Posso aiutarti?

Naturali

31,50 €
Vermouth artigianale, il primo in assoluto ottenuto da uve autoctone umbre. Nasce dalla lenta lavorazione del vino aromatizzato con infusi alcolici naturali di erbe aromatiche e spezie, un vermouth naturale, biologico e unico nel suo genere. Raìna prende il nome dal viticoltore che per anni si è occupato dell'area vitivinicola rilevata nel 2002 da...
Chambolle prende il nome dall'aspetto spumeggiante del torrente Grène. Fu nel 1878 che il nome del suo miglior Cru Musigny fu aggiunto al nome del villaggio. Questo A.O.C. esiste solo per i vini rossi e ha una superficie totale di 182 ettari, territorio che prolunga a Nord il famoso Grand Cru Musigny e il castello di Clos de Vougeot. Questo vino è...
Chambolle prende il nome dall'aspetto spumeggiante del torrente Grène. Fu nel 1878 che il nome del suo miglior Cru Musigny fu aggiunto al nome del villaggio. Questo A.O.C. esiste solo per i vini rossi e ha una superficie totale di 182 ettari, territorio che prolunga a Nord il famoso Grand Cru Musigny e il castello di Clos de Vougeot. L'Azienda fa parte...
Questo vino deriva dalla vigna più antica del comune, piantata nel 1881. Il sottosuolo roccioso è ben incrinato, permettendo alle radici della vite di immergersi in profondità in esso, da qui la sua straordinaria longevità. L'Azienda fa parte del circuito Biodyvin e lavora in regime di agricoltura biologica.
Risalgono al 1120 le prime menzioni di Morey, il luogo di asilo dei monaci di Cateaux nel XIV secolo, i quali probabilmente possedevano molte viti e persino una cantina già nel 1306. La parola "Charmes" si riferisce ad antichi campi restituiti alla terra desolata e sarebbe quindi da prendere sotto il significato di "chaume", "stoppa". L'Azienda fa parte...
Risalgono al 1120 le prime menzioni di Morey, il luogo di asilo dei monaci di Cateaux nel XIV secolo, i quali probabilmente possedevano molte viti e persino una cantina già nel 1306. La denominazione si estende da Chambolle-Musigny a Gevrey-Chambertin e ha circa 148 ettari composti per l'80% da vini rossi. Non è chiaro perché i Monts Luisant siano così...
Morey Saint Denis AOC 2019...
  • -10%
Risalgono al 1120 le prime menzioni di Morey, il luogo di asilo dei monaci di Cateaux nel XIV secolo, i quali probabilmente possedevano molte viti e persino una cantina già nel 1306. La denominazione si estende da Chambolle-Musigny a Gevrey-Chambertin e ha circa 148 ettari composti per l'80% da vini rossi. Questo vino 100% Pinot Noir è una miscela...
Questo vino possiede la più recente denominazione AOC della Borgogna (1987). Prodotto dal 2008, è un vino unico e raro poiché l'intero appezzamento appartiene al Domaine. L'Azienda fa parte del circuito Biodyvin e lavora in regime di agricoltura biologica.
Lo Chardonnay è l'unica varietà di uva di tutte le grandi denominazioni bianche in Borgogna. Proviene dal villaggio di Chardonnay a Saona e Loira, circa 15 chilometri a Sud di Tournus. Questa vigna cresce su un terreno completamente argilloso abbastanza profondo, tipico della denominazione: le uve di questa trama esprimono le qualità essenziali di un vino...
La denominazione si estende da Chambolle-Musigny a Gevrey-Chambertin e ha circa 148 ettari composti per l'80% da vini rossi. Nel XIX secolo, l'area di Clos de la Roche era di soli 4 ettari e 57 acri. Si è ingrandita quando l'AOC è stata fondata nel 1936 ed è cresciuta fino a circa 15 ettari da quando comprende i cosiddetti "Les Mochamp","Les...
Si tratta di una gamma di cavas biologici realizzati con il metodo tradizionale, con seconda fermentazione in bottiglia. Riposo minimo di 14 mesi sulle fecce fini. I vigneti sono coltivati solo con fertilizzante organico naturale, senza erbicidi, insetticidi o qualsiasi altro elemento chimico. Il risultato di queste pratiche è una linea di cavas onesti ed...
Il Sagrantino di Raìna è un vino più che espressivo, rosso di punta dell'Azienda. Dotato di grande struttura e profondità, è maturato in botte grande per 24 mesi, 12 mesi in acciaio e almeno altri 12 mesi in bottiglia. Raìna prende il nome dal viticoltore che per anni si è occupato dell'area vitivinicola rilevata nel 2002 da Francesco Mariani, che da...
La "Peschiera del Pacino" è un vino fresco, di facile beva. Come dice Francesco Mariani: "Non è un vino da degustare, ma un vino da bere in buona compagnia, quando se ne ha voglia". Raìna prende il nome dal viticoltore che per anni si è occupato dell'area vitivinicola rilevata nel 2002 da Francesco Mariani, che da subito decide di impiantare nuove vigne...
Il Montefalco Rosso di Raìna è un vino che unisce in una sintesi brillante e ben equilibrata l’energia del Sangiovese, la morbidezza del Merlot e la struttura tannica del Sagrantino, un rosso quotidiano estremamente equilibrato ed appagante. Raìna prende il nome dal viticoltore che per anni si è occupato dell'area vitivinicola rilevata nel 2002 da...
Il Rosso della Gobba è un vino fresco molto godibile: un blend di 70% Sangiovese, 15% Sagrantino, 15% Montepulciano, ottimo equilibrio tra la freschezza del Sangiovese e la frutta a bacca rossa del Montepulciano. Raìna prende il nome dal viticoltore che per anni si è occupato dell'area vitivinicola rilevata nel 2002 da Francesco Mariani, che da subito...
Il Sagrantino di Raìna è un vino più che espressivo, rosso di punta dell'Azienda. Dotato di grande struttura e profondità, è maturato in botte grande per 24 mesi, 12 mesi in acciaio e almeno altri 12 mesi in bottiglia. Raìna prende il nome dal viticoltore che per anni si è occupato dell'area vitivinicola rilevata nel 2002 da Francesco Mariani, che da...
Il Rosso della Gobba è un vino fresco molto godibile: un blend di 70% Sangiovese, 15% Sagrantino, 15% Montepulciano, ottimo equilibrio tra la freschezza del Sangiovese e la frutta a bacca rossa del Montepulciano. Raìna prende il nome dal viticoltore che per anni si è occupato dell'area vitivinicola rilevata nel 2002 da Francesco Mariani, che da subito...
Il Grechetto di Raìna è l’espressione più rinfrescante del territorio collinare umbro. Viene prodotto con una breve macerazione sulle bucce che gli dona un bel colore dorato e profumi sottili e non scontati di erbe aromatiche e balsamiche. Il sorso è fresco, teso, succoso, sapido e molto espressivo. Raìna prende il nome dal viticoltore che per anni si è...
La "Peschiera del Pacino" è un vino fresco, di facile beva. Come dice Francesco Mariani: "Non è un vino da degustare, ma un vino da bere in buona compagnia, quando se ne ha voglia". Raìna prende il nome dal viticoltore che per anni si è occupato dell'area vitivinicola rilevata nel 2002 da Francesco Mariani, che da subito decide di impiantare nuove vigne...
L'Umbria bianco di Raìna è un vino elegante, di vibrante freschezza e intensità, che si fa apprezzare soprattutto per il suo carattere deciso e schietto. Profondo e verticale, regala al palato aromi di frutta esotica, sentori di erbe aromatiche e nitide note minerali. Raìna prende il nome dal viticoltore che per anni si è occupato dell'area...
La "Peschiera del Pacino" è un vino fresco, di facile beva. Come dice Francesco Mariani: "Non è un vino da degustare, ma un vino da bere in buona compagnia, quando se ne ha voglia". Raìna prende il nome dal viticoltore che per anni si è occupato dell'area vitivinicola rilevata nel 2002 da Francesco Mariani, che da subito decide di impiantare nuove vigne...
Il Montefalco Rosso di Raìna è un vino che unisce in una sintesi brillante e ben equilibrata l’energia del Sangiovese, la morbidezza del Merlot e la struttura tannica del Sagrantino, un rosso quotidiano estremamente equilibrato ed appagante. Raìna prende il nome dal viticoltore che per anni si è occupato dell'area vitivinicola rilevata nel 2002 da...
Chambolle-Musigny...
Non disponibile
Chambolle prende il nome dall'aspetto spumeggiante del torrente Grène. Fu nel 1878 che il nome del suo miglior Cru Musigny fu aggiunto al nome del villaggio. Questo A.O.C. esiste solo per i vini rossi e ha una superficie totale di 182 ettari, territorio che prolunga a Nord il famoso Grand Cru Musigny e il castello di Clos de Vougeot. L'Azienda fa parte...
Gevrey-Chambertin 1er Cru ''Goulots" 2016 - Domaine Michel Magnien
Non disponibile
Situato a Sud di Digione, Gevrey-Chambertin è il primo villaggio della Côte de Nuits. Fu per l'ordinanza reale di Luigi Filippo nel 1847 che il termine "Chambertin" fu associato a "Gevrey" per diventare ufficialmente Gevrey-Chambertin. Sono i ruscelli di montagna ("goulottes"), che irrigano questi terreni ad aver fatto guadagnare l'appellativo "Goulots" a...
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri