Posso aiutarti?

Biologici

Scopri le migliori etichette di Vini Biologici selezionati dal Garage Del Vino. Acquista subito on line e ricevili comodamente a casa tua. Categorie selezionate per offrire il miglior vino per ogni occasione.

Trentodoc Blanc de Blancs...
  • -10%
Dalla vinificazione di uve Chardonnay si ottiene questo metodo classico dal corpo e dai profumi intensi, leggero sentore di lievito, dal carattere robusto e versatile, per tutte le occasioni di incontro. 3 Vitae AIS 4 grappoli Bibenda 3 Bicchieri Gambero Rosso
Dagli anni ’80 Maso Martis coltiva nei suoi 12 ettari di vigneto il Meunier, un vitigno appartenente alla famiglia dei Pinot. L’origine del nome"Meunier", in francese “mugnaio”, deriva dalla caratteristica parte inferiore della sua foglia, molto lanuginosa e all’apparenza imbiancata di farina. Vitigno molto amato in Francia, in Trentino il Meunier è...
DosaggioZero un Metodo Classico senza residuo zuccherino dal corpo e dai profumi intensi, minerale, dal carattere robusto e deciso. Uno dei primi Metodo Classico pas dosè prodotti in Trentino. Lo Chardonnay fermenta e affina per 8 mesi in legno, mentre il Pinot Nero solo in acciaio. Nella primavera successiva inizia la fase di tiraggio a cui seguirà...
Dagli anni ’80 Maso Martis coltiva nei suoi 12 ettari di vigneto il Meunier, un vitigno appartenente alla famiglia dei Pinot. L’origine del nome "Meunier", in francese “mugnaio”, deriva dalla caratteristica parte inferiore della sua foglia, molto lanuginosa e all’apparenza imbiancata di farina. Vitigno molto amato in Francia, in Trentino il Meunier è...
E' il nuovo dosaggio zero millesimato della Maison, nato dalla vinificazione in purezza di uve Chardonnay. Un metodo classico dal corpo e dai profumi intensi, leggero sentore di lievito, dal carattere robusto e versatile, per tutte le occasioni di incontro.  
DosaggioZero un Metodo Classico senza residuo zuccherino dal corpo e dai profumi intensi, minerale, dal carattere robusto e deciso. Uno dei primi Metodo Classico pas dosè prodotti in Trentino. Lo Chardonnay fermenta e affina per 8 mesi in legno, mentre il Pinot Nero solo in acciaio. Nella primavera successiva inizia la fase di tiraggio a cui seguirà...
È un prodotto di classe dal colore rosa delicato, con profumi di piccoli frutti di bosco, ribes, lamponi e fragoline e delicati richiami di mandorla dolce, corposo e vellutato. Ideale per un aperitivo fresco e spumeggiante fra amici ma anche per le occasioni di piacevoli incontri. Per ottenere il bellissimo colore di questo Rosé , si effettua una...
Terre del Silex è un’enciclopedia del significato dei vini provenienti dai vigneti silicei. Nel Coteaux De Giannois, appena a nord di Sancerre, si trovano i vigneti del Silex che donano al vino sensazioni di frutta mista a pietra focaia, con nette percezioni di agrumi gialli. E’ un vino nel quale il bilanciamento tra sapido, acido ed agrumato è al massimo...
Un vino ottimo per accompagnare aperitivi a base di formaggio, meglio se di capra. Dal naso ricco e completo Les Chasseignes rappresenta perfettamente il terroir molto particolare dal quale proviene. La calcite, il minerale presente nel terreno dove sono piantate le vigne, conferisce al vino una buona struttura ed una longevità. Ha un conservazione che va...
La Croix Renaud è un vino rosso che incarna la tradizione e la freschezza del cuore della Loira. Realizzato con uve Pinot Noir, questo Sancerre si distingue per la sua finezza e la sua capacità di raccontare la tradizione di una delle denominazioni più apprezzate della Francia, ma con un tocco moderno e raffinato. È un vino che invita alla convivialità,...
"Madame Martis" Trentodoc...
Non disponibile
Dagli anni ’80 Maso Martis coltiva nei suoi 12 ettari di vigneto il Meunier, un vitigno appartenente alla famiglia dei Pinot. L’origine del nome "Meunier", in francese “mugnaio”, deriva dalla caratteristica parte inferiore della sua foglia, molto lanuginosa e all’apparenza imbiancata di farina. Vitigno molto amato in Francia, in Trentino il Meunier è...
Trentodoc Brut Blanc de...
  • -10%
Non disponibile
I mosti utilizzati per produrre questo vino vengono fatti fermentare e affinare per qualche mese in acciaio, per poi effettuare, nella primavera successiva, la cuvée che andrà in bottiglia con i lieviti selezionati per la presa di spuma. Dopo 24-30 mesi avviene la sboccatura con il relativo dosaggio a 9 g/l. Ne deriva un vino versatile, con dei buoni...
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri