Posso aiutarti?

Biologici

Scopri le migliori etichette di Vini Biologici selezionati dal Garage Del Vino. Acquista subito on line e ricevili comodamente a casa tua. Categorie selezionate per offrire il miglior vino per ogni occasione.

Si tratta di una gamma di cavas biologici realizzati con il metodo tradizionale, con seconda fermentazione in bottiglia. Riposo minimo di 14 mesi sulle fecce fini. I vigneti sono coltivati solo con fertilizzante organico naturale, senza erbicidi, insetticidi o qualsiasi altro elemento chimico. Il risultato di queste pratiche è una linea di cavas onesti ed...
Si tratta di una gamma di cavas biologici realizzati con il metodo tradizionale, con seconda fermentazione in bottiglia. Riposo minimo di 14 mesi sulle fecce fini. I vigneti sono coltivati solo con fertilizzante organico naturale, senza erbicidi, insetticidi o qualsiasi altro elemento chimico. Il risultato di queste pratiche è una linea di cavas onesti ed...
15,90 €
"Mitica deriva dalla parola mito. Qualcosa di favoloso, fantastico e irreale, come i miti. E' un omaggio a nostra nonna, una donna che ha partecipato attivamente alla costruzione della nostra cantina. Senza di lei, niente di tutto questo sarebbe possibile. La sua grande passione per la terra ci ha portato a creare questa cava dal palato mediterraneo e...
" Pepe Rosa" Syrah Toscana Igt 2018 - Tenimenti D'Alessandro
  • -15%
Da raccolta anticipata di sole uve Syrah del vigneto Pozzo Vecchio, brevemente macerate con le bucce e subito pressate per preservarne freschezza e tipicità varietale, questo vino fermenta in serbatoi d’acciaio e negli stessi matura 5 mesi sui lieviti prima dell’imbottigliamento. Immediatezza e comprensibilità, freschezza e complessità caratterizzano...
Dagli anni ’80 Maso Martis coltiva nei suoi 12 ettari di vigneto il Meunier, un vitigno appartenente alla famiglia dei Pinot. L’origine del nome"Meunier", in francese “mugnaio”, deriva dalla caratteristica parte inferiore della sua foglia, molto lanuginosa e all’apparenza imbiancata di farina. Vitigno molto amato in Francia, in Trentino il Meunier è...
Si tratta di una gamma di cavas biologici realizzati con il metodo tradizionale, con seconda fermentazione in bottiglia. Riposo minimo di 14 mesi sulle fecce fini. I vigneti sono coltivati solo con fertilizzante organico naturale, senza erbicidi, insetticidi o qualsiasi altro elemento chimico. Il risultato di queste pratiche è una linea di cavas onesti ed...
Il nome di questo vino rimanda al lato oscuro del vigneto, perché rivolto a nord, così da favorire la maturazione più lenta e più concentrata delle uve.
Questo vino esprime un lato molto originale del vitigno Macabeu, in profonda connessione con la terra. Un vino incredibile, sapido, con complesse note di frutta e una bella acidità, ma difficile da coltivare perché la pelle è sottile ed è, quindi, incline alle malattie. Gastronomico, sosterrà egregiamente stufati di carne e pesce e una vasta gamma di...
Dagli anni ’80 Maso Martis coltiva nei suoi 12 ettari di vigneto il Meunier, un vitigno appartenente alla famiglia dei Pinot. L’origine del nome "Meunier", in francese “mugnaio”, deriva dalla caratteristica parte inferiore della sua foglia, molto lanuginosa e all’apparenza imbiancata di farina. Vitigno molto amato in Francia, in Trentino il Meunier è...
Il vigneto sorge su un terreno vulcanico, proprio sul fianco di una collina basaltica, da cui prende il nome. Tipica espressione del terroir da cui proviene, è un rosso giovane e di carattere, ottenuto da uve Syrah in purezza: con il tempo le intense note fruttate lasciano spazio a quelle più minerali e "salmastre".
Pontet-Canet ha vissuto un'incredibile ascesa che lo ha reso uno dei marchi più emblematici del Médoc. Gestito da Justine e Alfred Tesseron, si è affermato come uno dei pionieri dell'agricoltura biodinamica nella denominazione Pauillac, con risultati superiori alle aspettative e diventando una delle più importanti referenze della riva sinistra di...
Château Le Boscq è un vino pregiato di Saint-Estèphe, classificato Cru Bourgeois Exceptionnel. Idealmente situato vicino all'estuario della Gironda, Le Boscq combina elegantemente la potenza del Cabernet Sauvignon e del Petit Verdot con la delicatezza del Merlot. I vini sono affascinanti, vellutati e speziati, esaltati da tannini piacevolmente ricchi e...
Château Rahoul è uno dei pochi vini di Graves ad appartenere all'altamente selettiva Union des Grands Crus de Bordeaux. Qui si producono vini seducenti e caratteristici, con sapori succosi di frutta scura e tannini delicati, in cui l'eleganza del Merlot è esaltata dalla complessità del Cabernet Sauvignon e del Petit Verdot.
Si tratta di una gamma di cavas biologici realizzati con il metodo tradizionale, con seconda fermentazione in bottiglia. Riposo minimo di 14 mesi sulle fecce fini. I vigneti sono coltivati solo con fertilizzante organico naturale, senza erbicidi, insetticidi o qualsiasi altro elemento chimico. Il risultato di queste pratiche è una linea di cavas onesti ed...
Si tratta di una gamma di cavas biologici realizzati con il metodo tradizionale, con seconda fermentazione in bottiglia. Riposo minimo di 14 mesi sulle fecce fini. I vigneti sono coltivati solo con fertilizzante organico naturale, senza erbicidi, insetticidi o qualsiasi altro elemento chimico. Il risultato di queste pratiche è una linea di cavas onesti ed...
Prodotto esclusivamente con le migliori uve di Trebbiano e Malvasia, appassite per alcuni mesi su stuoie di giunco nell’appassitoio, il Vin Santo è invecchiato per dieci anni nei caratelli, piccole botti di rovere da 50 litri e deve molto del suo carattere speciale alla madre, un lievito indigeno centenario, custodito con cura da Avignonesi. Chi si prende...
Lo Champagne Brut Dis, Vin Secret nasce nei terreni argillosi e calcarei di Françoise Bedel, che seguendo i principi della biodinamica, produce champagne rinomati e di altissima qualità. Questo è un vino dagli aromi ampi e fruttati, con sviluppi floreali e agrumati. Dis, Vin Secret è una cuvée con prevalenza di Pinot Meunier e proviene da vigne mediamente...
Lo Champagne Entre Ciel et Terre è intenso e complesso: nasce da vigne di oltre 30 anni, viene vinificato in botti di rovere e matura per 6 anni sui lieviti in bottiglia. Nasce così uno champagne ampio e profondo, dal corredo aromatico ricco e dal sorso dinamico, fresco e generoso. Si tratta di produzioni ridotte e d’eccellenza, ottenute senza il ricorso...
Lo champagne Extra Brut “L’âme de la Terre” di Françoise Bedel è un vino di grande vivacità gustativa, arricchito da una piacevole complessità di profumi e aromi speziati che richiamano la frutta secca e candita. Nasce dalla passione di un piccolo ma rinomato produttore récoltant-manipulant che si attiene fedelmente ai principi della biodinamica, abolendo...
Un bianco in edizione limitata, elegante e vellutato, nato dalla volontà di sperimentare. Composto in prevalenza da uve Grechetto, che gli conferisce note di acidità e longevità, ma arricchito da punte di Malvasia Puntinata e Bombino Bianco, che gli donano maggiore complessità olfattiva e morbidezza.
Pontet-Canet ha vissuto un'incredibile ascesa che lo ha reso uno dei marchi più emblematici del Médoc. Gestito da Justine e Alfred Tesseron, si è affermato come uno dei pionieri dell'agricoltura biodinamica nella denominazione Pauillac, con risultati superiori alle aspettative e diventando una delle più importanti referenze della riva sinistra di...
Si tratta di una gamma di cavas biologici realizzati con il metodo tradizionale, con seconda fermentazione in bottiglia. Riposo minimo di 14 mesi sulle fecce fini. I vigneti sono coltivati solo con fertilizzante organico naturale, senza erbicidi, insetticidi o qualsiasi altro elemento chimico. Il risultato di queste pratiche è una linea di cavas onesti ed...
Il nome del vino si riferisce alla posizione del vigneto, al IX Miglio della Via Appia Antica ed è la perfetta espressione del terroir, connubio dei tre vitigni autoctoni: Malvasia Puntinata, Bombino Bianco e Malvasia di Candia.
Vino che prende il nome dall'imperatore romano Gallieno (III sec. d.C), valente condottiero e filantropo, il cui mausoleo si trova proprio di fronte al vigneto da cui proviene questo vino. La Malvasia Puntinata è un vitigno autoctono laziale, che presenta dei piccoli punti neri sull'acino, in grado di dar vita a un vino ricco di freschezza e longevità.
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri