Posso aiutarti?

Pinot Nero

Il "Volnay Premier Cru Champans 2016" ha un bouquet molto affascinante, quasi seducente, con abbondanti ricordi di mora, lampone e sottobosco e con pochi turbinii di vetro diventa floreale e ancora più attraente. Al palato è di medio corpo con tannino. Vino sicuramente molto sofisticato, con un'immensa precisione sul finale, di struttura scorrevole, sorso...
Il giovane vigneron Laurent è una delle figure di riferimento per il territorio di Marsannay: conduce dal 2001 l'azienda di famiglia, una delle più antiche realtà produttive dell'appellation dal XVII secolo. Le uve soggiacciono ad una doppia passata di cernita prima di una vinificazione dolce e "non interventista", i tempi di macerazione e di elévage sono...
Chambolle prende il nome dall'aspetto spumeggiante del torrente Grène. Fu nel 1878 che il nome del suo miglior Cru Musigny fu aggiunto al nome del villaggio. Questo A.O.C. esiste solo per i vini rossi e ha una superficie totale di 182 ettari, territorio che prolunga a Nord il famoso Grand Cru Musigny e il castello di Clos de Vougeot. L'Azienda fa parte...
Risalgono al 1120 le prime menzioni di Morey, il luogo di asilo dei monaci di Cateaux nel XIV secolo, i quali probabilmente possedevano molte viti e persino una cantina già nel 1306. La denominazione si estende da Chambolle-Musigny a Gevrey-Chambertin e ha circa 148 ettari composti per l'80% da vini rossi. Non è chiaro perché i Monts Luisant siano così...
Il Gevrey-Chambertin Clos St. Jacques 1er Cru del Domaine Armand Rousseau nasce da una parcella di Gevrey-Chambertin dedicata al santo, di cui è presente la statua. Un terzo di questo celebre Clos è di proprietà del Domaine Rousseau e gode di uno splendido microclima, tanto da regalarci un vino potente al primo sguardo e al primo sorso. Il Domaine Armand...
L'appellazione "Côte de Nuits Villages" copre i comuni posti alle estremità della Côte de Nuits, da vigneti accuratamente selezionati e scelti da Dominique Laurent tra i più adatti e i più vecchi. Da autentico "éleveur","affinatore", la filosofia da sempre seguita da Dominique Laurent è quella di scegliere esclusivamente vini ottenuti da vigne molto...
Vino dalla vivace personalità, proveniente da una accurata selezione delle parcelle migliori e più vecchie del comune di Beaune. Da autentico "éleveur","affinatore", la filosofia da sempre seguita da Dominique Laurent è quella di scegliere esclusivamente vini ottenuti da vigne molto vecchie, con rese bassissime, provenienti da diverse parcelle della...
Questo Mazy-Chambertin Grand Cru è il tipico vino da acquistare oggi e conservare gelosamente in cantina: il suo bouquet di frutti e fiori rossi conquista immediatamente, ma la potenza del sorso fa immaginare grande longevità. Il Domaine Armand Rousseau in vigna ricorre alla lotta ragionata.
La denominazione si estende da Chambolle-Musigny a Gevrey-Chambertin e ha circa 148 ettari composti per l'80% da vini rossi. Nel XIX secolo, l'area di Clos de la Roche era di soli 4 ettari e 57 acri. Si è ingrandita quando l'AOC è stata fondata nel 1936 ed è cresciuta fino a circa 15 ettari da quando comprende i cosiddetti "Les Mochamp","Les...
L'unico Pommard della Maison che proviene da un appezzamento di soli 0,38 ettari al confine con Volnay. Si tratta di un vino insolitamente pregiato, che si distingue notevolmente dal carattere forte di questa denominazione.  Anche se in realtà è classificabile come 1er Cru, il vino è stato imbottigliato dal Domaine fin dal 2005 come "Village".
Questo Volnay prende il nome, secondo una duplice interpretazione, dalla forma della vigna, che ricorda la lettera S e dalla forte presenza di serpenti nella zona.
Proveniente da quattro diverse parcelle vitate, vecchie tra 30 e 60 anni, situate a Meursault e Pommard, questo vino è diraspato al 100% senza pigeage (immersione del tappo) o rimontaggi utilizzati nella vinificazione. Invecchiato in botti di grandi dimensioni da 300 litri e imbottigliato prima della vendemmia in agosto, il vino che ne risulta è vivace,...
Il Monsupello Brut Millesimato è stato premiato al V° Banco d’Assaggio di Torgiano nel 1986 (primo vino d’Oltrepò premiato da questo prestigioso concorso) e ha vinto l’Oscar Douja d’Or di Asti nel 1993. Tra le altre menzioni, la medaglia d’oro al Banco d’Assaggio "Vini da pesce" di Ancona nel 2008, l’eccellenza alla Guida Vini d’Italia dell’Espresso del...
Il giovane vigneron Laurent è una delle figure di riferimento per il territorio di Marsannay: conduce dal 2001 l'azienda di famiglia, una delle più antiche realtà produttive dell'appellation dal XVII secolo. Le uve soggiacciono ad una doppia passata di cernita prima di una vinificazione dolce e "non interventista", i tempi di macerazione e di elévage sono...
Jean-Claude Rateau è indiscutibilmente il padrino e il guru della viticultura biodinamica in Borgogna. Fin dal 1979, anno in cui crea la sua azienda vinicola partendo da alcuni vigneti di famiglia, la filosofia produttiva è improntata al rigoroso rispetto dell'ambiente. Oggi la tenuta consta di 10 ettari coltivati, piantati in 12 terroir diversi e...
Jean-Claude Rateau è indiscutibilmente il padrino e il guru della viticultura biodinamica in Borgogna. Fin dal 1979, anno in cui crea la sua azienda vinicola partendo da alcuni vigneti di famiglia, la filosofia produttiva è improntata al rigoroso rispetto dell'ambiente. Oggi la tenuta consta di 10 ettari coltivati, piantati in 12 terroir diversi e...
Si tratta di uno spumante Metodo Classico Extra Brut, blanc de noirs ottenuto da Pinot Nero e Nebbiolo, nel solco della tradizione piemontese di inizio ‘900 e di quella famigliare di nonno Pietro, che ne ha ispirato il nome. Millesimato, 24 mesi sui lieviti e nessuna aggiunta di liqueur d'espedition, è fresco, fragrante e molto minerale, non nasconde la...
DosaggioZero un Metodo Classico senza residuo zuccherino dal corpo e dai profumi intensi, minerale, dal carattere robusto e deciso. Uno dei primi Metodo Classico pas dosè prodotti in Trentino. Lo Chardonnay fermenta e affina per 8 mesi in legno, mentre il Pinot Nero solo in acciaio. Nella primavera successiva inizia la fase di tiraggio a cui seguirà...
Grands Echezeaux Grand Cru AOC 2017 - Domaine Gros Frére et Soeur
Non disponibile
Nel cuore dei vigneti della Côte de Nuit, contiguo al Clos de Vougeot, al confine con il lato Sud-Ovest, il Grand-Echézeaux si trova sul fianco della collina. Vino denso, elegante, rotondo, che si farà apprezzare pienamente soprattutto dopo anni di riposo in bottiglia.
"Campo Romano" Langhe DOC...
Non disponibile
E’ questo un Pinot Nero in purezza, impiantato nel 1977 a Cascine Drago con viti arrivate dalla Borgogna: l’eleganza e la finezza del Pinot Nero francese su una struttura chiaramente piemontese. Il nome deriva dal fatto che all’epoca dello scasso per piantare il vigneto sono stati trovati dei resti di origine romana: pezzi di mattoni, tegole ed anfore...
Pinot Nero "Il Rio" 2017...
Non disponibile
Il Rio è una giovane realtà nata nel 2003 dalla passione di Paolo Cerrini, un ex artigiano orafo di Firenze trapiantato da oltre 10 anni nel Mugello, e della compagna Manuela. Negli anni hanno saputo coinvolgere (e "tartassare", a loro stessa detta) in questo loro progetto innumerevoli professionisti del settore, un po' per sopperire ai limiti della...
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri