Posso aiutarti?

Biologici

Scopri le migliori etichette di Vini Biologici selezionati dal Garage Del Vino. Acquista subito on line e ricevili comodamente a casa tua. Categorie selezionate per offrire il miglior vino per ogni occasione.

Il terreno ricco di argilla e calcare, ben drenato delle colline della Borgogna, zona in cui sorgono i vitigni piantati molto larghi e lasciati alti assieme al reimpianto di viti basse del 2017, permette di creare un vino elegante, con buona freschezza e mineralità. La poca profondità del pendio esposto a sud consente un’ottima gestione della resa...
Dal colore rosso rubino, viene estratto da vigneti che hanno più di 50 anni. Il bouquet è elegante, potente, caratterizzato da una dominante di marasca-ribes nero-lampone, che dopo qualche anno evolve verso la fragola e il sottobosco. Morbido e discretamente tannico, ha una struttura equilibrata e tenera, che conferisce a questo vino un'immagine...
Grande capacità di invecchiamento per questo vino che ha una potenziale di 15 anni. Vitigni posizionati in una zona collinare nella quale la famiglia Maurice fa una prima selezione tramite la raccolta a mano, poi avviene nella tinaia tenendo qualche grappolo intero a seconda dell’annata. Allo stesso tempo un vino fine e complesso che si presenta dal...
L’appezzamento di “Les Champs Pimont” si trova a sud di Beaune. Una zona collinare, con una buona esposizione e che, col suo terreno sassoso, fa si che l’uva raggiunga una perfetta maturazione. Un vino che può invecchiare 20 anni sviluppando note di cuoio, spezie e tartufi. Se gustato giovane si avvertirà tutta la freschezza dell’uva. Un Premiere Cru che...
Questo vino deriva da un appezzamento del 1939 acquistato nel 2008 dalla famiglia Maurice. Il suo colore rosso rubino ed il profumo di violetta, l’aroma di ribes rosso e ciliegia, come per gli altri Volnay, viene definito un vino femminile. Con l’invecchiamento sviluppa aromi speziati e di selvaggina e prugne cotte. Consigliato da abbinare anche a tajine...
K è prodotto con uve Sangiovese coltivate in regime biologico in conversione biodinamica. Dopo la vendemmia, le uve vengono portate in cantina dove fermentano con i soli lieviti indigeni in vasche d’acciaio. Al palato svela una struttura robusta e ben equilibrata, sostenuta da tannini morbidi e una freschezza vivace. I sapori di frutta rossa, vaniglia e...
“Baccanale degli Andrii” di Tiziano Vecellio (Museo del Prado, Madrid-Spagna) è l’etichetta che presenta questo vino prodotto dagli amici Ugo e Sabastian. Sulle colline del Monte Amiata, formatosi dalla collisione delle placche appenniniche e in parte anche dal ritirarsi del mare, si ha un terroir molto particolare per questo Cabernet Sauvignon. Perfetto...
Poggioferro, a 600 m s.l.m. ai piedi del monte Amiata, antico vulcano spento, con condizioni altimetriche, variazioni di temperatura e l’assenza di fatto di disciplinari rigidi che impongono determinati tipi di pratiche e vinificazioni garantiscono complessità a livello di suolo. "Sarà il vino stesso ad indicarci la giusta via” affermano i due amici Ugo...
Kani è il nome di una vigna di Sangiovese che dopo due vendemmie vinificate separatamente, gli amici Ugo e Sebastian hanno deciso d’imbottigliarla come singola vigna. Con delle dinamiche fisiologiche diverse come l’alta sensibilità all’andamento stagionale, tipica dei terreni magri in cui sono presenti argille fini biancastre, il paesaggio che la circonda...
La vendemmia “Ça fait rire les oiseaux, ça fait chanter les abeilles” è la prima annata prodotta da Dominique Faget. Vitigno a maturazione tardiva, sensibile all'oidio, ma resistente alla botrite. Vino bianco speziato e acido, con aromi di agrumi e albicocca e dal retrogusto amaro. L'uva viene pressata a grappoli interi, la fermentazione avviene...
Vigneti che crescono nei terreni più antichi della regione di Chablis con un patrimonio genetico inestimabile nel comune di Villy. Alternanza di strati calcarei molto compatti e duri, marne argillose più tenere contenenti organismi marini fossilizzati, una politica di agricoltura sostenibile, dando preferenza alla lavorazione meccanica del terreno, come...
Vino rosso artigianale ottenuto da uve Ciliegiolo di vigneti tra i 15 e i 50 anni, coltivati in modo naturale sulle colline di Spoleto. Fermenta spontaneamente con lieviti indigeni in tini aperti e affina in acciaio o vetrocemento, senza aggiunta di solforosa né filtrazioni. Alla vista è rubino luminoso; al naso sprigiona profumi vinosi, di ciliegia,...
Vino bianco ottenuto da uve selezionate dalle vecchie viti di Trebbiano con una lunga macerazione delle bucce che conferisce al vino un colore dorato verde e un carattere originale. La produzione avviene seguendo pratiche tradizionali antiche, come il "ribollito", e utilizzando tecniche naturali, senza l'uso di lieviti artificiali o solforosa. Il vino...
Jean-Claude Rateau è indiscutibilmente il padrino e il guru della viticultura biodinamica in Borgogna. Fin dal 1979, anno in cui crea la sua azienda vinicola partendo da alcuni vigneti di famiglia, la filosofia produttiva è improntata al rigoroso rispetto dell'ambiente. Oggi la tenuta consta di 10 ettari coltivati, piantati in 12 terroir diversi e...
Château Grand Launay Blanc...
Non disponibile
Con la sua collezione, Pierre Henry Cosyns ci propone una selezione di vini biodinamici che garantiscono l'espressione dei grandi vitigni del Sud-Ovest, preservando in modo sostenibile il nostro pianeta. E' un continuo percorso di sostenibilità, dalla vigna alla bottiglia, con l'obiettivo di creare vini unici, eco-responsabili e con una forte identità....
Saumur Chenin Blanc 2023 -...
Non disponibile
Coltivato sui pendii della valle della Loira, precisamente a Saumur, lo chenin blanc è conosciuto anche come Pinot de la Loire. Un vino con etichetta Terra Vitis, testimonianza dei metodi di coltivazione sostenibili e rispettosi dell’ambiente. Questo marchio garantisce che la produzione avvenga con attenzione e tutela del territorio. Raccolto a mano, nel...
Bakkanali Rosa 2023 Igt -...
Non disponibile
Bakkanali prende il nome dai banchetti durante i quali i romani celebravano l’estasi della vita, fra vino, cibo e corpi. In questa etichetta “Happy Arcadia” di Konstantin Egorovic Makovskij. Ugo e Sebastian coltivano secondo i principi dell’agricoltura biodinamica, assistendo ed accompagnando i vigneti nella loro normale evoluzione. Gestazioni lunghe...
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri