Posso aiutarti?

Estero

54,00 €
Il Grand Rosé è elaborato esclusivamente con uve di parcelle classificate Grand Cru, selezionate per la loro bassa resa: vecchie vite e vendemmia in verde permettono l’ottima maturità della raccolta. La tonalità è ottenuta mediante una macerazione tipo “millefoglie”, con l’alternanza dei strati delle uve bianche e delle uve nere nella vasca di...
Wachau non assomiglia a nessun’altra regione vinicola, distinguendosi per i suoi vigneti a terrazza con gli antichi muri a secco, che ne conferiscono il caratteristico fascino, ma sono anche responsabili del carattere unico dei vini di questa zona. La cura manuale delle terrazze è molto impegnativa, se si pensa al solo fatto che non possono ospitare...
Wachau non assomiglia a nessun’altra regione vinicola, distinguendosi per i suoi vigneti a terrazza con gli antichi muri a secco, che ne conferiscono il caratteristico fascino, ma sono anche responsabili del carattere unico dei vini di questa zona. La cura manuale delle terrazze è molto impegnativa, se si pensa al solo fatto che non possono ospitare...
Questo giovane Domaine è nato dall'associazione di due viticoltori che da anni portano avanti fieramente la filosofia della viticoltura biologica a Molesme. Il vigneto Châtillonnais produceva uve destinate alla produzione di Champagne prima della legge del 6 maggio 1919, che, rispettando le limitazioni amministrative dei dipartimenti, ha definito le AOC,...
Questo giovane Domaine è nato dall'associazione di due viticoltori che da anni portano avanti fieramente la filosofia della viticoltura biologica a Molesme. Il vigneto Châtillonnais produceva uve destinate alla produzione di Champagne prima della legge del 6 maggio 1919, che, rispettando le limitazioni amministrative dei dipartimenti, ha definito le AOC,...
Questo giovane Domaine è nato dall'associazione di due viticoltori che da anni portano avanti fieramente la filosofia della viticoltura biologica a Molesme. Il vigneto Châtillonnais produceva uve destinate alla produzione di Champagne prima della legge del 6 maggio 1919, che, rispettando le limitazioni amministrative dei dipartimenti, ha definito le AOC,...
Questo giovane Domaine è nato dall'associazione di due viticoltori che da anni portano avanti fieramente la filosofia della viticoltura biologica a Molesme. Il vigneto Châtillonnais produceva uve destinate alla produzione di Champagne prima della legge del 6 maggio 1919, che, rispettando le limitazioni amministrative dei dipartimenti, ha definito le AOC,...
Domaine attivo sin dal 1727, vede Anthony Lafarge come rappresentante della decima generazione. Le uve provengono dall'esclusivo terroir Grand Bois di Lugny, su terreno argilloso-calacareo. In vigna c'è utilizzo di sole sostanze organiche, rame e zolfo. Le fermentazioni sono spontanee, con lieviti indigeni.
Domaine attivo sin dal 1727, vede Anthony Lafarge come rappresentante della decima generazione. Le uve provengono dall'esclusivo terroir Grand Bois di Lugny, su terreno argilloso-calacareo. In vigna c'è utilizzo di sole sostanze organiche, rame e zolfo. Le fermentazioni sono spontanee, con lieviti indigeni.
Questo giovane Domaine è nato dall'associazione di due viticoltori che da anni portano avanti fieramente la filosofia della viticoltura biologica a Molesme. Il vigneto Châtillonnais produceva uve destinate alla produzione di Champagne prima della legge del 6 maggio 1919, che, rispettando le limitazioni amministrative dei dipartimenti, ha definito le AOC,...
macon-blanc-domaine-lafarge
Non disponibile
Domaine attivo sin dal 1727, vede Anthony Lafarge come rappresentante della decima generazione. Le uve provengono dall'esclusivo terroir Grand Bois di Lugny, su terreno argilloso-calacareo. In vigna c'è utilizzo di sole sostanze organiche, rame e zolfo. Le fermentazioni sono spontanee, con lieviti indigeni.
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri