Posso aiutarti?

Naturali

Quattrocento è uno spumante naturale, prodotto in biodinamica, molto diverso dai soliti, direi più vicino al"vinoso", passatemi il termine: vino dritto, verticale e minerale.400 sono i metri di altitudine del vigneto dal quale provengono le uve di questa cuvée, 40 lune stanno ad indicare i 40 mesi sui lieviti.Questo giovanissimo vignaiolo già in vigna...
Prodotto in Franciacorta, ma per scelta del produttore Nicola Gatta non aderente al consorzio, il Blanc de Noirs non dosato riposa sui lieviti per 70 mesi (dichiarati in etichetta come"lune"). Questo è il vino con il quale ho conosciuto Nicola Gatta come produttore, mi ha colpito per il colore particolare e la sua fragranza di beva: è un Pinot Nero in...
Prodotto in Franciacorta, per scelta del produttore Nicola Gatta non aderente al consorzio, il Blanc de Blancs non dosato, vino aromatico e fragrante, riposa sui lieviti per 50 mesi (dichiarati in etichetta come"lune").Questo giovanissimo vignaiolo già in vigna segue i principi della biodinamica, non utilizzando diserbanti e prodotti chimici di sintesi,...
La cantina Quintarelli è un esempio di alto artigianato vitivinicolo per tutti: questo Valpolicella è un vino che si ottiene con la tecnica del ripasso da uve Corvina, Rondinella e Cabernet Franc. Rarissimo esempio di coesistenza tra eleganza e struttura, grande rapporto qualità/prezzo.
Quintarelli è una vera e propria leggenda nel mondo dell’Amarone, uno di quei nomi divenuti simbolo del grande vino italiano in tutto il mondo. L’ Amarone Valpolicella Classico D.O.P. Selezione 2000 è un capolavoro sensoriale con le sue note tanto intense quanto eleganti e raffinate, da contemplare in ogni piccola sfaccettatura.
Il giovane vigneron Laurent è una delle figure di riferimento per il territorio di Marsannay: conduce dal 2001 l'azienda di famiglia, una delle più antiche realtà produttive dell'appellation dal XVII secolo. Le uve soggiacciono ad una doppia passata di cernita prima di una vinificazione dolce e "non interventista", i tempi di macerazione e di elévage sono...
"Negus" - Nicola Gatta
  • -15%
Rossi

"Negus" - Nicola Gatta

GattaNg
42,50 € 50,00 €
Prodotto in Franciacorta, ma per scelta del produttore Nicola Gatta non aderente al consorzio, Negus è un vino unico: la macerazione carbonica estrae dei profumi floreali selvatici che al naso lo farebbero riconoscere a primo impatto.Questo giovanissimo vignaiolo già in vigna segue i principi della biodinamica, non utilizzando diserbanti e prodotti...
"Febo" - Nicola Gatta
  • -10%
45,00 € 50,00 €
Prodotto in Franciacorta, ma per scelta del produttore Nicola Gatta non aderente al consorzio, Febo si contraddistingue per il suo profilo organolettico caratteristico ed originale al tempo stesso. Un bianco fermo e secco, vinificato da uve nel contesto delle tipologie previste dalla denominazione.Questo giovanissimo vignaiolo già in vigna segue i...
Prodotto in Franciacorta, per scelta non aderente al consorzio, con questa edizione limitata di Molener Rosè 90 lune, Nicola Gatta riesce ad ottenere un rosè minerale, fresco e per niente scontato e banale. Questo giovanissimo vignaiolo già in vigna segue i principi della biodinamica, non utilizzando diserbanti e prodotti chimici di sintesi, né,...
Prodotto in Franciacorta, ma per scelta del produttore Nicola Gatta non aderente al consorzio, il Blanc de Noirs non dosato riposa sui lieviti per 70 mesi (dichiarati in etichetta come"lune"). Questo è il vino con il quale ho conosciuto Nicola Gatta come produttore, mi ha colpito per il colore particolare e la sua fragranza di beva: è un Pinot Nero in...
"Blanc de Blancs 50 Lune"...
  • -10%
Prodotto in Franciacorta, per scelta del produttore Nicola Gatta non aderente al consorzio, il Blanc de Blancs non dosato, vino aromatico e fragrante, riposa sui lieviti per 50 mesi (dichiarati in etichetta come"lune"). Questo giovanissimo vignaiolo già in vigna segue i principi della biodinamica, non utilizzando diserbanti e prodotti chimici di sintesi,...
"Cuvée Nature 30 Lune" Brut...
  • -10%
63,00 € 70,00 €
I vini di Nicola Gatta sono come lui: generosi, intensi, originali. Si fanno notare e spiccano, in un territorio complesso e controverso come quello della Franciacorta: nella zona più orientale della regione vinicola, sulle colline calcaree di Gussago e Cellatica, Nicola abbandona i vincoli imposti dalla denominazione per lasciare che il territorio si...
Prodotto in Franciacorta, ma per scelta del produttore Nicola Gatta non aderente al consorzio, il Metodo Classico Riserva "Arcano - 180 Lune" di Nicola Gatta matura sui lieviti per ben 180 mesi (indicati con il termine "lune" in etichetta). È una bollicina elegante, che delizia con il suo perlage fine e cremoso, dispiegando al sorso un profilo evoluto e...
Il Rosso del Bepi è uno di quei vini che, una volta assaggiati, rimarrà per sempre impresso nella vostra mente, marcando un segno che sarà preso come punto di riferimento ogni volta che vi ritroverete ad assaggiare altri grandi rossi veneti. E’ un taglio di Corvina, Rondinella e Cabernet Sauvignon che dimostra come la cantina Quintarelli, nome altisonante...
Il giovane vigneron Laurent è una delle figure di riferimento per il territorio di Marsannay: conduce dal 2001 l'azienda di famiglia, una delle più antiche realtà produttive dell'appellation dal XVII secolo. Le uve soggiacciono ad una doppia passata di cernita prima di una vinificazione dolce e "non interventista", i tempi di macerazione e di elévage sono...
Quintarelli è una vera e propria leggenda nel mondo dell’Amarone, uno di quei nomi divenuti simbolo del grande vino italiano in tutto il mondo. Sette anni di affinamento in legno, accurata selezione delle uve migliori, ventaglio di profumi inebriante per quantità e definizione: è davvero difficile trovare un Amarone più emozionante e nobile di questo.
Quintarelli è una vera e propria leggenda nel mondo dell’Amarone, uno di quei nomi divenuti simbolo del grande vino italiano in tutto il mondo. Sette anni di affinamento in legno, accurata selezione delle uve migliori, ventaglio di profumi inebriante per quantità e definizione: è davvero difficile trovare un Amarone più emozionante e nobile di questo.
Quintarelli è una vera e propria leggenda nel mondo dell’Amarone, uno di quei nomi divenuti simbolo del grande vino italiano in tutto il mondo. Sette anni di affinamento in legno, accurata selezione delle uve migliori, ventaglio di profumi inebriante per quantità e definizione: è davvero difficile trovare un Amarone più emozionante e nobile di questo.
Quintarelli è una vera e propria leggenda nel mondo dell’Amarone, uno di quei nomi divenuti simbolo del grande vino italiano in tutto il mondo. L’ Amarone Valpolicella Classico D.O.C 2000 è un capolavoro sensoriale con le sue note tanto intense quanto eleganti e raffinate, da contemplare in ogni piccola sfaccettatura.
Alzero IGT è uno dei migliori vini rossi d’Italia e del mondo, un capolavoro veneto che nasce da uve Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Merlot. Il nome di questo rosso fermo trae origine da una piccola porzione di terreno, posta di fianco alla tenuta dell’azienda una volta ignorata e poi valorizzata in modo da creare una vera eccellenza dell’enologia...
Pinot nero in purezza, che sosta 36 mesi sui lieviti, assemblaggio di quattro annate di cui tre dichiarate Riserve. All’analisi olfattiva molto complesso ed in bocca potente con un finale dalle note tostate ed affumicate.
I vini di Nicola Gatta sono come lui: generosi, intensi, originali. Si fanno notare e spiccano, in un territorio complesso e controverso come quello della Franciacorta: nella zona più orientale della regione vinicola, sulle colline calcaree di Gussago e Cellatica, Nicola abbandona i vincoli imposti dalla denominazione per lasciare che il territorio si...
Prodotto in Franciacorta, per scelta del produttore Nicola Gatta non aderente al consorzio, il "Cru Campiani" ("Cru 151") non dosato, vino aromatico e fragrante, riposa sui lieviti per 50 mesi (dichiarati in etichetta come "lune").Questo giovanissimo vignaiolo già in vigna segue i principi della biodinamica, non utilizzando diserbanti e prodotti chimici...
I vini di Nicola Gatta sono come lui: generosi, intensi, originali. Si fanno notare e spiccano, in un territorio complesso e controverso come quello della Franciacorta: nella zona più orientale della regione vinicola, sulle colline calcaree di Gussago e Cellatica, Nicola abbandona i vincoli imposti dalla denominazione per lasciare che il territorio si...
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri