Posso aiutarti?

Biologici

Scopri le migliori etichette di Vini Biologici selezionati dal Garage Del Vino. Acquista subito on line e ricevili comodamente a casa tua. Categorie selezionate per offrire il miglior vino per ogni occasione.

Ottenuto da uve Verdicchio in purezza, selezionate a mano nei migliori vigneti di proprietà dell'Azienda. Dal perlage fine e persistente, si caratterizza per una bella freschezza e buona sapidità, mettendo bene in evidenza le caratteristiche del vitigno e del territorio. Prodotto in quantità molto limitate, è un nuovo modo di bere questo storico vitigno....
Risalgono al 1120 le prime menzioni di Morey, il luogo di asilo dei monaci di Cateaux nel XIV secolo, i quali probabilmente possedevano molte viti e persino una cantina già nel 1306. La parola "Charmes" si riferisce ad antichi campi restituiti alla terra desolata e sarebbe quindi da prendere sotto il significato di "chaume", "stoppa". L'Azienda fa parte...
La cantina, a conduzione familiare da oltre 250 anni, si trova nel comune di Mettenheim, nella regione vinicola tedesca di Rheinhessen; già dagli anni '50 del '900 opera in conversione a vinicoltura naturale, tanto da scegliere la coccinella come proprio emblema, simbolo di un'agricoltura rispettosa dell'ambiente. Questo si traduce in fertilizzazione...
La cantina, a conduzione familiare da oltre 250 anni, si trova nel comune di Mettenheim, nella regione vinicola tedesca di Rheinhessen; già dagli anni '50 del '900 opera in conversione a vinicoltura naturale, tanto da scegliere la coccinella come proprio emblema, simbolo di un'agricoltura rispettosa dell'ambiente. Questo si traduce in fertilizzazione...
Dopo varie esperienze vinicole in giro per il mondo, Antoine Van Remoortere è tornato in Francia e oggi gestisce una tenuta di quattro ettari nella denominazione Menetou-Salon. Questo giovane viticoltore venticinquenne ha scelto di convertire il suo vigneto all'agricoltura biologica. Perfetta rappresentazione del terroir da cui proviene, questo è un...
Dopo varie esperienze vinicole in giro per il mondo, Antoine Van Remoortere è tornato in Francia e oggi gestisce una tenuta di quattro ettari nella denominazione Menetou-Salon. Questo giovane viticoltore venticinquenne ha scelto di convertire il suo vigneto all'agricoltura biologica. Perfetta rappresentazione del terroir da cui proviene, questo è un...
Il vigneto si estende su un bellissimo appezzamento di 28 ettari in conversione all'agricoltura biologica. Quentin, Véronique e Pascal Cailleau, le ultime generazioni alla guida della tenuta, gestiscono le loro vigne secondo i principi dell'agricoltura biologica, con rigore e precisione.
A Iseo, tra lago d’Iseo e Franciacorta, i vigneti si estendono per circa 12 ettari tra i comuni della Franciacorta, ad un’altitudine compresa tra i 150 e i 250 metri e la produzione annua è di 70.000 bottiglie. Il nome “Satèn” è stato coniato dai produttori del Franciacorta per indicare la morbidezza e delicatezza di questo vino. È la massima espressione...
A Iseo, tra lago d’Iseo e Franciacorta, i vigneti si estendono per circa 12 ettari tra i comuni della Franciacorta, ad un’altitudine compresa tra i 150 e i 250 metri e la produzione annua è di 70.000 bottiglie. È ottenuto principalmente dalle uve del vigneto Cascina situato vicino alla cantina, all’interno del borgo Cascina Clarabella.
A Iseo, tra lago d’Iseo e Franciacorta, i vigneti si estendono per circa 12 ettari tra i comuni della Franciacorta, ad un’altitudine compresa tra i 150 e i 250 metri e la produzione annua è di 70.000 bottiglie.
Staffelter Hof è probabilmente una delle cantine più antiche di tutta la Germania: risale all’862 d.C., vantando una delle più lunghe tradizioni enologiche di tutto il mondo. Dal XIX secolo la famiglia Klein conduce l’azienda, concentrandosi sui Riesling della Mosella, ormai famosi in tutto il mondo: circa il 75% dei 9 ettari di vigne sono coltivati a...
Un nobile e delicato vitigno, che si narra fosse coltivato già ai tempi in cui la Valle d’Aosta apparteneva ai regni di Borgogna e che offre i migliori risultati tra le montagne a quote comprese tra i 600 e gli 850 m s.l.m., dove l’escursione termica tra il giorno e la notte e la grande luminosità consentono di ottenere uve perfettamente sane e mature.Da...
Grazia e purezza fanno di Caprile un’espressione unica di Sangiovese: delicato ed elegante, incanta con il suo profumo raffinato, equilibrato, con un finale etereo. In base alla geolocalizzazione dei lotti, le uve assumono una sfumatura propria: i Single Vineyards rappresentano la gamma di degustazione del Sangiovese con cui è realizzato questo vino....
Jean-Claude Rateau è indiscutibilmente il padrino e il guru della viticultura biodinamica in Borgogna. Fin dal 1979, anno in cui crea la sua azienda vinicola partendo da alcuni vigneti di famiglia, la filosofia produttiva è improntata al rigoroso rispetto dell'ambiente. Oggi la tenuta consta di 10 ettari coltivati, piantati in 12 terroir diversi e...
Château de Messey, non lontano da Cluny, famosa per la sua abbazia, produce vini biologici, dove i solfiti sono ridotti al minimo e dove il rapporto con la terra è fondamentale in ogni fase di lavorazione. L'azienda ha una superficie di 235 ettari, di cui 20 coltivati a Chardonnay (90%) e Gamay (10%), i due vitigni tradizionali della zona del Mâconnais....
La cantina, a conduzione familiare da oltre 250 anni, si trova nel comune di Mettenheim, nella regione vinicola tedesca di Rheinhessen; già dagli anni '50 del '900 opera in conversione a vinicoltura naturale, tanto da scegliere la coccinella come proprio emblema, simbolo di un'agricoltura rispettosa dell'ambiente. Questo si traduce in fertilizzazione...
Il vigneto si estende su un bellissimo appezzamento di 28 ettari in conversione all'agricoltura biologica. Quentin, Véronique e Pascal Cailleau, le ultime generazioni alla guida della tenuta, gestiscono le loro vigne secondo i principi dell'agricoltura biologica, con rigore e precisione.
Distribuita su 14 ettari e tre terroir, Les Terres d'Ocre è una tenuta della denominazione Saint-Pourçain. Offre diversi vini i cui sapori riflettono la diversità dei suoi terroir. Questo Saint Pourçain bianco, in particolare, è il risultato di un blend ricco e aromatico: lo Chardonnay gli conferisce un lato fruttato e rotondo, mentre il Tressallier dona...
Jean-Claude Rateau è indiscutibilmente il padrino e il guru della viticultura biodinamica in Borgogna. Fin dal 1979, anno in cui crea la sua azienda vinicola partendo da alcuni vigneti di famiglia, la filosofia produttiva è improntata al rigoroso rispetto dell'ambiente. Oggi la tenuta consta di 10 ettari coltivati, piantati in 12 terroir diversi e...
Jean-Claude Rateau è indiscutibilmente il padrino e il guru della viticultura biodinamica in Borgogna. Fin dal 1979, anno in cui crea la sua azienda vinicola partendo da alcuni vigneti di famiglia, la filosofia produttiva è improntata al rigoroso rispetto dell'ambiente. Oggi la tenuta consta di 10 ettari coltivati, piantati in 12 terroir diversi e...
Jean-Claude Rateau è indiscutibilmente il padrino e il guru della viticultura biodinamica in Borgogna. Fin dal 1979, anno in cui crea la sua azienda vinicola partendo da alcuni vigneti di famiglia, la filosofia produttiva è improntata al rigoroso rispetto dell'ambiente. Oggi la tenuta consta di 10 ettari coltivati, piantati in 12 terroir diversi e...
Jean-Claude Rateau è indiscutibilmente il padrino e il guru della viticultura biodinamica in Borgogna. Fin dal 1979, anno in cui crea la sua azienda vinicola partendo da alcuni vigneti di famiglia, la filosofia produttiva è improntata al rigoroso rispetto dell'ambiente. Oggi la tenuta consta di 10 ettari coltivati, piantati in 12 terroir diversi e...
"Magnus" Riesling trocken...
  • -10%
15,75 € 17,50 €
Staffelter Hof è probabilmente una delle cantine più antiche di tutta la Germania: risale all’862 d.C., vantando una delle più lunghe tradizioni enologiche di tutto il mondo. Dal XIX secolo la famiglia Klein conduce l’azienda, concentrandosi sui Riesling della Mosella, ormai famosi in tutto il mondo: circa il 75% dei 9 ettari di vigne sono coltivati a...
Il nome del vino si riferisce alla posizione del vigneto, al IX Miglio della Via Appia Antica ed è la perfetta espressione del terroir, connubio dei tre vitigni autoctoni: Malvasia Puntinata, Bombino Bianco e Malvasia di Candia.
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri