Posso aiutarti?

Biologici

Scopri le migliori etichette di Vini Biologici selezionati dal Garage Del Vino. Acquista subito on line e ricevili comodamente a casa tua. Categorie selezionate per offrire il miglior vino per ogni occasione.

" Pepe Rosa" Syrah Toscana Igt 2018 - Tenimenti D'Alessandro
  • -15%
Da raccolta anticipata di sole uve Syrah del vigneto Pozzo Vecchio, brevemente macerate con le bucce e subito pressate per preservarne freschezza e tipicità varietale, questo vino fermenta in serbatoi d’acciaio e negli stessi matura 5 mesi sui lieviti prima dell’imbottigliamento. Immediatezza e comprensibilità, freschezza e complessità caratterizzano...
Lo Chardonnay è l'unica varietà di uva di tutte le grandi denominazioni bianche in Borgogna. Proviene dal villaggio di Chardonnay a Saona e Loira, circa 15 chilometri a Sud di Tournus. Questa vigna cresce su un terreno completamente argilloso abbastanza profondo, tipico della denominazione: le uve di questa trama esprimono le qualità essenziali di un vino...
Si tratta di una gamma di cavas biologici realizzati con il metodo tradizionale, con seconda fermentazione in bottiglia. Riposo minimo di 14 mesi sulle fecce fini. I vigneti sono coltivati solo con fertilizzante organico naturale, senza erbicidi, insetticidi o qualsiasi altro elemento chimico. Il risultato di queste pratiche è una linea di cavas onesti ed...
Questa è la cuvée di Manoir de la Tête Rouge e questo è ciò che ci si dovrebbe aspettare da un Saumur delicato e semplice: freschezza e setosità, un vino da bere e ribere. L'Azienda fa parte del circuito Biodyvin e lavora in regime di agricoltura biologica.
Jean-Claude Rateau è indiscutibilmente il padrino e il guru della viticultura biodinamica in Borgogna. Fin dal 1979, anno in cui crea la sua azienda vinicola partendo da alcuni vigneti di famiglia, la filosofia produttiva è improntata al rigoroso rispetto dell'ambiente. Oggi la tenuta consta di 10 ettari coltivati, piantati in 12 terroir diversi e...
Jean-Claude Rateau è indiscutibilmente il padrino e il guru della viticultura biodinamica in Borgogna. Fin dal 1979, anno in cui crea la sua azienda vinicola partendo da alcuni vigneti di famiglia, la filosofia produttiva è improntata al rigoroso rispetto dell'ambiente. Oggi la tenuta consta di 10 ettari coltivati, piantati in 12 terroir diversi e...
Jean-Claude Rateau è indiscutibilmente il padrino e il guru della viticultura biodinamica in Borgogna. Fin dal 1979, anno in cui crea la sua azienda vinicola partendo da alcuni vigneti di famiglia, la filosofia produttiva è improntata al rigoroso rispetto dell'ambiente. Oggi la tenuta consta di 10 ettari coltivati, piantati in 12 terroir diversi e...
Con la sua collezione, Pierre Henry Cosyns ci propone una selezione di vini biodinamici che garantiscono l'espressione dei grandi vitigni del Sud-Ovest, preservando in modo sostenibile il nostro pianeta. E' un continuo percorso di sostenibilità, dalla vigna alla bottiglia, con l'obiettivo di creare vini unici, eco-responsabili e con una forte identità....
Con la sua collezione, Pierre Henry Cosyns ci propone una selezione di vini biodinamici che garantiscono l'espressione dei grandi vitigni del Sud-Ovest, preservando in modo sostenibile il nostro pianeta. E' un continuo percorso di sostenibilità, dalla vigna alla bottiglia, con l'obiettivo di creare vini unici, eco-responsabili e con una forte identità....
Le Champ Lopin è un vino della denominazione Pouilly Fumé, che fa parte della regione della Loira (Francia). Clément e Florian Berthier, che tengono le redini dell’azienda vinicola ormai dal 2012, essendo particolarmente attenti al territorio hanno cercato, con questo prodotto, di esaltare tutte le caratteristiche del terroir. Dal sapore fresco e...
Per i palati più raffinati, Le Champ Jacquot è un vino ricco di aromi di frutta e speziato. Il mosto rimontato ogni giorno per 2, 3 volte estrae il meglio dei tannini e del colore. Ideale per un aperitivo, va servito molto fresco per poter esaltare gli aromi. Ottimo anche per accompagnare carni bianche. Proveniente da vigneti situati nei comuni di Pougny...
Il naso si apre con note di frutti rossi come l’amarena e la visciola per poi trovare la speziatura del chiodo di garofano. In bocca è sottile e gioca su dei volumi delicati e suadenti. Perfetto per un barbecue tra amici o un pic nic all’aria aperta. Buono con le carni grigliate, le torte salate i tramezzini e le pizzette. Da provare con il cous cous...
Prodotto d’eccellenza a produzione limitata, si presenta di colore rosso rubino vivo con note di crostata di ciliegie, lieve sentore di sottobosco con note di ciclamino e sentori speziati. Al palato è ricco complesso e armonioso. Da abbinare a piatti a base di funghi come risotti o stufati. Buono con la selvaggina da penna come fagiano e beccaccia
Questo vino secco molto speciale è apprezzato per il suo ammirevole bouquet. Affascinante, elegante e leggero, è anche uno dei vitigni più antichi della regione. La latitudine settentrionale dell'Alsazia ha reso questo vino notevolmente diverso dai Moscati delle regioni meridionali. Un vino secco dal sapore fruttato particolarmente pronunciato, che dà...
Con sede a Saint Martin d'Armagnac nel Gers, Dominique ha acquisito 4 ettari di vigneti Petit e Gros Manseng, nonché Colombard. Da lì è nato il suo: “Ça fait rire les oiseaux, ça fait chanter les abeilles”. Dopo 30 anni trascorsi lavorando come commerciante di vini, la sua sfida più grande è stata diventare viticoltrice. L'uva viene pressata a grappoli...
Bakkanali prende il nome dai banchetti durante i quali i romani celebravano l’estasi della vita, fra vino, cibo e corpi. In questa etichetta infatti è riportato “Baccanale Triumph Of Bacchus” di Michaelina Woutiers (Kunsthistorisches Museum, Vienna - Austria) Equilibrato ed appagante, con lunghi ritorni fruttati sul finale è come si presenta al palato....
Il Merlo Nero Merlot è un vino rosso intenso e opulento, prodotto con uve di Merlot coltivate in collina a circa 600 metri di altitudine, caratterizzate da suoli con componente marina. La vinificazione avviene seguendo metodi naturali: fermentazione spontanea senza lieviti aggiunti, in tini aperti per circa sei giorni, senza controllo della temperatura....
Un rosso toscano di grande carattere, nato dall’unione perfetta tra Sangiovese e Cabernet Sauvignon. Grifi 2020 affina fino a 24 mesi in legno, regalando aromi intensi di frutti neri, spezie e sentori balsamici. Al palato è strutturato, elegante e persistente, con tannini ben integrati.
Nobile di Montepulciano...
  • Nuovo
Un grande classico toscano in chiave moderna. Questo Vino Nobile di Montepulciano firmato Avignonesi è ottenuto da Sangiovese in purezza, coltivato secondo pratiche biologiche. Al naso sprigiona eleganti note di ciliegia, violetta e spezie dolci; al palato è armonico, con tannini setosi e un finale lungo e avvolgente. Affinato 18 mesi in legno, è il...
Riesling Grand Cru Spiegel...
Non disponibile
Il naso si sviluppa su note fumee di pietra focaia, mela cotogna, pera, fiori di tiglio. Il sorso è dritto e minerale, nel finale incisivo e agrumato ritroviamo tutto il territorio dello Spiegel. Lo possiamo abbinare a dei maki al salmone, carpaccio di pesce spada, polletto al vino bianco.
Savigny-Les-Beaune Rouge...
Non disponibile
È un vino che si presta bene a essere gustato giovane, ma ha anche il potenziale per evolversi con l'invecchiamento che è tra i 3 e i 10 anni. I vigneti hanno più di 50 anni, queesto significa che producono uve con concentrazione e complessità maggiori, e questo si riflette nel carattere del vino Con un bouquet elegante e potente, caratterizzato da una...
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri