Posso aiutarti?

Biologici

Scopri le migliori etichette di Vini Biologici selezionati dal Garage Del Vino. Acquista subito on line e ricevili comodamente a casa tua. Categorie selezionate per offrire il miglior vino per ogni occasione.

Dopo sette giorni di contatto con le bucce, dalla massa fiore del Chianti Classico si salassa una parte di mosto, che fermenta all’aperto in acciaio per tutto l’inverno. Ne nascono rosati complessi e fragranti, abbastanza inusuali e molto bevibili.
Situata a Cravant-les-Coteaux, nella denominazione Chinon, la tenuta copre 27 ettari vitati (per lo più a Cabernet Franc) ed è certificata biologica dal 2022, osservando metodi colturali rispettosi dell'ambiente ed è all'avanguardia in fatto di investimenti nella lotta al gelo.
Distribuita su 14 ettari e tre terroir, Les Terres d'Ocre è una tenuta della denominazione Saint-Pourçain. Offre diversi vini i cui sapori riflettono la diversità dei suoi terroir. Questo Saint Pourçain rosso, in particolare, è il risultato di un blend ricco e aromatico: l'assemblaggio di Gamay e Pinot Nero conferisce a questo vino la sua leggerezza e il...
Dopo varie esperienze vinicole in giro per il mondo, Antoine Van Remoortere è tornato in Francia e oggi gestisce una tenuta di quattro ettari nella denominazione Menetou-Salon. Questo giovane viticoltore venticinquenne ha scelto di convertire il suo vigneto all'agricoltura biologica. Perfetta rappresentazione del terroir da cui proviene, questo è un...
Il vigneto si estende su un bellissimo appezzamento di 28 ettari in conversione all'agricoltura biologica. Quentin, Véronique e Pascal Cailleau, le ultime generazioni alla guida della tenuta, gestiscono le loro vigne secondo i principi dell'agricoltura biologica, con rigore e precisione.
Pontet-Canet ha vissuto un'incredibile ascesa che lo ha reso uno dei marchi più emblematici del Médoc. Gestito da Justine e Alfred Tesseron, si è affermato come uno dei pionieri dell'agricoltura biodinamica nella denominazione Pauillac, con risultati superiori alle aspettative e diventando una delle più importanti referenze della riva sinistra di...
Château Le Boscq è un vino pregiato di Saint-Estèphe, classificato Cru Bourgeois Exceptionnel. Idealmente situato vicino all'estuario della Gironda, Le Boscq combina elegantemente la potenza del Cabernet Sauvignon e del Petit Verdot con la delicatezza del Merlot. I vini sono affascinanti, vellutati e speziati, esaltati da tannini piacevolmente ricchi e...
Il Borro del Diavolo è un ruscello che dà il nome al vigneto dalle cui uve si produce questa Riserva . La scelta delle migliori uve Sangiovese avviene nella prima decade di ottobre dal vigneto Borro del Diavolo e dal vicino vigneto Montignano, entrambi situati sullo stesso costone pietroso esposto a Sud. Verrà poi fatto affinare per 20 mesi nella...
"Chianti Classico" Docg 2017 - Ormanni
  • -10%
14,85 € 16,50 €
Una famiglia toscana importantissima quella degli Ormanni, che venne citata anche da Dante nella Divina Commedia: fondatori nel 1200 di questa azienda, divenuta poi di proprietà dei Medici, per poi arrivare alla famiglia Batacchi, attuale proprietaria. Il vino è stato il primo a cui mise mano il compianto Giulio Gambelli, potete immaginare essere...
La cantina, a conduzione familiare da oltre 250 anni, si trova nel comune di Mettenheim, nella regione vinicola tedesca di Rheinhessen; già dagli anni '50 del '900 opera in conversione a vinicoltura naturale, tanto da scegliere la coccinella come proprio emblema, simbolo di un'agricoltura rispettosa dell'ambiente. Questo si traduce in fertilizzazione...
Jean-Claude Rateau è indiscutibilmente il padrino e il guru della viticultura biodinamica in Borgogna. Fin dal 1979, anno in cui crea la sua azienda vinicola partendo da alcuni vigneti di famiglia, la filosofia produttiva è improntata al rigoroso rispetto dell'ambiente. Oggi la tenuta consta di 10 ettari coltivati, piantati in 12 terroir diversi e...
Jean-Claude Rateau è indiscutibilmente il padrino e il guru della viticultura biodinamica in Borgogna. Fin dal 1979, anno in cui crea la sua azienda vinicola partendo da alcuni vigneti di famiglia, la filosofia produttiva è improntata al rigoroso rispetto dell'ambiente. Oggi la tenuta consta di 10 ettari coltivati, piantati in 12 terroir diversi e...
Jean-Claude Rateau è indiscutibilmente il padrino e il guru della viticultura biodinamica in Borgogna. Fin dal 1979, anno in cui crea la sua azienda vinicola partendo da alcuni vigneti di famiglia, la filosofia produttiva è improntata al rigoroso rispetto dell'ambiente. Oggi la tenuta consta di 10 ettari coltivati, piantati in 12 terroir diversi e...
Le uve, provenienti dalle 26 parcelle aziendali, vengono vinificate separatamente in acciaio, dopo una pigiatura soffice e solo nella primavera seguente il vino viene messo in bottiglia, dove avverrà la seconda fermentazione e il successivo affinamento sur lattes per almeno 36 mesi. Il dosaggio brut a 7 g/l lo rende di facilissima bevibilità.
Il Rosso Vigna Poggio Cerrino è il vino che racconta la passione del suo produttore, Enzo Tiezzi, per il territorio. Si tratta di un prodotto curato sotto ogni sfaccettatura, dove le basse rese in vigna fanno sì che il Sangiovese riesca a mantenere un profilo e una personalità di tutto rispetto. Notevole, poi, la sua longevità, che lo rende perfetta...
12,90 €
Una famiglia toscana importantissima quella degli Ormanni, che venne citata anche da Dante nella Divina Commedia: fondatori nel 1200 di questa azienda, divenuta poi di proprietà dei Medici, per poi arrivare alla famiglia Batacchi, attuale proprietaria. E' questo un vino versatile, giovane, piacevole fin dai primi mesi di vita.
Jean-Claude Rateau è indiscutibilmente il padrino e il guru della viticultura biodinamica in Borgogna. Fin dal 1979, anno in cui crea la sua azienda vinicola partendo da alcuni vigneti di famiglia, la filosofia produttiva è improntata al rigoroso rispetto dell'ambiente. Oggi la tenuta consta di 10 ettari coltivati, piantati in 12 terroir diversi e...
Dal colore rosso rubino, il Rosso di Montepulciano è delicatamente speziato esprime aromi intensi di frutti a bacca rossa e lievi sentori di tigli in fiore. Il gusto è morbido complesso e persistente. D'estate, grazie ai suoi tannini appena accennati, è piacevolissimo se bevuto fresco. Viene prodotto seguendo la tradizione, con affinamento in botte grande...
DosaggioZero un Metodo Classico senza residuo zuccherino dal corpo e dai profumi intensi, minerale, dal carattere robusto e deciso. Uno dei primi Metodo Classico pas dosè prodotti in Trentino. Lo Chardonnay fermenta e affina per 8 mesi in legno, mentre il Pinot Nero solo in acciaio. Nella primavera successiva inizia la fase di tiraggio a cui seguirà...
Ad Avignonesi, la ricerca dell'eccellenza va di pari passo con la sperimentazione di processi di vinificazione 100% toscani, con l'intenzione è di permettere all'habitat di prevalere sulle influenze esterne. Per questo particolare vino, biologico, Avignonesi ha messo da parte acciaio e rovere a favore dell’argilla toscana. Il nome Da-Di, termine cinese...
Distribuita su 14 ettari e tre terroir, Les Terres d'Ocre è una tenuta della denominazione Saint-Pourçain. Offre diversi vini i cui sapori riflettono la diversità dei suoi terroir. Questo Saint Pourçain rosso, in particolare, è il risultato di un blend ricco e aromatico: l'assemblaggio di Gamay e Pinot Nero conferisce a questo vino la sua leggerezza e il...
Jean-Claude Rateau è indiscutibilmente il padrino e il guru della viticultura biodinamica in Borgogna. Fin dal 1979, anno in cui crea la sua azienda vinicola partendo da alcuni vigneti di famiglia, la filosofia produttiva è improntata al rigoroso rispetto dell'ambiente. Oggi la tenuta consta di 10 ettari coltivati, piantati in 12 terroir diversi e...
Un vino spumante che rappresenta bene il terroir della Loira da quale proviene. I fratelli Berthier, attenti alla qualità e l’uso di metodi tradizionali per la loro produzione, hanno creato un prodotto fresco e vivace che si distingue per la sua finezza e la delicatezza delle bollicine ottimo per un aperitivo frizzante. 
Les Deux LL è un’etichetta che presta molta attenzione alla qualità e la tradizione come la famiglia Aguilas vuole. Un vino strutturato, con buona acidità ed un finale lungo. Al palato l’attacco è vivace e molto elegante con una nota di fiori di acacia sul finale dove un po' di amaro e ed un tocco di iodio si mescolano piacevolmente. Dal colore giallo...
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri