Posso aiutarti?

Chardonnay

Di fronte al Palazzo Avignonesi, nel centro storico di Montepulciano, si erge la colonna del Marzocco, che raffigura un imponente leone di pietra. Un simbolo araldico di saggezza e di forza, dal 1987 questo maestoso leone dà il nome allo Chardonnay di Avignonesi, tra le prime aziende in zona a produrre un vino bianco importante, invecchiato in legno. Oggi...
Di fronte al Palazzo Avignonesi, nel centro storico di Montepulciano, si erge la colonna del Marzocco, che raffigura un’imponente leone di pietra. Un simbolo araldico di saggezza e di forza, dal 1987 questo maestoso leone dà il nome allo Chardonnay di Avignonesi, tra le prime aziende in zona a produrre un vino bianco importante, invecchiato in legno. Oggi...
Questo elegante champagne esprime perfettamente la tipicità minerale dei suoi gessosi del territorio dove viene prodotto, nasce da una selezione delle migliori uve di Chardonnay provenienti da vigneti coltivati all’interno del territorio comunale del Premier Cru Cuis della Cote des Blancs. 90 pt. James Suckling 90 pt. Robert Parker 91 pt. Gilbert &...
Vino di meraviglioso equilibrio, questo Champagne è un delizioso blend di Chardonnay e Pinot Nero. Il suo aspetto è di un seducente colore dorato ed è espressivo e raffinato al palato con un pizzico di vinosità.
Grazie all’intenso e variegato bouquet e alla sua sinfonica forza espressiva, questo vino rivela magistralmente un lato quasi inesplorato della Valtellina. La struttura che lo caratterizza, esprimendosi con una pienezza esaltata dall’evoluzione in legno, è ben sostenuta dalla tensione fresco-sapida regalata dai terreni sabbio-limosi e dal clima alpino.
Questo champagne viene prodotto esclusivamente da uve “Grand Cru” di Chardonnay dei migliori villaggi della Côte des Blancs. Orpale è icona e massima espressione della competenza della maison De Saint-Gall. Prodotto sono nelle annate migliori, matura sui lieviti per oltre un decennio.
Jean-Claude Rateau è indiscutibilmente il padrino e il guru della viticultura biodinamica in Borgogna. Fin dal 1979, anno in cui crea la sua azienda vinicola partendo da alcuni vigneti di famiglia, la filosofia produttiva è improntata al rigoroso rispetto dell'ambiente. Oggi la tenuta consta di 10 ettari coltivati, piantati in 12 terroir diversi e...
Jean-Claude Rateau è indiscutibilmente il padrino e il guru della viticultura biodinamica in Borgogna. Fin dal 1979, anno in cui crea la sua azienda vinicola partendo da alcuni vigneti di famiglia, la filosofia produttiva è improntata al rigoroso rispetto dell'ambiente. Oggi la tenuta consta di 10 ettari coltivati, piantati in 12 terroir diversi e...
Jean-Claude Rateau è indiscutibilmente il padrino e il guru della viticultura biodinamica in Borgogna. Fin dal 1979, anno in cui crea la sua azienda vinicola partendo da alcuni vigneti di famiglia, la filosofia produttiva è improntata al rigoroso rispetto dell'ambiente. Oggi la tenuta consta di 10 ettari coltivati, piantati in 12 terroir diversi e...
Jean-Claude Rateau è indiscutibilmente il padrino e il guru della viticultura biodinamica in Borgogna. Fin dal 1979, anno in cui crea la sua azienda vinicola partendo da alcuni vigneti di famiglia, la filosofia produttiva è improntata al rigoroso rispetto dell'ambiente. Oggi la tenuta consta di 10 ettari coltivati, piantati in 12 terroir diversi e...
Un vino spumante che rappresenta bene il terroir della Loira da quale proviene. I fratelli Berthier, attenti alla qualità e l’uso di metodi tradizionali per la loro produzione, hanno creato un prodotto fresco e vivace che si distingue per la sua finezza e la delicatezza delle bollicine ottimo per un aperitivo frizzante. 
Un vino spumante elegante e vivace dal profilo aromatico fresco e fruttato. Note di frutti rossi come fragole e lamponi rilasciate dal pinot noir che gli conferisce anche l’aspetto rosato lo rendono perfetto per un aperitivo. L’effervescenza dettata dalla fermentazione in bottiglia ed una buona acidità gli dona una complessità ed una versatilità che lo...
Terre del Silex è un’enciclopedia del significato dei vini provenienti dai vigneti silicei. Nel Coteaux De Giannois, appena a nord di Sancerre, si trovano i vigneti del Silex che donano al vino sensazioni di frutta mista a pietra focaia, con nette percezioni di agrumi gialli. E’ un vino nel quale il bilanciamento tra sapido, acido ed agrumato è al massimo...
La Clé de la Femme Brut e Rosé Champagne sono vini di piccola produzione della famiglia Berthier. Nascono leggermente più a sud – ovest dei rinomati vigneti dello Champagne, in Francia. Tra le foreste ed i corsi d’acqua, questi vigneti sparsi per le colline danno vita ad uno Champagne effesvescente con sapori di miele, melone e pasta di pane.
Brut "Le Sélection" - De...
Non disponibile
Questo champagne è piacevole in qualsiasi momento. Fresco e facile da bere, "Le Sélection" è un vino ideale per un aperitivo o un'occasione speciale. Ha una bella tonalità dorata con un naso di fiori bianchi e un bel finale lungo.
Brut "Le Rosé" Premier Cru...
Non disponibile
Meravigliosamente fresco, questo Champagne Rosé è delizioso come aperitivo o durante un pasto. Offre una delicata tonalità di corallo, un naso di amarena e fragoline di bosco, e una vivacità al palato.
"Il Marzocco" Toscana IGT...
Non disponibile
Di fronte al Palazzo Avignonesi, nel centro storico di Montepulciano, si erge la colonna del Marzocco, che raffigura un’imponente leone di pietra. Un simbolo araldico di saggezza e di forza, dal 1987 questo maestoso leone dà il nome allo Chardonnay di Avignonesi, tra le prime aziende in zona a produrre un vino bianco importante, invecchiato in legno. Oggi...
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri