Posso aiutarti?

Biologici

Scopri le migliori etichette di Vini Biologici selezionati dal Garage Del Vino. Acquista subito on line e ricevili comodamente a casa tua. Categorie selezionate per offrire il miglior vino per ogni occasione.

Si tratta di una gamma di cavas biologici realizzati con il metodo tradizionale, con seconda fermentazione in bottiglia. Riposo minimo di 14 mesi sulle fecce fini. I vigneti sono coltivati solo con fertilizzante organico naturale, senza erbicidi, insetticidi o qualsiasi altro elemento chimico. Il risultato di queste pratiche è una linea di cavas onesti ed...
Situata in Touraine, tra le rive del Cher e della Loira su terreni argilloso-calcarei, la tenuta si sviluppa su 17 ettari ed è certificata da Ecocert in agricoltura biologica. I vini maturano in cantine di tufo, a una temperatura costante di 13-14°C, che favorisce l'invecchiamento dei vini e permette l'autoregolazione termica delle botti durante la...
Situata in Touraine, tra le rive del Cher e della Loira su terreni argilloso-calcarei, la tenuta si sviluppa su 17 ettari ed è certificata da Ecocert in agricoltura biologica. I vini maturano in cantine di tufo, a una temperatura costante di 13-14°C, che favorisce l'invecchiamento dei vini e permette l'autoregolazione termica delle botti durante la...
Situata a Cravant-les-Coteaux, nella denominazione Chinon, la tenuta copre 27 ettari vitati (per lo più a Cabernet Franc) ed è certificata biologica dal 2022, osservando metodi colturali rispettosi dell'ambiente ed è all'avanguardia in fatto di investimenti nella lotta al gelo.
Il vigneto si estende su un bellissimo appezzamento di 28 ettari in conversione all'agricoltura biologica. Quentin, Véronique e Pascal Cailleau, le ultime generazioni alla guida della tenuta, gestiscono le loro vigne secondo i principi dell'agricoltura biologica, con rigore e precisione.
Peter Hahn è un produttore iconico, alla guida di un micro-domaine di 4 ettari che produce appena 5.000 bottiglie all’anno. Lo stile è rigorosamente tradizionale, improntato alla riconversione all'agricoltura biologica dal 2007 e questo Vouvray è il vino principalmente prodotto.
Peter Hahn è un produttore iconico, alla guida di un micro-domaine di 4 ettari che produce appena 5.000 bottiglie all’anno. Lo stile è rigorosamente tradizionale, improntato alla riconversione all'agricoltura biologica dal 2007 e questo Vouvray è il vino principalmente prodotto. Ogni bottiglia è numerata individualmente.
Pontet-Canet ha vissuto un'incredibile ascesa che lo ha reso uno dei marchi più emblematici del Médoc. Gestito da Justine e Alfred Tesseron, si è affermato come uno dei pionieri dell'agricoltura biodinamica nella denominazione Pauillac, con risultati superiori alle aspettative e diventando una delle più importanti referenze della riva sinistra di...
Château Le Boscq è un vino pregiato di Saint-Estèphe, classificato Cru Bourgeois Exceptionnel. Idealmente situato vicino all'estuario della Gironda, Le Boscq combina elegantemente la potenza del Cabernet Sauvignon e del Petit Verdot con la delicatezza del Merlot. I vini sono affascinanti, vellutati e speziati, esaltati da tannini piacevolmente ricchi e...
Château Rahoul è uno dei pochi vini di Graves ad appartenere all'altamente selettiva Union des Grands Crus de Bordeaux. Qui si producono vini seducenti e caratteristici, con sapori succosi di frutta scura e tannini delicati, in cui l'eleganza del Merlot è esaltata dalla complessità del Cabernet Sauvignon e del Petit Verdot.
Questo vino è il ritratto autentico di una grande uva autoctona del Nord della Francia, lo Chenin Blanc, una varietà dalla sorprendente versatilità e dal profilo piacevolmente aromatico, che ricorda a tratti il Riesling, ma ama il clima umido e atlantico. Un vino dalla personalità netta e pronunciata, elegante e profondo. La freschezza che si riscontra al...
Prodotto esclusivamente con le migliori uve di Trebbiano e Malvasia, appassite per alcuni mesi su stuoie di giunco nell’appassitoio, il Vin Santo è invecchiato per dieci anni nei caratelli, piccole botti di rovere da 50 litri e deve molto del suo carattere speciale alla madre, un lievito indigeno centenario, custodito con cura da Avignonesi. Chi si prende...
Pontet-Canet ha vissuto un'incredibile ascesa che lo ha reso uno dei marchi più emblematici del Médoc. Gestito da Justine e Alfred Tesseron, si è affermato come uno dei pionieri dell'agricoltura biodinamica nella denominazione Pauillac, con risultati superiori alle aspettative e diventando una delle più importanti referenze della riva sinistra di...
La cantina, a conduzione familiare da oltre 250 anni, si trova nel comune di Mettenheim, nella regione vinicola tedesca di Rheinhessen; già dagli anni '50 del '900 opera in conversione a vinicoltura naturale, tanto da scegliere la coccinella come proprio emblema, simbolo di un'agricoltura rispettosa dell'ambiente. Questo si traduce in fertilizzazione...
Un vino spumante che rappresenta bene il terroir della Loira da quale proviene. I fratelli Berthier, attenti alla qualità e l’uso di metodi tradizionali per la loro produzione, hanno creato un prodotto fresco e vivace che si distingue per la sua finezza e la delicatezza delle bollicine ottimo per un aperitivo frizzante. 
Les Deux LL è un’etichetta che presta molta attenzione alla qualità e la tradizione come la famiglia Aguilas vuole. Un vino strutturato, con buona acidità ed un finale lungo. Al palato l’attacco è vivace e molto elegante con una nota di fiori di acacia sul finale dove un po' di amaro e ed un tocco di iodio si mescolano piacevolmente. Dal colore giallo...
Un vino spumante elegante e vivace dal profilo aromatico fresco e fruttato. Note di frutti rossi come fragole e lamponi rilasciate dal pinot noir che gli conferisce anche l’aspetto rosato lo rendono perfetto per un aperitivo. L’effervescenza dettata dalla fermentazione in bottiglia ed una buona acidità gli dona una complessità ed una versatilità che lo...
La raccolta nel mese di ottobre per far completare la maturazione dell’uva sui pendii della valle della Loira, consente una maturazione ottimale dell’uva. Rigorosamente raccolto a mano, un bianco estratto da un terroir calcareo argilloso, perfetto abbinamento a piatti vegetariani, offre un momento di freschezza dai toni agrumati e minerali.
Naso molto floreale e fine, si apre sulla pesca mirabelle prima di riscontrare note fumee tipiche con effluvi di frutta secca e note mielate. Il sorso ampio e carnoso sostenuto da una buone tensione chiude in perfetto equilibrio. Ottimo accompagnamento ad un arrosto di maiale o di vitello; lo si può sorseggiare anche con una tajine.
Vino prodotto unicamente nelle annate favorevoli all’insorgere della Botrytis. Il naso è dominato da note di surmaturazione con specifiche del mango, con accenni di miele e di frutta candita. In bocca è ampio e intenso tutto giocato su accenni di frutta esotica, miele e agrumi canditi. Grande complessità che presente grande equilibrio e un finale lungo...
Il Borgogna bianco ottenuto dal vitigno Aligoté è sempre più raro, soprattutto nella zona di Savigny dove dominano il Pinot Nero e lo Chardonnay. È un bianco fresco e facile da bere, con un buon equilibrio e una vivace acidità, che lo rendono un ottimo accompagnamento ai frutti di mare o da bere da solo come aperitivo. Originario del villaggio di Savigny...
Vino rosso artigianale ottenuto da uve Ciliegiolo di vigneti tra i 15 e i 50 anni, coltivati in modo naturale sulle colline di Spoleto. Fermenta spontaneamente con lieviti indigeni in tini aperti e affina in acciaio o vetrocemento, senza aggiunta di solforosa né filtrazioni. Alla vista è rubino luminoso; al naso sprigiona profumi vinosi, di ciliegia,...
Il Rosato di Casa Mattioli è un vino ad alta espressione territoriale, fermentato e maturato con approccio naturale, senza stabilizzazione chimica, e con un’anima biodinamica e sostenibile. Vino ottenuto da uve Ciliegiolo vinificate in bianco, raccolte manualmente a inizio ottobre. Presenta un profilo organolettico generoso e solare, con note olfattive...
Situata in Touraine, tra le rive del Cher e della Loira su terreni argilloso-calcarei, la tenuta si sviluppa su 17 ettari ed è certificata da Ecocert in agricoltura biologica. I vini maturano in cantine di tufo, a una temperatura costante di 13-14°C, che favorisce l'invecchiamento dei vini e permette l'autoregolazione termica delle botti durante la...
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri