"Bonmè" 2018 - Poderi Colla
Nel dialetto piemontese "Bonmé" indica l'assenzio (Arthemisia absinthium). Durante il Medioevo, nell'Italia settentrionale si produceva con uva Moscato il vingreco, fortemente aromatico - perché arricchito con estratti vegetali - dolce e molto alcolico, che ha visto una riscoperta e una grande diffusione nel XVIII secolo con l' invenzione a Torino del Vermouth: ottenuto inizialmente da vino Moscato con l'aggiunta di infusi vegetali e in cui prevaleva l'assenzio. La famiglia Colla proviene dal cuore della zona classica di produzione del Moscato (Castiglione Tinella, S. Stefano Belbo) e si inserisce nel solco della tradizione con la produzione di questo delizioso vino dolce.
UVE: 100% Moscato
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO: L'uva viene torchiata subito dopo la raccolta e nel mosto ottenuto viene aggiunto dell'Alcool Buongusto purissimo per prevenire l'inizio della fermentazione alcoolica. In tal modo è lo zucchero naturale dell'uva a rendere dolce il Bonmé, conservendone la straordinaria carica aromatica. Le erbe e le componenti vegetali (scorza, semi, radici, infiorescenze), che servono per la concia da aggiungere al Moscato, vengono messe separatamente in infusione in alcool per 1-2 settimane: i circa dodici estratti che si ottengono vengono provati in varie combinazioni fino a trovare le dosi ed il giusto equilibrio che garantiscano il risultato ottimale. Si lascia riposare ed amalgamare per alcuni mesi prima di passarlo in bottiglia
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Ideale come aperitivo e fine pasto, con la pasticceria secca ed i dolci a base di cioccolato amaro; è sorprendentemente piacevole con i formaggi forti e piccanti (tipo gorgonzola naturale) o insaporiti con erbe e spezie, con il foie gras ed è fantastico anche come base cocktail
Temperatura di servizio: 7-8°C
GRADAZIONE ALCOLICA: 14,8% vol.