Posso aiutarti?

Naturali

Di fronte al Palazzo Avignonesi, nel centro storico di Montepulciano, si erge la colonna del Marzocco, che raffigura un imponente leone di pietra. Un simbolo araldico di saggezza e di forza, dal 1987 questo maestoso leone dà il nome allo Chardonnay di Avignonesi, tra le prime aziende in zona a produrre un vino bianco importante, invecchiato in legno. Oggi...
Frutto della delicata lavorazione dell'uva, questo Riesling, con un alto potenziale di invecchiamento, è fermentato a secco come di consueto nella prima metà del XX secolo. Fermentazione spontanea, lunga conservazione del lievito, abbandono delle moderne tecnologie e affinamento del vino, uso delle temperature naturali, sono caratteristiche...
Il Vino Nobile di Montepulciano rivela aromi intensi di frutta fresca a bacca rossa e sottobosco con un tocco di spezie dolci. Il gusto è elegante e mediamente strutturato, caratterizzato da tannini vellutati, rotondo e persistente. E' sicuramente il vino che meglio rappresenta l'azienda, viene prodotto dai migliori vigneti di Sangiovese (Prugnolo...
Già dall'aspetto visivo si intuisce che non sarà una bevuta banale, un vino fatto con fermentazione a contatto con le bucce per almeno 15-20 giorni e un bassissimo tenore di solforosa totale, dal colore leggermente ambrato, con profumi nettissimi di agrumi molto maturi ed erbe officinali. In bocca è leggero e sapido, con un notevole allungo. Da bere non...
L'etichetta di punta dell'Azienda è dedicata al papà di Maria Pia, un Montepulciano che già nella lavorazione in vigna è importante, con una resa di 35 ql/ha e un successivo salasso. Ne deriva un rosso scuro, impenetrabile. Malolattica in barrique, successivo affinamento di 24 mesi in barrique e un lunghissimo periodo (almeno 48 mesi) di bottiglia, per...
E' un rosato, frutto del salasso di uve perfettamente mature e con bassissime rese, di Sangiovese e Montepulciano. Le uve, raccolte a mano in piccole cassettine, vengono diraspate e lasciate macerare per 2 giorni, vengono poi messe in vasche di acciaio, dove finisce la fermentazione e in seguito 6 mesi in bottiglia. Ne deriva un colore simile al corallo...
Già dall'aspetto visivo si intuisce che non sarà una bevuta banale, un vino fatto con fermentazione a contatto con le bucce per almeno 15-20 giorni e un bassissimo tenore di solforosa totale, dal colore leggermente ambrato, con profumi nettissimi di agrumi molto maturi ed erbe officinali. In bocca è leggero e sapido, con un notevole allungo. Da bere non...
Grifi nasce dall’assemblaggio di due vitigni, il Sangiovese e il Cabernet Sauvignon. Il Sangiovese proviene da vecchie vigne in Montepulciano, che producono un vino elegante e concentrato, mentre il Cabernet Sauvignon viene dalle migliori vigne di Cortona, che apportano al vino potenza e una nota speziata. L’incontro tra questi due vitigni, provenienti da...
Frutto della delicata lavorazione dell'uva, questo Riesling con un alto potenziale di invecchiamento, è fermentato a secco come di consueto nella prima metà del XX secolo. Fermentazione spontanea, lunga conservazione del lievito, abbandono delle moderne tecnologie e affinamento del vino, uso delle temperature naturali, sono caratteristiche imprescindibili...
Frutto della delicata lavorazione dell'uva, questo Riesling classico, con un alto potenziale di invecchiamento, è fermentato a secco come di consueto nella prima metà del XX secolo. Fermentazione spontanea, lunga conservazione del lievito, abbandono delle moderne tecnologie e affinamento del vino, uso delle temperature naturali, sono caratteristiche...
Frutto della delicata lavorazione dell'uva, questo Pinot Nero classico è fermentato a secco come di consueto nella prima metà del XX secolo. Fermentazione spontanea, lunga conservazione del lievito, abbandono delle moderne tecnologie e affinamento del vino, uso delle temperature naturali, sono caratteristiche imprescindibili per questo vino di ottima...
L'etichetta di punta dell'Azienda è dedicata al papà di Maria Pia, un Montepulciano che già nella lavorazione in vigna è importante, con una resa di 35 ql/ha e un successivo salasso. Ne deriva un rosso scuro, impenetrabile. Malolattica in barrique, successivo affinamento di 24 mesi in barrique e un lunghissimo periodo (almeno 48 mesi) di bottiglia, per...
Nobile di Montepulciano...
Non disponibile
Il Vino Nobile di Montepulciano rivela aromi intensi di frutta fresca a bacca rossa e sottobosco con un tocco di spezie dolci. Il gusto è elegante e mediamente strutturato, caratterizzato da tannini vellutati, rotondo e persistente. E' sicuramente il vino che meglio rappresenta l'azienda, viene prodotto dai migliori vigneti di Sangiovese (Prugnolo...
Nobile di Montepulciano...
Non disponibile
Il Vino Nobile di Montepulciano rivela aromi intensi di frutta fresca a bacca rossa e sottobosco con un tocco di spezie dolci. Il gusto è elegante e mediamente strutturato, caratterizzato da tannini vellutati, rotondo e persistente. E' sicuramente il vino che meglio rappresenta l'azienda, viene prodotto dai migliori vigneti di Sangiovese (Prugnolo...
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri