Posso aiutarti?

Naturali

Personalità da vendere per questa cuvée d'entrata di Aurelio Del Bono, uno Chardonnay che sarebbe buonissimo anche vinificato fermo. Lunghezza e mineralità sono i tratti distintivi. Questo vino riposa a contatto con i lieviti almeno 36 mesi; sua ricchezza ne fa un Dosaggio Zero adatto anche a chi non ama i vini troppo austeri. Fin dai primi anni del...
Vinificato in macerazione, questo Saignée da Pinot nero e Meunier non ha nulla da invidiare ai grandi Rosé da Saignée d'Oltralpe. Veramente significativo, a livello enologico, il fatto che il Pinot Meunier in Italia possa raggiungere questo livello di complessità e resistere ad una così lunga permanenza sui lieviti. Fin dai primi anni del nuovo...
Di fronte al Palazzo Avignonesi, nel centro storico di Montepulciano, si erge la colonna del Marzocco, che raffigura un imponente leone di pietra. Un simbolo araldico di saggezza e di forza, dal 1987 questo maestoso leone dà il nome allo Chardonnay di Avignonesi, tra le prime aziende in zona a produrre un vino bianco importante, invecchiato in legno. Oggi...
Lo Champagne Entre Ciel et Terre è intenso e complesso: nasce da vigne di oltre 30 anni, viene vinificato in botti di rovere e matura per 6 anni sui lieviti in bottiglia. Nasce così uno champagne ampio e profondo, dal corredo aromatico ricco e dal sorso dinamico, fresco e generoso. Si tratta di produzioni ridotte e d’eccellenza, ottenute senza il ricorso...
Quattrocento è uno spumante naturale, prodotto in biodinamica, molto diverso dai soliti, direi più vicino al"vinoso", passatemi il termine: vino dritto, verticale e minerale.400 sono i metri di altitudine del vigneto dal quale provengono le uve di questa cuvée, 40 lune stanno ad indicare i 40 mesi sui lieviti.Questo giovanissimo vignaiolo già in vigna...
Prodotto in Franciacorta, ma per scelta del produttore Nicola Gatta non aderente al consorzio, il Blanc de Noirs non dosato riposa sui lieviti per 70 mesi (dichiarati in etichetta come"lune"). Questo è il vino con il quale ho conosciuto Nicola Gatta come produttore, mi ha colpito per il colore particolare e la sua fragranza di beva: è un Pinot Nero in...
Prodotto in Franciacorta, per scelta del produttore Nicola Gatta non aderente al consorzio, il Blanc de Blancs non dosato, vino aromatico e fragrante, riposa sui lieviti per 50 mesi (dichiarati in etichetta come"lune").Questo giovanissimo vignaiolo già in vigna segue i principi della biodinamica, non utilizzando diserbanti e prodotti chimici di sintesi,...
"Molenér 90 Lune"...
  • -20%
57,60 € 72,00 €
Prodotto in Franciacorta, per scelta del produttore Nicola Gatta non aderente al consorzio, il Molener non dosato, vino aromatico e fragrante, dalle forti note esotiche, riposa sui lieviti per 90 mesi (dichiarati in etichetta come"lune").Questo giovanissimo vignaiolo già in vigna segue i principi della biodinamica, non utilizzando diserbanti e prodotti...
Frutto della delicata lavorazione dell'uva, questo Riesling, con un alto potenziale di invecchiamento, è fermentato a secco come di consueto nella prima metà del XX secolo. Fermentazione spontanea, lunga conservazione del lievito, abbandono delle moderne tecnologie e affinamento del vino, uso delle temperature naturali, sono caratteristiche...
Cannonau Doc 2016 Magnum - Pusole
  • -15%
38,25 € 45,00 €
Il Cannonau secondo Roberto Pusole in una interpretazione in acciaio che dona slancio ed eleganza ad un vino troppo spesso carico di eccessive concentrazioni e volume. Una rivisitazione dunque in chiave moderna e felice per una bottiglia che fila via con estrema facilità e piacevolezza. I suoi vigneti si trovano vicino al Mar Mediterraneo, sulla costa...
La cantina Quintarelli è un esempio di alto artigianato vitivinicolo per tutti: questo Valpolicella è un vino che si ottiene con la tecnica del ripasso da uve Corvina, Rondinella e Cabernet Franc. Rarissimo esempio di coesistenza tra eleganza e struttura, grande rapporto qualità/prezzo.
"Bosco" Toscana I.G.T. 2015 Magnum - Tenimenti D'Alessandro
  • -15%
Bosco è ottenuto da sole uve Syrah selezionate nelle parti migliori di tre vigneti collinari messi a dimora nel 1993, 1995 e 1999. Un rosso di grandissima eleganza, capace di stupire per una longevità unica. 92 pt. James Suckling
Quintarelli è una vera e propria leggenda nel mondo dell’Amarone, uno di quei nomi divenuti simbolo del grande vino italiano in tutto il mondo. L’ Amarone Valpolicella Classico D.O.P. Selezione 2000 è un capolavoro sensoriale con le sue note tanto intense quanto eleganti e raffinate, da contemplare in ogni piccola sfaccettatura.
Il giovane vigneron Laurent è una delle figure di riferimento per il territorio di Marsannay: conduce dal 2001 l'azienda di famiglia, una delle più antiche realtà produttive dell'appellation dal XVII secolo. Le uve soggiacciono ad una doppia passata di cernita prima di una vinificazione dolce e "non interventista", i tempi di macerazione e di elévage sono...
"Negus" - Nicola Gatta
  • -15%
42,50 € 50,00 €
Prodotto in Franciacorta, ma per scelta del produttore Nicola Gatta non aderente al consorzio, Negus è un vino unico: la macerazione carbonica estrae dei profumi floreali selvatici che al naso lo farebbero riconoscere a primo impatto.Questo giovanissimo vignaiolo già in vigna segue i principi della biodinamica, non utilizzando diserbanti e prodotti...
50,00 €
Prodotto in Franciacorta, ma per scelta del produttore Nicola Gatta non aderente al consorzio, Febo si contraddistingue per il suo profilo organolettico caratteristico ed originale al tempo stesso. Un bianco fermo e secco, vinificato da uve nel contesto delle tipologie previste dalla denominazione.Questo giovanissimo vignaiolo già in vigna segue i...
Chambolle prende il nome dall'aspetto spumeggiante del torrente Grène. Fu nel 1878 che il nome del suo miglior Cru Musigny fu aggiunto al nome del villaggio. Questo A.O.C. esiste solo per i vini rossi e ha una superficie totale di 182 ettari, territorio che prolunga a Nord il famoso Grand Cru Musigny e il castello di Clos de Vougeot. Questo vino è...
Chambolle prende il nome dall'aspetto spumeggiante del torrente Grène. Fu nel 1878 che il nome del suo miglior Cru Musigny fu aggiunto al nome del villaggio. Questo A.O.C. esiste solo per i vini rossi e ha una superficie totale di 182 ettari, territorio che prolunga a Nord il famoso Grand Cru Musigny e il castello di Clos de Vougeot. L'Azienda fa parte...
Chambolle prende il nome dall'aspetto spumeggiante del torrente Grène. Fu nel 1878 che il nome del suo miglior Cru Musigny fu aggiunto al nome del villaggio. Questo A.O.C. esiste solo per i vini rossi e ha una superficie totale di 182 ettari, territorio che prolunga a Nord il famoso Grand Cru Musigny e il castello di Clos de Vougeot. L'Azienda fa parte...
Questo vino deriva dalla vigna più antica del comune, piantata nel 1881. Il sottosuolo roccioso è ben incrinato, permettendo alle radici della vite di immergersi in profondità in esso, da qui la sua straordinaria longevità. L'Azienda fa parte del circuito Biodyvin e lavora in regime di agricoltura biologica.
Situato a Sud di Digione, Gevrey-Chambertin è il primo villaggio della Côte de Nuits. Fu per l'ordinanza reale di Luigi Filippo nel 1847 che il termine "Chambertin" fu associato a "Gevrey" per diventare ufficialmente Gevrey-Chambertin. Sono i ruscelli di montagna ("goulottes"), che irrigano questi terreni ad aver fatto guadagnare l'appellativo "Goulots" a...
Risalgono al 1120 le prime menzioni di Morey, il luogo di asilo dei monaci di Cateaux nel XIV secolo, i quali probabilmente possedevano molte viti e persino una cantina già nel 1306. La parola "Charmes" si riferisce ad antichi campi restituiti alla terra desolata e sarebbe quindi da prendere sotto il significato di "chaume", "stoppa". L'Azienda fa parte...
Risalgono al 1120 le prime menzioni di Morey, il luogo di asilo dei monaci di Cateaux nel XIV secolo, i quali probabilmente possedevano molte viti e persino una cantina già nel 1306. La denominazione si estende da Chambolle-Musigny a Gevrey-Chambertin e ha circa 148 ettari composti per l'80% da vini rossi. Non è chiaro perché i Monts Luisant siano così...
Morey Saint Denis AOC 2019...
  • -10%
Risalgono al 1120 le prime menzioni di Morey, il luogo di asilo dei monaci di Cateaux nel XIV secolo, i quali probabilmente possedevano molte viti e persino una cantina già nel 1306. La denominazione si estende da Chambolle-Musigny a Gevrey-Chambertin e ha circa 148 ettari composti per l'80% da vini rossi. Questo vino 100% Pinot Noir è una miscela...
Prodotto in Franciacorta, per scelta non aderente al consorzio, con questa edizione limitata di Molener Rosè 90 lune, Nicola Gatta riesce ad ottenere un rosè minerale, fresco e per niente scontato e banale. Questo giovanissimo vignaiolo già in vigna segue i principi della biodinamica, non utilizzando diserbanti e prodotti chimici di sintesi, né,...
Dal 1952 la famiglia di Julien Guillot porta avanti un progetto di totale rispetto del territorio e dell'ambiente. Certificato Bio dal 1998, a Cruzille-Macon, produce vini di straordinaria identità e territorialità: la coltivazione e la lavorazione in cantina avvengono senza uso di prodotti chimici, diserbanti, insetticidi, aggiunta di SO2 e filtrazione....
Già dall'aspetto visivo si intuisce che non sarà una bevuta banale, un vino fatto con fermentazione a contatto con le bucce per almeno 15-20 giorni e un bassissimo tenore di solforosa totale, dal colore leggermente ambrato, con profumi nettissimi di agrumi molto maturi ed erbe officinali. In bocca è leggero e sapido, con un notevole allungo. Da bere non...
La famiglia Guillot acquistò Clos des Vignes du Mayne nel 1952. Un dominio situato in una delle zone più belle della Borgogna meridionale che è stato lavorato senza sostanze chimiche, erbicidi, insetticidi o zolfo per cinque generazioni. Desideroso di continuare con questo impegno, nel 2005 Julien Guillot ha iniziato a coltivare i 7 ettari di vigneti...
La famiglia Guillot acquistò Clos des Vignes du Mayne nel 1952. Un dominio situato in una delle zone più belle della Borgogna meridionale che è stato lavorato senza sostanze chimiche, erbicidi, insetticidi o zolfo per cinque generazioni. Desideroso di continuare con questo impegno, nel 2005 Julien Guillot ha iniziato a coltivare i 7 ettari di vigneti...
"K' Sa Tête" Pineau D'Aunis...
  • -10%
Il protagonista di questa bottiglia è il Pineau d’Aunis, un’uva autoctona che regala vini eleganti, sublimi e speziati e che, nonostante il nome, non ha nulla a che vedere con la nobile famiglia dei Pinot. L'Azienda fa parte del circuito Biodyvin e lavora in regime di agricoltura biologica.
"Tête de Lard" Saumur Puy...
  • -10%
Vino strutturato e legnoso, con aromi di frutta rossa. I tannini ben presenti fanno pensare ad un futuro luminoso, lontano dai classici cliché dei vini rossi della Loira. L'Azienda fa parte del circuito Biodyvin e lavora in regime di agricoltura biologica.
Questo vino è il ritratto autentico di una grande uva autoctona del Nord della Francia, lo Chenin Blanc, una varietà dalla sorprendente versatilità e dal profilo piacevolmente aromatico, che ricorda a tratti il Riesling, ma ama il clima umido e atlantico. Un vino dalla personalità netta e pronunciata, elegante e profondo. La freschezza che si riscontra al...
“Ci abbiamo creduto da sempre, [...] vini veri, puliti, sani e non artefatti. Vini che raccontano un territorio al 100%. Così abbiamo deciso di fare noi, sin da principio. Il nostro obiettivo è quello di produrre vini che siano alla portata di tutti ed estremamente bevibili, non tralasciando ovviamente la piacevolezza ed una certa complessità”. (Rocco...
Questo vino possiede la più recente denominazione AOC della Borgogna (1987). Prodotto dal 2008, è un vino unico e raro poiché l'intero appezzamento appartiene al Domaine. L'Azienda fa parte del circuito Biodyvin e lavora in regime di agricoltura biologica.
Caratteristica di questa bottiglia è il lungo affinamento: 24 mesi in rovere, 18 in tonneau e 9 in bottiglia. Ne risulta un vino dall'inconfondibile tratto piemontese, con i profumi che ricordano il nebbiolo di Ghemme in ogni sfumatura. Un vino da provare assolutamente!
Nella maggior parte delle annate, il rosso di punta della gamma Fabien Coche è il Platiere Premier Cru. Nel 2016, però, il raccolto di La Platiere è stato così esiguo da costringere il Domain a declassificare il succo e a miscelarlo con il vino dei vigneti più antichi di Les Crenilles: nasce così il Pommard Vieilles-Vignes. Contrariamente alla tannicità...
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri