. La tecnica sapiente, unita all'estrema naturalità e sanità delle uve, permettono di tirar fuori un Barolo godibile da subito seppur con dei tannini, giustamente, ben in evidenza, ma che tendono a...
"Sorì Pradurent" Dolcetto...
  • -10%
Questo cru di Dolcetto è quello che Alario ritiene essere il più importante, al punto che riserva al vino che ne deriva un trattamento speciale per un Dolcetto, un passaggio in barrique di 10 mesi. Frutta e fiori viola sono alla base del bouquet di questo vino, in bocca croccante e appena tannico.
La Barbera d'Alba Valletta di Claudio Alario è una versione affinata in barrique di questo importante rosso della tradizione piemontese: un rosso strutturato, che pur conservando le caratteristiche varietali del vitigno, possiede anche un buon corpo e un’interessante complessità derivante dal lungo affinamento in barrique.
"Sorì Pradurent" Dolcetto...
  • -10%
Questo cru di Dolcetto è quello che Alario ritiene essere il più importante, al punto che riserva al vino che ne deriva un trattamento speciale per un Dolcetto, un passaggio in barrique di 10 mesi. Frutta e fiori viola sono alla base del bouquet di questo vino, in bocca croccante e appena tannico.
Da un vigneto di circa 50 anni, si ottengono le uve che, sapientemente valorizzate, ci danno questo grande esempio di Nebbiolo. La fortuna di questa azienda è quella di avere singoli appezzamenti appena fuori dalla zona di produzione del Barolo, per cui può destinarli alla produzione di vini meno costosi seppur di grandissimo livello. 18 mesi in barrique...
Da un vigneto di circa 50 anni si ottengono le uve che, sapientemente valorizzate, ci danno questo grande esempio di Nebbiolo. La fortuna di questa azienda è quella di avere singoli appezzamenti appena fuori dalla zona di produzione del Barolo, per cui può destinarli alla produzione di vini meno costosi seppur di grandissimo livello. 18 mesi in barrique...
La Barbera d'Alba Valletta di Claudio Alario è una versione affinata in barrique di questo importante rosso della tradizione piemontese: un rosso strutturato, che pur conservando le caratteristiche varietali del vitigno, possiede anche un buon corpo e un’interessante complessità derivante dal lungo affinamento in barrique.
Il Barolo Sorano di Claudio Alario è prodotto nel territorio del comune di Serralunga d’Alba, famoso per regalare un Barolo intenso, profondo e longevo. Una zona di particolare pregio, che regala grandi vini, che confermano la straordinaria fama ormai acquisita dal Barolo presso gli appassionati di tutto il mondo. Si tratta, quindi, di un rosso importante...
Due diverse versioni di Barolo da due territori differenti. Questo Riva Rocca viene dal comune di Verduno, area che da un uva più dura e difficile da domare. La tecnica sapiente, unita all'estrema naturalità e sanità delle uve, permettono di tirar fuori un Barolo godibile da subito seppur con dei tannini, giustamente, ben in evidenza, ma che tendono a...
"Sorano" Barolo DOCG 2018...
Non disponibile
Il Barolo Sorano di Claudio Alario è prodotto nel territorio del comune di Serralunga d’Alba, famoso per regalare un Barolo intenso, profondo e longevo. Una zona di particolare pregio, che regala grandi vini, che confermano la straordinaria fama ormai acquisita dal Barolo presso gli appassionati di tutto il mondo. Si tratta, quindi, di un rosso importante...
"Sorì Montagrillo" Dolcetto...
Non disponibile
Il Sorì Montagrillo è un vigneto ben esposto al sole, situato a circa 300 metri di altitudine con esposizione Sud-Est. Questa etichetta è ottenuta da uve Dolcetto in purezza provenienti da vigne di circa 25 anni di età allevate con il metodo tradizionale a guyot, su terreni caratterizzati da suoli ricchi di marne biancastre calcaree. La cantina è...
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri